• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERTOLDO di Sternberg, vescovo di Würzburg

di Fedor Schneider - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERTOLDO di Sternberg, vescovo di Würzburg

Fedor Schneider

La sua famiglia di piccoli signori feudali prendeva il nome dal castello di Sternberg, presso Königshofen, nel Grabfeldgau. Insieme con i suoi due fratelli abbracciò la carriera ecclesiastica. Nel 1240 è canonico a Würzburg, e nel 1262 decano del duomo. Dopo-la morte del vescovo Iring di Homburg (1266), B. fu incaricato di amministrare il vescovado, finché il papa decidesse quale dei due vescovi neo-eletti fosse legittimo; il prescelto morì prima di occupare la sede. Fu perciò eletto B. (1271), che solo nel 1275 ottenne a Lione la conferma da papa Gregorio X. B. fu uno dei più esperti e fedeli collaboratori del re Rodolfo di Asburgo, che assisté col suo consiglio nella lotta contro Ottocaro di Boemia, concludendo per il re la pace di Vienna. Nel 1281 promosse una delle tante tregue alle continue guerre e guerricciole entro le varie regioni dell'impero: la cosiddetta pace (Landfriede) di Norimberga che doveva - secondo le intenzioni - riportare la calma in tutta la Franconia. Ma proprio B. ruppe la pace coi suoi vicini e per un certo tempo ne fu turbata la sua amicizia col re. Tuttavia nel 1287, nel concilio nazionale di Würzburg, egli lottò per il ristabilimento della pace generale di Magonza del 1282. Egli si oppose agli abusi fiscali della Curia romana e si unì alla protesta emessa dal concilio di Würzburg contro la tassa che la Curia voleva imporre alle chiese tedesche. Morì a Würzburg il 15 novembre 1287.

Bibl.: Gli atti di Bertoldo sono pubblicati in: Monumenta Boica, XXXVII; v. inoltre F. X. von Wegele, in Allg. deutsche Biogr., II (1875), pp. 531-534; O. Redlich, Rudolf von Habsburg, Innsbruck 1903; L. Friess, CHronik von den Bischöfen von Würzburg, in J. P. v. Luwedig, Geschichtschreiber von dem Bischoftum Würzburg, Francoforte 1713, pp. 377-866; J. Kartels, Die fränkisch-würzb. Hochstifts-Chronik des Mag. Lorenz Friess, Würzburg 1898.

Tag
  • INNSBRUCK
  • FRANCONIA
  • MAGONZA
  • ASBURGO
  • LIONE
Vocabolario
bertòldo
bertoldo bertòldo s. m. – Uomo sciocco e da poco; o anche persona rozza ma di buon senso. La parola deriva dal nome proprio Bertoldo, divenuto nome comune già prima della celebre opera di G. C. Croce e A. Banchieri Bertoldo, Bertoldino...
sternbèrgia
sternbergia sternbèrgia s. f. [lat. scient. Sternbergia, dal nome del paleontologo e botanico boemo K. M. von Sternberg (1761-1838)]. – Genere di piante amarillidacee, diffuse dal Mediterraneo al Caucaso, a cui appartengono poche specie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali