• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KELLERMANN, Bernhard

di Enrico Rocca - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KELLERMANN, Bernhard

Enrico Rocca

Romanziere tedesco, nato a Fürth il 4 marzo 1879.

La deliziosa e sognante vicenda d'amore Yester und Li (1904) e l'idillio Ingeborg (1906) aprono la carriera di questo scrittore che col romanzo Der Tor (1909), commovente storia di un benefico prete di campagna che muore abbandonato da tutti fuorché da Dio, sembra avvicinarsi al genere messianico del suo compatriota Jakob Wassermann. I suoi libri di viaggi in Europa, Asia e America arieggiano a Hamsun, e la Bretagna marinara, primitiva, spavalda e melanconica si respira nel romanzo Das Meer (1910). Ma il K. deve la sua grande notorietà al romanzo Der Tunnel (1913) che vale artisticamente meno degli altri, ma che avvince i lettori con l'avventurosa storia di una galleria sottomarina tra l'America e l'Europa condotta a termine in un'alternativa continua e paurosamente dinamica di speculazioni, attentati, catastrofi e colpi di fortuna. A questo genere di romanzi della tecnica appartiene anche l'ultima opera del K.: Die Stadt Anatol.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali