• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BÉROALDE DE VERVILLE, François

di Giovanni Tracconaglia - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BÉROALDE DE VERVILLE, François

Giovanni Tracconaglia

Scrittore francese, nato nel 1558, morto nel 1612. Dopo la morte del padre Matteo, precettore del d'Aubigné, abbandonò il protestantesimo e si fece prete cattolico. Nel 1583 ottenne un canonicato a Saint-Gatien-deTours. Spirito curiosissimo, coltivò tutte le scienze e le arti di moda al suo tempo: a soli vent'anni pubblicò un suo primo libro: il Théâtre des instruments mathématiques et mécaniques de Jacques Besson, Dauphinois (1578). Dopo una raccolta di poesie, Les Appréhensions spirituelles (1586), compose, nello stile lambiccato e artificioso dell'epoca, alcuni farraginosi romanzi: La pucelle d' Orléans (1593), Les aventures de Floride (1593-94), Le cabinet de Minerve (1596), Les amours d'Asionne (1597), Histoire d'Hérodias (1600), Le voyage des princes fortunés (1610). Tradusse anche le Lamentazioni di Geremia (Les Ténèbres, 1599), imitò, nella Idée de la république, la Utopia di Tommaso Moro, e rielaborò nel Songe de Poliphile (1600) la traduzione della Hypnerotomachia di Francesco Colonna, che era stata fatta nel 1546 (o 1544) da Jacques Martin.

Ma più che a tutte le opere che abbiamo innanzi citate e più ancora che al poema sul baco da seta Serodokimasie (1600), che fu oggetto di numerosi epigrammi e provocò a Tours un lungo dibattito polemico, il suo nome è legato al Moyen de parvenir, pubblicato senza data, intorno al 1610: opera grassa e licenziosa, eco di tutte le produzioni del genere anche di conio italiano, ma scritta con vivace, puro e limpido stile, tanto che alcuni critici vi vollero riconoscere la mano di Henri Estienne e dello stesso Rabelais. L'opera fu ristampata moltissime volte, anche con altri titoli (Salmigondis; Coupe-cul de la mélancolie ou Vénus en belle humteur) e alcune edizioni sono assai ricercate dai bibliofili.

Bibl.: La Monnaie, Notice, nella 2ª ediz. del Moyen de parvenir, Parigi, s. a. (circa il 1612); Ch. Nodier, in Oeuvres, voll. 12, Parigi 1832-34; P. Lacrois (Bib. Jacob), Introduz. all'ediz. del Moyen de parvenir, Parigi 1841; I. D. Balvignac, Étude sur le Moyen de parvenir, Ginevra 1872; Ch. Royer, Introduzione e note alla ediz. del Moyen de parvenir, Parigi 1896; H. Reiche, Le moyen de parvenir, diss., Parigi 1913. Sul Songe de Poliphile, v. R. Barbant, in Bibliofilia, XV, 1913.

Vedi anche
Stevenson, Robert Louis Romanziere, saggista e poeta scozzese (Edimburgo 1850 - Vailima, Upolu, isole Samoa, 1894). Unendo una rara eleganza formale alla fantasia inventiva, S. nei suoi libri seppe arricchire di un'atmosfera leggendaria anche le più umili circostanze della vita in virtù del suo stile d'una chiarezza e d'una ... Théodore-Agrippa d' Aubigné Scrittore francese (Saint-Maury, Pons, 1552 - Ginevra 1630). Campione del protestantesimo, si mantenne fedele al re di Navarra, poi Enrico IV, e combatté al suo fianco; più tardi si rifugiò a Ginevra. Sue opere principali: in prosa, l'Histoire universelle (3 voll., 1616-1620), che gli procurò persecuzioni; ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. canonico Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. I c. secolari, secondo l’attuale ordinamento, sono sacerdoti che formano un collegio cui spetta celebrare le funzioni liturgiche più solenni della propria chiesa. I c. regolari sono sacerdoti che costituiscono diversi ordini monastici, ...
Tag
  • FRANCESCO COLONNA
  • PROTESTANTESIMO
  • TOMMASO MORO
  • BACO DA SETA
  • EPIGRAMMI
Altri risultati per BÉROALDE DE VERVILLE, François
  • Béroalde de Verville, François
    Enciclopedia on line
    Poeta e romanziere (Parigi 1558 - Tours 1612 circa). Calvinista, riparò in Svizzera dopo la Notte di San Bartolomeo; in seguito abiurò e divenne canonico della chiesa di Saint-Gatien di Tours. S'interessò di filosofia, di matematica, di occultismo, di teologia; corresse e ristampò una traduzione dell'Hypnerotomachia ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali