• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERTINETTI, Francesco, detto Berthinet o Bertinet

di Jean Babelon - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERTINETTI, Francesco, detto Berthinet o Bertinet

Jean Babelon

Medaglista. Nacque a Ostia nel 1653, morì a Roma nel 1686. La sua vita fu un vero romanzo d'avventure narrato da un biografo rimasto anonimo, la cui opera è stata sfruttata dall'ultimo suo storico, l'abate Porée. Andato giovanissimo in Francia, dal soprintendente Fouquet fu adoperato in varie missioni diplomatiche. Imprigionato nella Conciergerie per otto anni, li impiegò a dipingere, a incidere medaglie e a plasmare cera. Il suo talento, su cui fu richiamata l'attenzione del re, gli valse finalmente la grazia. Fu anche musicista. Di lui si hanno grandi medaglioni fusi, lavorati su una sola faccia, con il ritratto di Luigi XIV, e con prolisse diciture; e altri della regina Maria Teresa, di Michel Le Tellier, e una medaglia del suo protettore Fouquet, datata 1665.

Bibl.: F. Aloin, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); J. Babelon, in A. Michel, Histoire de l'art, V, i, Parigi 1912, pp. 396-97; id., La médaille et les médailleurs, Parigi 1927; G. Cordey, Berthinet, portraitiste de Nicolas Fouquet, in Aréthuse, aprile 1927.

Vedi anche
medaglione Nome dato in epoca moderna ai prodotti d’oro, argento o bronzo, della zecca imperiale romana che si distinguono dalle monete per modulo e peso e rivelano tecnica di conio e incisione più accurate. I m. d’oro più antichi risalgono ad Augusto. Nel 3° sec. diventano più numerosi e sempre più vari i multipli, ... Nicolas Fouquet Finanziere francese (Parigi 1615 - Pinerolo 1680). Consigliere al Parlamento, poi intendente, ottenne nel 1653 l'ufficio di sovrintendente alle Finanze. Ricchissimo, amministrava le entrate della Corona, a cui nel tempo stesso prestava denaro. Accusato di malversazione da J.-B. Colbert, fu arrestato ...
Tag
  • MICHEL LE TELLIER
  • NICOLAS FOUQUET
  • LUIGI XIV
  • FRANCIA
  • PARIGI
Altri risultati per BERTINETTI, Francesco, detto Berthinet o Bertinet
  • Bertinétti, Francesco
    Enciclopedia on line
    Medaglista (sec. 17º). Stando a quanto narra di lui l'anonimo romanzo L'heureux chanoine de Rome (1707), avrebbe avuto vita molto avventurosa; in Francia acquistò gran fama, al tempo di Luigi XIV, per le sue medaglie, datate tra il 1664 e il 1687.
  • BERTINETTI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    BERTINETTI (Bertinet), Francesco Pierre Rosenberg-Jacques Foucart Pressoché inesistenti sono le notizie documentarie riguardanti la vita del Bertinetti. Il suo nome compare su un certo numero di medaglie, conservate per lo più al Cabinet des médailles di Parigi, che testimoniano un'attività svoltasi ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali