• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERNOLDO di Costanza

di Fedor Schneider - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERNOLDO di Costanza

Fedor Schneider

Monaco e cronista, nato verso il 1054, morto il 16 settembre 1100. Figlio di un sacerdote, fu educato a Costanza. Verso il 1070 si fece monaco nel convento di St. Blasien nella Foresta Nera, nel quale era penetrato lo spirito della riforma cluniacense, e più tardi nel convento di Ognissanti a Sciaffusa, riformato dalla congregazione di Hirschau. Nel 1079 venne a Roma; poi ritornò in Germania. Seguace ardente delle idee gregoriane, stette in relazione con i capi del partito anti-imperiale. Difese la causa di Gregorio VII e della riforma ecclesiastica con una serie di lettere e di scritti polemici; speciale importanza ha la sua continuazione della cronaca universale del monaco Hermannus Contractus di Reichenau (che arrivava fino al 1054). Questa continuazione, che non ha alcun valore per la parte anteriore all'anno 1074, acquista invece grande importanza da quell'anno in poi, da quando B. scrive indipendentemente da modelli; si conserva nel manoscritto originale a Monaco di Baviera. B. proseguì la cronaca, segnando via via gli avvenimenti e sottoponendola a replicate correzioni, fino al 3 agosto 1100, anno della sua morte.

Opere: Chronicon, in Mon. Germ. Hist., SS., V, 385-467; Libelli Bernoldi presbyteri monachi, in Mon. Germ. Hist., Libelli de lite, II, 1-168.

Bibl.: W. Wattenbach, Deutschlands Geschichtsquellen im Mittelalter, 6ª edizione, Berlino 1894, II, pp. 55-58; E. Strelau, Leben und Werke des Mönches B. von St. Blasien (dissertazione), Lipsia 1889; G. Meyer von Knonau, Jahrbücher Heinrichs IV, voll. 5, Lipsia 1890 segg.

Vedi anche
Piètro l'Eremita Predicatore (n. presso Amiens 1050 circa - m. Neufmoûtier, Liegi, 1115), in seguito al Concilio di Clermont (1095), che bandiva per la prima volta la crociata, percorse predicando la Francia settentr., trascinando con sé, per la liberazione del Santo Sepolcro, gran folla, tra cui non mancarono donne ... Enrico IV imperatore Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato maggiorenne, si dedicò con decisione al consolidamento del potere monarchico. Entrato in conflitto con papa Gregorio ...
Tag
  • HERMANNUS CONTRACTUS
  • RIFORMA CLUNIACENSE
  • MONACO DI BAVIERA
  • FORESTA NERA
  • OGNISSANTI
Altri risultati per BERNOLDO di Costanza
  • Bernòldo di Costanza
    Enciclopedia on line
    Cronista (n. 1050 circa - m. Sciaffusa 11o0); monaco nei conventi di S. Biagio e di Ognissanti a Sciaffusa, fiero partigiano di Gregorio VII, la cui riforma difese con libelli polemici, scrisse un Chronicon, fonte importantissima per la storia della lotta per le investiture.
Vocabolario
costanza
costanza s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali