• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROTHMANN, Bernt

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROTHMANN (Rotmann, Rottmann), Bernt (Bernardo)


Predicatore anabattista, nato a Stadtlohn (diocesi di Münster in Vestfalia) circa il 1495, morto a Münster nel 1535 o poco dopo. Nel 1529 era predicatore a Münster, ove introdusse le idee della Riforma, non senza nascondere fin dall'inizio le sue simpatie per le correnti estremistiche di carattere politico-sociale. Così anche in teologia incline sempre più verso le dottrine di U. Zwingli, per poi aderire alla predicazione dei "profeti celesti" e degli anabattisti, con i quali si associò nell'organizzazione della setta, nel tempo in cui questa dominò a Münster (v. anabattisti).

I suoi scritti principali sono stati ripubblicati: Van verborgenheit der Schrift des rickes Christi (1535) da K. W. H. Hochuth, Gotha 1858; Eyn gantz troetzlich Bericht van der wrake unde straffe des Baby lonische gruwelz an alle ware Israeliten und hundgenote Christi (1534) da K. W. Bouterwek, Zur literatur u. Geschiche der Wiedertäufer, I, Bonn 1864; Restitution rechter und gesunder christl. Lehre (1534) da A. Knaake, Halle 1888; inoltre H. Detmer e R. Krumbholz, Zwei Schriften des Münstersch. Wiedererufers B. R., Dortmund 1904.

Bibl.: H. Detmer, Bilder aus d. relig. u. socialen Unruhen in Münster, II; B. R., Münster 1904; H. Rothert, Der Kampf um Münster, in Jahrbuch d. Vereins f. westphal. Kirchengesch., 1922; Kl. Löffler, Die Wiedertäufer zu Münster, Jena 1923; H. Ritschl, Die Kommune der Wiedertäufer in Münster, Bonn 1923.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali