• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERRY, Maria Carolina Ferdinanda Luisa di Napoli, duchessa di

di AIceste Bisi Gaudenzi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERRY, Maria Carolina Ferdinanda Luisa di Napoli, duchessa di

AIceste Bisi Gaudenzi

Primogenita di Francesco I re di Napoli, nacque a Palermo il 5 novembre 1798. Diciottenne andò sposa al duca di Berry, che, assassinato nel 1820, la lasciava incinta dell'unico erede mascolino, conte di Chambord. Dieci anni dopo, in seguito alla rivoluzione di luglio e all'abdicazione di Carlo X, la duchessa di B., che aveva sollecitato invano la propria nomina a reggente, si rifugiava con gli emigrati della corte borbonica in Inghilterra, per iniziare la lotta ad oltranza contro gli Orléans. Un tentativo di sbarco d'armati sulle coste francesi venne impedito dal governo di Londra; ma la duchessa, lasciata l'Inghilterra, scendeva in Piemonte col proposito di guadagnare alla propria causa Carlo Alberto. Le rimostranze diplomatiche di Luigi Filippo la costrinsero ad abbandonare il Piemonte e a riparare prima a Modena, poi a Roma, sempre tuttavia decisa a rivendicare al figlio la corona usurpata. Il 29 aprile 1832 sbarcava a Marsiglia e vi tentava una sommossa; poi riusciva a raggiungere la Vandea e a provocarvi, ai primi di giugno, una cruenta insurrezione. Dopo la disfatta di Vieillevigne (6 giugno), sfuggiva all'inseguimento nascondendosi in una soffitta a Nantes, dove rimase ignorata per ben cinque mesi; ma poi, tradita da uno dei suoi, venne arrestata, e tradotta al forte di Blaye, dove partorì una figlia nata dal suo matrimonio segreto col conte Ettore Lucchesi-Palli, gentiluomo di corte del re di Napoli. Perdette perciò ogni prestigio sui legittimisti, e Luigi Filippo, non avendo più a temerla, la rimise in libertà. Da allora visse a Venezia, in Svizzera e nel suo castello di Brunnensee (Stiria) dove si spense il 16 aprile 1870.

Bibl.: A. Imbert de Saint-Armand, La duchesse de Berry, voll. 4, Parigi 1887-89; H. Thirria, La duchesse de Berry, Parigi 1900; G. Price, Journal de la captivité de la duchesse de Berry à Blaye, 1832-33, Parigi 1904; A. de Tesson, Une page d'histoire en 1831-32. La duchesse de Berry dans la Vendée, Nantes 1904; De Reiset, Marie-Caroline, duchesse de Berry, 1816-30, Parigi 1906; E. Dejean, La duchesse de Berry et les Monarchies européennes, Parigi 1913; M. Ch. Poinsot, La vie romanesque de la duchesse de Berry, Parigi 1913.

Vedi anche
Luigi Filippo re dei Francesi Figlio (Parigi 1773 - Claremont, Surrey, 1850) di Luigi Filippo Giuseppe duca d'Orléans (detto Égalité) e di Luisa di Borbone. Fu dapprima favorevole alla Rivoluzione francese, ma in seguito scelse di abbandonare la Francia (1793) e assunse il titolo di duca d'Orléans. Rientrato a Parigi con la Restaurazione, ... Maria Carolina Ferdinanda Luisa di Borbone-Napoli duchessa di Berry Primogenita (Caserta 1798 - Brunnsee, Stiria, 1870) del futuro Francesco I re di Napoli; sposò nel 1816 Carlo Ferdinando, duca di B., assassinato nel 1820. Dopo il 1830, spesso in contrasto col suocero Carlo X, lottò tenacemente per i diritti al trono del figlio, il conte di Chambord; aiutata dai legittimisti ... Borbóne Famiglia reale di origine francese (fr. Bourbon), che regnò in parecchi stati dell'Europa occidentale e meridionale (Francia, Spagna, Napoli, Parma e Lucca) e fu, con gli Asburgo, la più potente famiglia principesca dell'Europa. Il nome di B. (dal castello Bourbon, oggi B.-l'Archambault, nella Francia ... duca Titolo nobiliare che, nella gerarchia araldica, segue quello di principe. In età tardoromana il termine (lat. dux) individuava il detentore del potere militare in una o due province, ma dal Medioevo in poi passò a indicare colui che deteneva poteri militari e civili, con titolo e carica ereditari, in ...
Tag
  • LUIGI FILIPPO
  • CARLO ALBERTO
  • INGHILTERRA
  • FRANCESCO I
  • ABDICAZIONE
Vocabolario
duchéssa
duchessa duchéssa s. f. [femm. di duca]. – 1. Moglie di un duca: dal duca onorevolemente ricevuti furono, e dalla d. più (Boccaccio). 2. Qualifica e dignità di donna investita del titolo di un ducato, per diritto ereditario o per nomina...
carolina³
carolina3 carolina3 s. f. [dall’agg. carolino]. – Tipo di scrittura latina: v. carolino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali