• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Berta

di Giorgio Petrocchi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Berta

Giorgio Petrocchi

Il nome, molto diffuso in Firenze, vale, in Pd XIII 139 Non creda donna Berta e ser Martino, genericamente per " una qualsiasi donna ", " ogni donnicciuola " anche nelle esemplificazioni dei grammatici medievali. I commentatori ricordano, tra gli esempi coevi, quello suggestivo del Passavanti (Specchio di vera penitenza, Dist. VIII, cap. 3: " ... Onde ser Martino dell'aia e donna Berta del mulino più arditamente sì si mettono ad interpretare i sogni, che non farebbe Socrate e Aristotile, maestri sovrani della naturale filosofia "). L'epiteto era già stato usato da D. in VE II VI 4 videlicet insipidus [un grado di costruzione], qui est rudium, ut ‛ Petrus amat multum dominam Bertam '.

Vedi anche
Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). 1. Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a ...
Tag
  • SOCRATE
  • FIRENZE
  • AIA
Altri risultati per Berta
  • Bèrta
    Enciclopedia on line
    Regina dei Franchi (m. Choisy 783). Figlia di Carimberto, conte di Laon, fu moglie (752) di Pipino il Breve, re dei Franchi; opera sua fu il matrimonio dei figli Carlomagno e Carlomanno con le figlie del re longobardo Desiderio, Ermengarda e Gerberga. È eroina, sotto il nome di Berthe aus grans piés, ...
Vocabolario
bèrta¹
berta1 bèrta1 s. f. [dal nome proprio Berta, attraverso berta «bertuccia»], ant. – Burla, baia: dare la b. a qualcuno, beffarlo, canzonarlo (meno com. fargli la b.): mi sentii rivivere, diedi la b. ai medici, e rifiutai le loro insulse...
Bèrta²
Berta2 Bèrta2. – Nome molto diffuso, un tempo, nel popolo: donde donna B. e ser Martino (Dante, Par. XIII, 139), per indicare gente del volgo, gente qualunque. Risalgono a Berta, o Bertrada, regina dei Franchi, eroina (col nome di B. dai...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali