• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERRETTINO

di Gaetano Ballardini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERRETTINO

Gaetano Ballardini

È, in ceramica, uno smalto di color grigio-celeste (da distinguersi come tonalità dallo smalto azzurrino, che porta generalmente decorazioni in azzurro sopra azzurro), del quale si ricopre, a bagno, il biscotto, ossia l'argilla cotta di cui è foggiato un oggetto da smaltare, in una data classe di maioliche dal 1525 circa in poi. Fu specialmente usato dalle fabbriche faentine (vedi i tipi di Cà Pirota), ma anche da quelle di Casteldurante; ignoto alle maioliche urbinati, ha abbondante impiego anche a Venezia, dove caratterizza il genere ornamentale, un po' sommario, chiamato a foglie, a due toni di turchino con lumetti di bianco di stagno dato a corpo. La tonalità più azzurrina porta generalmente decorazioni in azzurro sopra azzurro; il berrettino più comunemente era ornato a monocromo. Sovente ambedue le varietà servivano da fondo a ornati generalmente policromi, in color giallo di due toni, turchino di cobalto, verde e bianchetto, cioè bianco di stagno dato a corpo; o anche a figurazioni, delle quali costituivano le parti in ombra. Il Piccolpasso lo chiamò bertino (cfr. la voce dialettale romagnola bartên) e ne diede la ricetta (unire 24 libbre di bianco al mulino, che è una miscela di stagno e marzacotto, ad once 3 di zaffera). Invece la speciale ricetta di Venezia fu, secondo il Piccolpasso, 25 libbre di marzacotto, 5 di stagno, oncie 1 1/2 di zaffera (cobalto). L'impiego di tale smalto fu vasto: le maioliche che lo portano si chiamano a berrettino.

Bibl.: O. v. Falke, Majolika, 2ª ed., Berlino 1907, p. 111; G. Ballerdini, in Rass. d'arte, 1916, p. 66; E. Hannover, Pottery and Porcelain (trad. inglese di B. Rackham), Londra 1925, I, p. 113; V. Giunti, La maiolica italiana, Milano 1927, p. 22.

Tag
  • CASTELDURANTE
  • HANNOVER
  • MAIOLICA
  • BERLINO
  • ARGILLA
Vocabolario
berrettino
berrettino (o berettino, ant. bertino) agg. [etimo incerto]. – 1. ant. Bigio: essendo le piante spogliate delle lor foglie, si dimostran di color berrettino (Leonardo). 2. Nell’arte della ceramica, smalto grigio-celeste del quale si ricopre,...
bertino
bertino agg. – Variante ant. di berrettino: zimarra di color b. (Bracciolini).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali