• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBINUS, Bernhard Siegfried

di Giuseppe Favaro - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBINUS, Bernhard Siegfried (cognome latinizzato dal tedesco Weiss)

Giuseppe Favaro

Nato il 24 febbraio 1697 in Francoforte sull'Oder; morto il 9 settembre 1770 in Leida. Figlio di Bernhard (professore di medicina a Francoforte e poi a Leida), compì a Leida gli studî medici sotto la guida del Boerhaave e del Bidloo; recatosi quindi a Parigi, vi si perfezionò nell'anatomia e nella botanica, avendo a maestro della prima il Winslow. Ritornato a Leida, fu chiamato in quell'università alla supplenza di anatomia e chirurgia nel 1719, succedendo due anni appresso al padre in tale cattedra e dedicandosi con cura particolare all'anatomia. Nel 1745 passò all'insegnamento della medicina pratica nella stessa università di Leida, della quale fu due volte rettore.

Fra le molteplici pubblicazioni, soprattutto d'argomento anatomico, dell'Albinus, primeggia per mole e per importanza la Historia muscolorum corporis humani (1736-1738), cui seguirono le Tabulae sceleti et musculorum corporis humani (1747), precedute dalle Icones ossium foetus humani con una Osteogeniae brevis historia (1737) e dalla Explicatio tabularum anatomicarum Bartholomaei Eustachii (1744). Opere minori concernono i vasi intestinali, il colore della cute degli Etiopi, la struttura delle ossa, ecc.; altre tavole riproducono l'utero gravido, i vasi chiliferi, ecc. Le artistiche illustrazioni miologiche ed osteologiche furono eseguite sotto la sua direzione dal Wandelaar.

Vedi anche
anatomia Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico campo di studio. Secondo che abbia per oggetto l’uomo, ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente o solo medicamentoso, ...
Tag
  • FRANCOFORTE SULL'ODER
  • FRANCOFORTE
  • BOTANICA
  • MEDICINA
  • ANATOMIA
Altri risultati per ALBINUS, Bernhard Siegfried
  • Albinus, Bernhard Siegfried
    Enciclopedia on line
    Medico (Francoforte sull'Oder 1697 - Leida 1770); insegnò anatomia e chirurgia e, in seguito, medicina pratica nell'univ. di Leida della quale per due volte fu rettore, succedendo nella cattedra a suo padre Bernhard. Delle sue opere è particolarmente importante la Historia musculorum hominis (1734).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali