• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Schlink, Bernhard

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Schlink, Bernhard


Schlink, Bernhard. – Giurista e scrittore tedesco (n. Bielefeld 1944). Giudice della Corte costituzionale federale tedesca dal 1988, nel 2006 diventa professore di filosofia del diritto presso la Humboldt Universität di Berlino. Alla fine degli anni Ottanta del Novecento comincia a scrivere romanzi polizieschi come Selbs Justiz, zusammen mit Walter Popp (1987; trad. it. I conti del passato, 1999), Die gordische Schleife (1988) e Selbs Betrug (1992; trad. it. 2003), per giungere al successo internazionale con Der Vorleser (1995; A voce alta, 1996), autentica parabola sul senso di colpa della Germania postnazista, che vanta anche una trasposizione cinematografica diretta da Stephen Daldry (The reader, 2008; The reader – A voce alta, 2009). Nel nuovo secolo S. realizza Liebesfluchten (2000; trad. it. 2002), sette storie d’amore nella Berlino del dopo-muro sospese tra desideri e paure per le nuove libertà, per poi ritornare al genere poliziesco con una nuova indagine dell’investigatore Selb, Selbs Mord (2001; trad. it. 2004). Il secondo conflitto mondiale è al centro di Die Heimkehr (2006; trad. it. La nostalgia del ritorno, 2007), mentre con Das Wochenende (2008; trad. it. 2010) S. affronta un altro nervo scoperto della storia tedesca narrando il ritorno in libertà, dopo 20 anni di carcere, di un ex militante dell’organizzazione armata di estrema sinistra RAF (Rote Armee Fraktion).

Vedi anche
Cunningham, Michael Scrittore statunitense (n. Cincinnati 1952). Laureato in letteratura inglese presso la Stanford University e insegnante di scrittura creativa, ha esordito nella narrativa nel 1984 con Golden States, a cui sono seguiti A home at the end of the world (1990; trad. it. 1991, trasposto nella versione cinematografica ... Ben Jelloun, Tahar Scrittore marocchino di lingua francese (n. Fès 1944). Nei suoi romanzi contamina, attraverso una scrittura polifonica e raffinata, la tradizione araba scritta e orale con i moduli della narrativa moderna e postmoderna. Tra le sue opere principali, che privilegiano il mondo della marginalità e della ... Timm, Uwe Scrittore tedesco (n. Amburgo 1940). Coinvolto nelle rivolte studentesche degli ultimi anni Sessanta, ne ha fatto oggetto di alcuni suoi romanzi (Heisser Sommer, 1974; Kerbels Flucht, 1980); in altri ha trattato con spirito fortemente critico temi come la storia coloniale tedesca (Morenga, 1978) e la ... DeLillo, Don Scrittore statunitense (n. New York 1936). Figura centrale della narrativa postmoderna americana, è acuto osservatore della società che lo circonda, raccontata nelle sue opere attraverso i media, la religiosità, i riti della politica. Vita. Figlio di italiani immigrati negli Stati Uniti, è cresciuto ...
Tag
  • SECONDO CONFLITTO MONDIALE
  • FILOSOFIA DEL DIRITTO
  • ORGANIZZAZIONE ARMATA
  • ESTREMA SINISTRA
  • STEPHEN DALDRY
Altri risultati per Schlink, Bernhard
  • Schlink, Bernhard
    Enciclopedia on line
    Scrittore tedesco (n. Bielefeld 1944). Giurista, docente dal 2006 di Filosofia del diritto presso la Humboldt Universität di Berlino, ha esordito nella narrativa nel genere poliziesco, pubblicando romanzi quali Selbs Justiz (1987; trad. it. I conti del passato, 1999), Die gordische Schleife (1988), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali