• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERTOLDO di Andechs, patriarca d'Aquileia

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERTOLDO di Andechs, patriarca d'Aquileia

Pio Paschini

Figlio di Bertoldo IV di Andechs, duca di Merania e marchese d'Istria, fu eletto, verso i 25 anni, vescovo di Kalocsa in Ungheria, dignità che perdette nel 1213, quando fu assassinata la sorella Gertrude, moglie di Andrea re d'Ungheria. Alla morte del patriarca Wolfger (23 gennaio 1218), i voti del capitolo aquileiese si divisero fra lui e il canonico Wodolrico. Onorio III, dopo una certa esitazione, nominò di sua autorità Bertoldo a patriarca (27 marzo 1218). Nel patriarcato fronteggiò vittoriosamente, con l'aiuto di Padova e dei suoi ministeriali, una ribellione di liberi signori friulani, alleatisi col comune di Treviso (settembre 1219); finalmente una sentenza arbitrale del cardinale Ugolino d'Ostia (30 agosto 1221) pose fine alla contesa. Sceso in Italia Federico II nel 1220, Bertoldo si pose al suo seguito, e gli rimase lunghi anni fedele. Si adoperò per la conclusione della pace di S. Germano (1230) e più tardi riconciliò l'imperatore col figlio Enrico, che poi, ribelle una seconda volta nel 1235, fu dato in consegna per qualche tempo al patriarca. Nell'aprile 1245 non volle prender parte alla dieta di Verona, mentre fu presente al concilio di Lione (giugno 1245), dove Federico II fu solennemente scomunicato e deposto. Questo distacco dall'imperatore portò a un ravvicinamento di Bertoldo con Venezia e col duca di Carinzia e a una guerra contro Ezzelino da Romano e il conte di Gorizia; dopo un vano tentativo di arbitrato nel 1249 il patriarca si collegò coi guelfi della Marca Trevigiana, provocando rappresaglie imperiali; egli perciò ricercò nuovi aiuti e l'8 gennaio 1251 costrinse alla pace Mainardo di Gorizia. Il 23 gennaio 1251 Bertoldo moriva lasciando alla sua chiesa il possesso di Windischgrätz in Carniola. Ultimo patriarca ghibellino, Bertoldo portò il patriarcato alla sua massima potenza e rese forte il suo dominio anche sull'Istria; favorì pure l'incremento di Aquileia e promosse la prosperità della comunità di Udine.

Bibl.: De Rubeis, Monum. Eccles. Aquil., col. 677 segg.; Memorie Storiche Forogiuliesi, XV-XVI (1919-1920); XXI (1925), p. 179 segg.

Vedi anche
Friuli Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella regione amministrativa F.-Venezia Giulia, di cui occupa le province di Pordenone, Udine e Gorizia; ... Istria (serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella meridionale nella Croazia. Una parte minima della penisola si trova in territorio italiano. Ha forma ... Enrico IV imperatore Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato maggiorenne, si dedicò con decisione al consolidamento del potere monarchico. Entrato in conflitto con papa Gregorio ... órdine francescano Regola e forma di vita religiosa promossa da s. Francesco. Si suddivide in tre diversi ordini: il primo formato dai frati minori, il secondo dalle clarisse e il terzo da laici, detti terziari francescani. Successivamente vi furono altre suddivisioni e affiliazioni e l'insieme dei francescani divenne ...
Tag
  • EZZELINO DA ROMANO
  • CONCILIO DI LIONE
  • MARCA TREVIGIANA
  • DUCA DI CARINZIA
  • FEDERICO II
Altri risultati per BERTOLDO di Andechs, patriarca d'Aquileia
  • Bertòldo IV conte di Andechs e duca di Merania
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. 1204) di Bertoldo III, conte di Andechs e marchese d'Istria, ebbe nel 1180 dal Barbarossa il titolo di duca di Croazia e Dalmazia (mutato nel 1194 in quello di Andechs-Merania), e con suo padre, nel 1182, venne investito dei territorî già posseduti dal vescovo Alberto di Frisinga nei vescovati ...
  • BERTOLDO di Andechs
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    Gianfranco Spiazzi Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di Bamberga quando suo fratello Ekbert fu nominato Vescovo di quella Città (1203). Nel 1205 seguì in Ungheria la sorella Gertrude ...
Vocabolario
bertòldo
bertoldo bertòldo s. m. – Uomo sciocco e da poco; o anche persona rozza ma di buon senso. La parola deriva dal nome proprio Bertoldo, divenuto nome comune già prima della celebre opera di G. C. Croce e A. Banchieri Bertoldo, Bertoldino...
patrïarca
patriarca patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali