• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INGEMANN, Bernhard Severin

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INGEMANN, Bernhard Severin

Giuseppe Gabetti

Poeta e romanziere danese, nato a Thordkildstrup il 28 maggio 1789, morto a Sorø il 24 febbraio 1862. È il Walter Scott danese, ma con una sua propria tendenza religiosa e patriottica. Dopo un viaggio in Europa nel 1818-20, divenne professore nell'Accademia di Sorø, che più tardi riformò secondo le idee di Grundtvig.

Indulse dapprima in liriche e drammi a un romanticismo sentimentale (v. Varners poetiske Vandringer, Vagabondaggi poetici di V., 1813; Reinald Underbarnet, Ragazzo prodigio, 1815; Masaniello, 1816; Tassos Befrielse, La liberazione del T., composto sotto l'influenza del viaggio in Italia, 1819, ecc.). Poi si volse invece al romanzo storico, su materia nazionale danese, conseguendo grande popolarità (Valdemar Sejr, 1826; Erik Menveds Barndom, L'infanzia di E. M., 1828; Kong Erik og de Fredløse, 1833; Prins Otto af Danmark, 1835; e v. anche i poemi storici Valdemar den Store, V. il grande, 1824; e Dronning Margrete, La regina M., 1836). Solo più tardi, con Landsbybørnene, I bimbi del villaggio, 1852, e Barndomsvännerne, tentò anche la rappresentazione dell'età sua, con frequenti richiami autobiografici. Poeticamente la sua opera più notevole è costituita dai tre poemi romantici: Huldregaverne, I doni della H., 1831, con elementi di polemica e di satira letteraria; Ahasverus, 1833, sulla lotta della fede col dubbio; Holgerdanske, Ogger il danese, in 5 cicli di romanze, 1837; e soprattutto dalle liriche: dai salmi (Morgen- og Aftensange, Canti del mattino e della sera, 1839) e da alcune poesie d'ispirazione intima.

Opere: Samlede Skrifter, voll. 41, Copenaghen 1843-65.

Epistolarî: Breve, Copenaghen 1879; Brevvekseling mellem I. og I. v. Røsenorn, ivi 1881.

Bibl.: H. Schwanehflügel, I.'s Liv og Digtning, Copenaghen 1886; F. Rønning, B. S. J., Copenaghen 1927.

Vedi anche
Arnim, Ludwig Achim von Scrittore (Berlino 1781 - Wiepersdorf 1831). Di antica famiglia prussiana, studiò fisica e legge a Halle e a Gottinga. Insieme con il cognato Cl. Brentano, compilò una raccolta di canti popolari, Des Knaben Wunderhorn (3 voll., 1806-08), di cui espose il programma nel saggio Von Volksliedern. A Heidelberg ... Brentano, Clemens Maria Poeta tedesco (Ehrenbreitstein s. Reno 1778 - Aschaffenburg 1842). Di padre italiano e di madre tedesca, studiò a Halle e a Jena, dove strinse amicizia con i romantici L. Tieck e F. Schlegel. In questo periodo pubblicò una commedia satirica (Gustav Wasa, 1800) e un romanzo (Godwi, 2 voll., 1801-1802) ... Tieck, Johann Ludwig Poeta tedesco (Berlino 1773 - ivi 1853), fratello di Christian Friedrich. Per un lungo periodo della sua attività letteraria fu vicino ai modi del romanticismo, componendo commedie, drammi e racconti fantastici tutti d'impronta schiettamente romantica (Volksmärchen von Peter Lebrecht ,1797). Successivamente ... Novalis ‹-vàa-›. - Pseudonimo del filosofo e poeta tedesco Friedrich Leopold von Hardenberg (Oberwiederstedt, Mansfeld, 1772 - Weissenfels 1801). Allievo di F. Schlegel, Novalis fu uno dei maggiori animatori del circolo romantico di Jena. La sua grandezza sta soprattutto nella poesia, nella facilità con cui ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali