• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Russell, Bertrand Arthur William

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Russell, Bertrand Arthur William


B.A.W. Russell

1872

Nasce a Trelleck, Galles

1890-94

Studia matematica e scienze morali a Cambridge

1895

Diventa dottore aggregato in filosofia a Cambridge

1901

Scopre il ‘paradosso di Russell’

1902

Entra in corrispondenza con Frege

1910-16

Diventa lettore a Cambridge; nel 1911 Wittgenstein sarà tra i suoi allievi

1918

Viene arrestato per il suo attivismo a favore dell’obiezione di coscienza e contro la coscrizione obbligatoria

1920-21

Viaggia in Russia e Cina

1927

Apre una scuola dove si sperimentano nuove tecniche educative

1938-44

Insegna nelle principali università americane

1944

Torna a vivere in Inghilterra

1950

Gli viene attribuito il premio Nobel per la letteratura

1955

Realizza il Manifesto Russell-Einstein

1958

Promuove una campagna per il disarmo nucleare

1961

Viene imprigionato due settimane per le proteste anti-nucleari

1970

Muore a Pernhyndeudraeth, Galles

Indice
  • 1 B.A.W. Russell
  • 2 1872
  • 3 1890-94
  • 4 1895
  • 5 1901
  • 6 1902
  • 7 1910-16
  • 8 1918
  • 9 1920-21
  • 10 1927
  • 11 1938-44
  • 12 1944
  • 13 1950
  • 14 1955
  • 15 1958
  • 16 1961
  • 17 1970
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
russelliano
russelliano 〈ras-〉 agg. – Relativo al filosofo e logico inglese Bertrand A. W. Russell 〈rḁsl〉 (1872-1970): la filosofia r.; le opere, le teorie r.; le concezioni r. sul linguaggio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali