• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bertoldo

di Ermanno Detti - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Bertoldo

Ermanno Detti

Un sagace contadino

Il personaggio di Bertoldo trae le sue origini dal modello popolare dell'uomo rozzo, incolto, non nobile, ma dotato di naturale intelligenza e di cervello fino. Egli vuole rivendicare la dignità umana di tutti i contadini, soggetti a millenarie umiliazioni. Questo modello era già presente nel Medioevo, soprattutto nelle novelle narrate dai cantastorie nelle piazze, nelle fiere e durante le feste

Vita e morte di un saggio contadino

Siamo alla corte di Verona nel 6° secolo. Un villano, basso e grasso, testa grossa, bocca storta, naso adunco, orecchie asinine, gambe pelose e piedi larghi, passa dinanzi a nobili e dame senza chiedere permesso, senza salutare, senza togliersi il cappello e va a sedersi a fianco di Alboino, re dei Longobardi. Sorpreso, il re comincia a rivolgergli domande e si rende conto che quel contadino non è un villano qualunque, ha la risposta pronta a tutto e le sue affermazioni sono sensate, argute, piccanti. Spesso colpiscono i vizi del re e della corte, ma è difficile dire che non siano giuste. Perché Bertoldo ‒ questo il nome del villano ‒ è uomo saggio, ha l'intelligenza acuta e ama dire la verità.

Ecco alcune delle prime battute del dialogo tra il re e Bertoldo: "Qual è la cosa più veloce che ci sia?" "Il pensiero! "; "Qual è quel mare che non s'empie mai?" "L'ingordigia dell'uomo avaro!"; "Qual è il più gran pazzo che ci sia?" "Colui che si tiene il più savio"; "Perché sei venuto qui?" "Perché credevo che un re fosse più grande di tutti gli altri uomini, come i campanili che stanno sopra tutte le case. Ma io vedo che tu sei un uomo come gli altri, anche se sei un re".

Le vicende continuano. La corte si diverte, tranne la regina che non ama la sincerità di Bertoldo. Così il re alla fine condanna a morte il povero villano. Ma Bertoldo, con un'altra trovata di genio, chiede che venga esaudita la sua ultima volontà: quella di poter scegliere la pianta a cui essere impiccato. Dopo una lunga ricerca, sceglie una pianta di ceci alta solo qualche centimetro. Allora il re decide di tenerlo sempre a corte. Ma, ahimè, questa sì che è una vera condanna a morte! Il villano è abituato a mangiare solo erbe e legumi e il suo debole stomaco non regge ai cibi raffinati della corte. Così muore davvero per non poter mangiare rape e fagioli.

La dinastia di Bertoldo

La storia di Bertoldo ci è narrata da Giulio Cesare Croce nel libro Le sottilissime astuzie di Bertoldo, pubblicato nel 1606. Lo stesso Croce aggiunse due anni dopo un secondo libro, Le piacevoli e ridicolose semplicità di Bertoldino, figliuolo del già astuto Bertoldo, dove narrava le gesta di Bertoldino, figlio di Bertoldo, e della madre, la saggia Marcolfa; Bertoldino però, a differenza del padre, è sempliciotto e stupido, tiene allegra sì la corte del re, ma grazie alle sue sciocchezze.

Dopo la morte di Croce, avvenuta nel 1609 a Bologna (era nato a San Giovanni in Persiceto nel 1550), l'abate Adriano Banchieri scrisse la Novella di Cacasenno, figlio del semplice Bertoldino. Nel 1620 le tre opere furono pubblicate insieme.

Croce era un cantastorie e la storia di Bertoldo ha origini medievali, tanto che abbiamo in lingua latina la Disputa di Salomone con Marcolfo, scritta nel 12° secolo. In quest'opera, Marcolfo aveva caratteristiche identiche a quelle di Bertoldo e d'altra parte Croce chiamerà Marcolfa la moglie di Bertoldo. Il Bertoldo è l'unica opera della letteratura italiana in cui la vena popolare è portata in primo piano, con autentiche battute colorite e comiche.

Le varie edizioni della storia

Le vicende di Bertoldo sono state continuamente ripubblicate in varie edizioni. Egli è diventato un vero e proprio eroe, più famoso del suo stesso autore, cosicché molti conoscono il personaggio e pochi sanno chi lo ha inventato. Le arguzie di Bertoldo sono state riadattate in racconti per ragazzi, sono diventate spettacoli teatrali e nel Novecento sono state il tema di ben tre film (l'ultimo, Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno, è del 1984 ed è stato portato sullo schermo con la regia di Mario Monicelli). Insomma quelle di Bertoldo sono vicende che piacciono ancora oggi che la civiltà contadina è quasi scomparsa. Forse perché costituiscono una sorta di riscatto agli stenti e ai patimenti delle persone povere e brutte contro la bella vita dei ricchi e la loro bellezza artefatta.

Vedi anche
Giulio Cesare Cróce Cróce, Giulio Cesare. - Scrittore (San Giovanni in Persiceto 1550 - Bologna 1609). Visse scrivendo alla giornata, in italiano e in bolognese, molti versi, rallegrati da una sana festosità popolare. È considerato il padre della letteratura dialettale bolognese. Deve la fama al Bertoldo (1606), che ebbe ... Adriano Banchièri Banchièri, Adriano. - Musicista (Bologna 1568 - ivi 1634). Studiò con G. Guami. Monaco olivetano, fu organista nel convento di S. Michele in Bosco a Bologna, dove istituì una scuola e un'accademia. Tra le sue numerosissime composizioni sono oggi ricordati specialmente i madrigali drammatici, ricchi di ... Luigi Ferrari Trecate Musicista italiano (Alessandria 1884 - Roma 1964). Studiò con A. Cicognani e P. Mascagni. Organista, direttore (dal 1929) del conservatorio di Parma, ha composto molta musica di vario genere, dedicandosi in particolare a un teatro musicale per ragazzi (si ricordano le opere: Pierozzo, 1922; Ciottolino, ... Antonio Baldini Scrittore italiano (Roma 1889 - ivi 1962), fu tra i fondatori della Ronda. Esordì con il racconto lirico-simbolico Pazienze e impazienze del Maestro Pastoso (1914); seguirono raccolte di prose fra l'invenzione e la critica, la divagazione e la confessione autobiografica, dove l'amore per la tradizione ...
Categorie
  • OPERE E PROTAGONISTI in Letteratura
Tag
  • SAN GIOVANNI IN PERSICETO
  • GIULIO CESARE CROCE
  • ADRIANO BANCHIERI
  • LINGUA LATINA
  • LONGOBARDI
Vocabolario
bertòldo
bertoldo bertòldo s. m. – Uomo sciocco e da poco; o anche persona rozza ma di buon senso. La parola deriva dal nome proprio Bertoldo, divenuto nome comune già prima della celebre opera di G. C. Croce e A. Banchieri Bertoldo, Bertoldino...
cacasénno
cacasenno cacasénno s. m. [comp. di cacare e senno], invar. – Ragazzo saputello, che fa il saccente; è in origine il nome del figlio di Bertoldino e nipote di Bertoldo, personaggio dell’omonimo racconto di A. Banchieri (dall’inizio del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali