• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHWEITZER, Bernhard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SCHWEITZER, Bernhard


Storico dell'arte classica, nato a Wesel il 3 ottobre 1892, professore nelle università di Koenigsberg (1925), Lipsia (1932), Tubinga (1948). Si è occupato prevalentemente dello studio della scultura antica, ma ha anche contributi pregevoli in altri campi, per esempio nella storia della religione classica. Editore della rivista Die Antike (1937-45)

Tra le prime ricerche dello S., assai importanti sono quelle sul periodo "geometrico" in Grecia (Untersuchungen zur Chronologie der geometrischen Stile in Griechenland, I, Karlsruhe, 1917; Untersuchungen zur Chronologie und Geschichte der geometrischen Stile in Griechenland, in Athenische Mitteilungen, XLIII, 1918, pp.1-164); poi i suoi interessi si spostarono verso lo studio della plastica greca (Studien zur Entstehung des Porträts bei den Griechen, Lipsia 1939; Das Menschenbild der griechischen Plastik, 3ª ed., Potsdam 1948), anche come problema storico-culturale (Der bildende Künstler und der Begriff des Küantlerischen in der Antike, Heidelberg 1925; Xenokrates von Athen. Beiträge zur Geschichte der antiken Kunstforschung und Kunstanschauung, Halle 1932; Joh. Gottfr. Herders Plastik. Lipsia 1948; Platon und die bildende Kunst der Griechen, Tubinga 1953); assai pregevoli, in questo campo, gli studî sul "Maestro del Partenone", in Jahrbuch d. deutsch. archäol. Instit., LIII-LV (1938-40).

Più recentemente lo S. si è anche interessato dei problemi dell'arte romana e altomedievale (Die Bildniskunst der römischen Republik, Weimar-Lipsia 1948; Die spätantiken Grundlagen der mittelalterlichen Kunst, Lipsia 1949). Tra gli studî storico-religiosi si ricordino particolarmente: Herakles: Aufsätze zur griechischen Religions- und Sagengeschichte, Tubinga 1922 e Dea Nemesis Regina, in Jahrbuch d. deutsch. archäol. Instit., XLVI (1931), pp. 175-246.

Bibl.: Un elenco degli scritti dello S. è in Neue Beiträge zur klassischen Altertumswissenschaft. Festschrift zum 60. Geburtstag von B. Schweitzer, Stoccarda 1954, pp. 410-415.

Vedi anche
scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella denominazione di scultura si comprende ogni opera plastica (statue, gruppi, rilievi), sia essa ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali