• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERSAGLIERI

di Lazzaro DESSY - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BERSAGLIERI (VI, p. 778; App. I, p. 266)

Lazzaro DESSY

All'inizio della seconda Guerra mondiale esistevano 12 reggimenti di bersaglieri (dal 1° al 12°) in parte non indivisionati ed in parte inquadrati nelle divisioni celeri e corazzate. Durante la guerra (aprile 1942) fu costituito il 18° reggimento. Parteciparono alle operazioni del fronte greco-albanese e iugoslavo i reggimenti 1°, 2°, 4° e 5° (si distinse particolarmente il 4°); del fronte occidentale i reggimenti 1°, 3°, 7°, 8°, 9° e 12°; del fronte russo i reggimenti 3° e 6° (ambedue furono decorati di medaglia d'oro al valor militare); del fronte balcanico i reggimenti 5°, 4°, 6°, 11° e 12°; del fronte Africa Settentrionale i reggimenti 5°, 7°, 9°, 10°, 12° e altri reparti autonomi con le divisioni "Ariete", "Centauro", "Littorio", "Trento" e "Trieste". Dopo la battaglia del Mareth (primavera 1943) i resti dei varî reggimenti furono inquadrati nella "Divisione bersaglieri d'Africa" che partecipò all'ultima battaglia di Tunisia. I bersaglieri presero parte alla guerra di liberazione con 2 battaglioni inquadrati nel CIL e successivamente col battaglione Goito, appartenente al reggimento speciale del gruppo di combattimento "Legnano". Nel 1946 fu ricostituito il 3° reggimento bersaglieri.

Vedi anche
Bersaglieri Specialità della fanteria italiana, creata nel 1836 su proposta del capitano Alessandro La Marmora: doveva costituire una fanteria leggera, che per effetto della scelta accurata degli effettivi e del particolare addestramento congiungesse a una grande abilità nel tiro una spiccata resistenza alla fatica ... reggimento Unità organica fondamentale delle forze armate terrestri (fanteria, artiglieria, genio, cavalleria e truppe corazzate e blindate), costituita da un comando, con a capo un colonnello, dai servizi, e da un numero vario di unità di ordine immediatamente inferiore (battaglioni o gruppi) della stessa arma ... Corpo italiano di liberazione Contingente di truppe italiane regolari che, costituito il 18 aprile 1944 al comando del generale U. Utili, fiancheggiò le operazioni degli Alleati (soprattutto del V Corpo britannico e del II Corpo polacco) contro i Tedeschi. Operò sulle pendici nord-orientali delle Mainarde, nelle alte valli del Volturno ... battaglione Unità tattica fondamentale della fanteria. Nell’organico militare italiano comprende circa 900 uomini, suddivisi in più compagnie. Generalmente è inquadrato nel reggimento, ma talvolta forma parte organica a sé (come avviene in genere per i b. alpini) per condurre un’azione di guerra altamente meccanizzata ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • BATTAGLIONE
  • REGGIMENTO
  • TUNISIA
  • TRIESTE
Altri risultati per BERSAGLIERI
  • Bersaglieri
    Enciclopedia on line
    Specialità della fanteria italiana, creata nel 1836 su proposta del capitano Alessandro La Marmora: doveva costituire una fanteria leggera, che per effetto della scelta accurata degli effettivi e del particolare addestramento congiungesse a una grande abilità nel tiro una spiccata resistenza alla fatica ...
  • BERSAGLIERI
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Nel giugno 1928 "l'ispettorato dei bersaglieri" è stato assorbito nell'ispettorato per le truppe celeri, in cui si è fuso, altresì, l'ispettorato della cavalleria. Successivamente tre dei reggimenti di bersaglieri (6°, 8°, 11°) sono entrati a far parte dei nuovi organismi denominati "divisioni celeri" ...
  • BERSAGLIERI
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Specialità della fanteria dell'esercito italiano. La creazione dei bersaglieri rimonta al 18 giugno 1836 ed è legata al nome dell'allora capitano dei granatieri-guardie, Alessandro Ferrero della Marmora, il quale "convinto dei servizî importanti che potrebbe rendere una truppa di abili bersaglieri, ...
Vocabolario
bersaglierismo
bersaglierismo s. m. [der. di bersagliere]. – Termine usato talora per definire un comportamento ritenuto tipico dei bersaglieri, caratterizzato cioè da arditezza e generosità non disgiunta da una certa spavalderia.
bersaglièra
bersagliera bersaglièra s. f. [femm. di bersagliere], scherz. – Donna di modi pronti, decisi e spavaldi. Per la locuz. alla bersagliera, v. bersagliere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali