• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OHLIN, Bertil

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

OHLIN, Bertil


Economista e uomo politico svedese, nato a Klippan (o Gråmanstorp), Kristianstad, nel 1899, professore nelle università di Copenaghen (1924-29) e di Stoccolma (dal 1929); è membro del Riksdag (dal 1938) e capo del partito liberale; nel 1944-1945 è stato ministro del Commercio e nel 1949 membro del Consiglio d'Europa.

Ha dato un contributo rilevante allo sviluppo della teoria pura del commercio internazionale attraverso una serie di articoli sul problema delle riparazioni tedesche, in polemica con J. M. Keynes, (The reparations problem, in Index, 1928; The reparations problem: a discussion, in Economic Journal, gennaio 1929; Mr. Keynes' views on the transfer problem, ibid. sett. 1929) da cui è nata Interregional and international trade (Cambridge, Mass., 1933), importante tentativo di analisi teoretica degli scambî internazionali distinta da quella classica e inquadrata nella teoria dell'equilibrio economico generale secondo lo schema, in parte modificato, di G. Cassel. La formulazione data da O. alla teoria del riequilibrio dei pagamenti internazionali attraverso trasferimenti di potere d'acquisto, indipendentemente da variazioni dei prezzi, è considerata da alcuni un superamento e da altri un'integrazione della teoria classica.

In materia monetaria, le indagini di O., insieme con quelle di G. Myrdal e di E. Lundberg, rappresentano uno sviluppo del pensiero di K. Wicksell e sboccano su posizioni non lontane da quelle keynesiane, nonostante che l'O. non condivida la spiegazione monetaria dell'interesse di J. M. Keynes e abbia criticato la teoria del moltiplicatore.

Tra le altre opere ricordiamo: Penningpolitik, offentliga arbeten, subventioner och tullar som medel mot arbetslöshet (1934, saggio sulle teorie dell'espansione); Utrikeshandel och handels politik (1934); Some notes on the Stockholm theory of savings and investment (in Economic Journal, 1937, riprodotto in Readings in business cycle theory, Londra 1950); Alternative theories of the rate of interest (in Economic Journal, 1937); Ekonomisk demokratisering (Stoccolma 1947); The problem of employment stabilization (New York 1949); La politique du commerce extérieur (tr. in parte riscritta di un più antico testo svedese, Parigi 1955).

Vedi anche
commercio Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari. 1. Il commercio internazionale e i suoi sviluppi recenti Il commercio internazionale ha ... James Edward Meade Meade ‹mìid›, James Edward. - Economista inglese (Swanage, Dorset, 1907 - Cambridge 1995), influenzato dalle idee di J. M. Keynes lavorò dapprima alla Società delle Nazioni (1937-40), fu poi consulente dell'esecutivo laburista (1946-47), prof. nella London school of economics (1947-57) e nell'univ. di ... Eli Filip Heckscher Heckscher ‹hèkšër›, Eli Filip. - Economista e storico svedese (n. Stoccolma 1879 - m. 1952), prof. di economia politica (dal 1909) e di storia economica (dal 1929) all'univ. di Stoccolma. Tra le opere: Kontinentalsystemet (1918; trad. ingl. 1922), sul blocco napoleonico all'Inghilterra; Merkantilismen ... Knut Wicksell Wicksell ‹viksèl›, Knut. - Economista svedese (Stoccolma 1851 - Stocksund, Stoccolma, 1926). Seguace di L. Walras e di E. Böhm-Bawerk, fu uno dei principali rappresentanti della scuola marginalistica. Il suo pensiero ha influito fortemente sullo sviluppo della scienza economica e sulla politica monetaria ...
Categorie
  • STORIA ECONOMICA in Economia
Tag
  • CONSIGLIO D'EUROPA
  • KRISTIANSTAD
  • STOCCOLMA
  • LUNDBERG
  • TRADE
Altri risultati per OHLIN, Bertil
  • Ohlin, Bertil
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista e politico svedese (Kristianstad 1899 - Valadalen 1979). Professore di economia all’Università di Copenaghen (1925-29) e, come successore di E. Heckscher, alla Scuola di economia di Stoccolma (1930-65), fu membro del Parlamento svedese (1938-70), leader del Partito popolare liberale (1944-67) ...
  • Ohlin, Bertil
    Enciclopedia on line
    Economista e uomo politico svedese (Gråmanstorp, Kristianstad, 1899 - Vålådalen, Jåmtland, 1979), prof. nelle univ. di Copenaghen (1924-29) e di Stoccolma (1929-65), membro del parlamento svedese (1938-70), capo del partito liberale (1944-67); socio straniero dei Lincei (1952). Nell'ambito dell'economia ...
  • OHLIN, Bertil
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 11, p. 296) Economista e uomo politico svedese. È stato presidente del Partito liberale. I suoi studi sulla teoria pura del commercio internazionale, compendiati nel volume Interregional and international trade (Cambridge, Mass., 1933), sono alla base degli sviluppi più recenti in questo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali