• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ohlin, Bertil

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Ohlin, Bertil


Economista e politico svedese (Kristianstad 1899 - Valadalen 1979). Professore di economia all’Università di Copenaghen (1925-29) e, come successore di E. Heckscher, alla Scuola di economia di Stoccolma (1930-65), fu membro del Parlamento svedese (1938-70), leader del Partito popolare liberale (1944-67) e ministro del Commercio (1944-45). Premio Nobel per le scienze economiche nel 1977 con J.E. Meade, è noto per i suoi studi di economia internazionale. Il suo nome è legato al modello Heckscher-Ohlin, da cui il teorema di Heckscher-Ohlin (➔ Heckscher-Ohlin, teorema di), secondo il quale un Paese ha un vantaggio comparato nel commercio estero per quei beni i cui fattori produttivi sono relativamente più abbondanti. Tra il 1927 e il 1934, estendendo l’analisi di K. Wicksell, E.R. Lindahl e K.G. Myrdal, O. sviluppò una teoria macroeconomica molto vicina a quella keynesiana, ma con due anni di anticipo rispetto alla pubblicazione della General theory di J.M. Keynes. Tra le sue opere si segnalano: Interregional and international trade (1933); The problem of employment stabilization (1949); Liberal utmaning («Sfida liberale», 1963).

Vedi anche
James Edward Meade Meade ‹mìid›, James Edward. - Economista inglese (Swanage, Dorset, 1907 - Cambridge 1995), influenzato dalle idee di J. M. Keynes lavorò dapprima alla Società delle Nazioni (1937-40), fu poi consulente dell'esecutivo laburista (1946-47), prof. nella London school of economics (1947-57) e nell'univ. di ... Eli Filip Heckscher Heckscher ‹hèkšër›, Eli Filip. - Economista e storico svedese (n. Stoccolma 1879 - m. 1952), prof. di economia politica (dal 1909) e di storia economica (dal 1929) all'univ. di Stoccolma. Tra le opere: Kontinentalsystemet (1918; trad. ingl. 1922), sul blocco napoleonico all'Inghilterra; Merkantilismen ... commercio Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari. 1. Il commercio internazionale e i suoi sviluppi recenti Il commercio internazionale ha ... Knut Wicksell Wicksell ‹viksèl›, Knut. - Economista svedese (Stoccolma 1851 - Stocksund, Stoccolma, 1926). Seguace di L. Walras e di E. Böhm-Bawerk, fu uno dei principali rappresentanti della scuola marginalistica. Il suo pensiero ha influito fortemente sullo sviluppo della scienza economica e sulla politica monetaria ...
Tag
  • ECONOMIA INTERNAZIONALE
  • TEORIA MACROECONOMICA
  • KRISTIANSTAD
  • TRADE
Altri risultati per Ohlin, Bertil
  • Ohlin, Bertil
    Enciclopedia on line
    Economista e uomo politico svedese (Gråmanstorp, Kristianstad, 1899 - Vålådalen, Jåmtland, 1979), prof. nelle univ. di Copenaghen (1924-29) e di Stoccolma (1929-65), membro del parlamento svedese (1938-70), capo del partito liberale (1944-67); socio straniero dei Lincei (1952). Nell'ambito dell'economia ...
  • OHLIN, Bertil
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 11, p. 296) Economista e uomo politico svedese. È stato presidente del Partito liberale. I suoi studi sulla teoria pura del commercio internazionale, compendiati nel volume Interregional and international trade (Cambridge, Mass., 1933), sono alla base degli sviluppi più recenti in questo ...
  • OHLIN, Bertil
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Economista e uomo politico svedese, nato a Klippan (o Gråmanstorp), Kristianstad, nel 1899, professore nelle università di Copenaghen (1924-29) e di Stoccolma (dal 1929); è membro del Riksdag (dal 1938) e capo del partito liberale; nel 1944-1945 è stato ministro del Commercio e nel 1949 membro del Consiglio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali