• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tavernier, Bertrand

di Simone Emiliani - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Tavernier, Bertrand

Simone Emiliani

Regista e sceneggiatore francese, nato a Lione il 25 aprile 1941. Dopo essere stato, dall'inizio degli anni Sessanta, critico cinematografico per Positif e per i Cahiers du cinéma, ha debuttato dietro la macchina da presa con Le jeu et la chance, episodio del film La chance et l'amour (1964; L'amore e la chance). Dieci anni più tardi ha diretto il suo primo lungometraggio, L'horloger de Saint-Paul (1974; L'orologiaio di Saint-Paul), tratto da un romanzo di G. Simenon, in cui T. è riuscito a rendere efficacemente l'atmosfera della provincia. Il regista ha inaugurato successivamente una personale rilettura della storia, ambientando le sue opere in epoche diverse: il 1719, durante la reggenza del duca d'Orléans (Que la fête commence, 1975; Che la festa cominci...); la fine dell'Ottocento (Le juge et l'assassin, 1976; Il giudice e l'assassino); il 1938, in Senegal (Coup de torchon, 1982; Colpo di spugna); l'estate del 1912, nella sua opera figurativamente più ricca, dagli evidenti richiami alla pittura di Monet e Renoir (Un dimanche à la campagne, 1984; Una domenica in campagna); il 1350 (La passion Béatrice, 1987; Quarto comandamento); la fine della Prima guerra mondiale (Capitaine Conan, 1997; Capitan Conan) e le immediate conseguenze del conflitto (La vie et rien d'autre, 1989; La vita e nient'altro). Ma la fase più felice del cinema di T. è riscontrabile nel momento in cui ha esplorato la propria vena 'intimista' come in La mort en direct (1980; La morte in diretta), Une semaine de vacances (1980; Una settimana in vacanza) e Daddy Nostalgie (1990) in cui evidenzia la violenza che irrompe nella sfera del privato e pone i suoi personaggi nella condizione di recuperare i propri affetti. T. è anche autore di un reportage documentario sulla musica blues (1984; Mississippi blues) e di uno struggente e intenso omaggio al jazz con 'Round Midnight (Autour de minuit) (1986; 'Round Midnight - A mezzanotte circa). Tra i suoi altri film, L. 627 (1992; Legge 627), L'appât (1995; L'esca), due polizieschi che traggono spunto da fatti di cronaca, e Ça commence aujourd'hui (1998; Ricomincia da oggi).

bibliografia

D. Bion, Bertrand Tavernier, cinéaste de l'émotion, Renens-Paris 1984.

Bertrand Tavernier, a cura di P. Mereghetti, Venezia 1986.

S. Arecco, Bertrand Tavernier, Firenze 1992; J.-L. Douin, Bertrand Tavernier, Paris 1997.

E. Zants, Bertrand Tavernier. Fractured narrative and bourgeois values, Lanham (Md.) 1999.

Vedi anche
Philippe Noiret Noiret ‹nuaré›, Philippe. - Attore (Lilla 1931 - Parigi 2006). Dopo un lungo tirocinio teatrale, esordì nel cinema con Pointe courte (1956). Capace di conferire ai proprî personaggi toni di raffinata ambiguità e di profonda tragicità, raggiunse una vasta fama europea negli anni Settanta, grazie a un'intensa ... Volker Schlöndorff Schlöndorff ‹šlö´öndorf›, Volker. - Regista cinematografico (n. Wiesbaden 1939), uno degli autori più significativi del "nuovo cinema tedesco". Nel 1964 realizzò il suo primo lungometraggio tratto dal romanzo di R. Musil, Der junge Törless (I turbamenti del giovane Törless, 1965). L'abuso del potere ... Isabelle Huppert (propr. Isabelle Anne). - Attrice cinematografica francese (Parigi 1955). Interprete intensa e dai tratti profondamente inquieti, ha lavorato con i più importanti registi francesi, italiani e statunitensi, dando corpo a personaggi ambigui e sofferenti, talvolta sull'orlo della follia, caratterizzati ... Schneider Romy. - Nome d'arte dell'attrice cinematografica Rosemarie Albach-Retty (Vienna 1938 - Parigi 1982). Figlia d'arte, cominciò a recitare giovanissima, divenendo celebre ancora adolescente nel personaggio della principessa Sissi da lei interpretato in una serie di film; attrice sensibile, raffinata e versatile, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • SENEGAL
  • FIRENZE
  • VENEZIA
  • LIONE
Altri risultati per Tavernier, Bertrand
  • Tavernier, Bertrand
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico francese (n. Lione 1941 - Sainte-Maxime dans le Var 2021 ). Critico presso le più importanti riviste di cinema e coautore del volume Trente ans de cinéma américain, ha esordito nella regia nel 1973 con L'orloger de Saint-Paul. Nei suoi film, fortemente influenzati dal cinema ...
  • TAVERNIER, Bertrand
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Tavernier, Bertrand Simone Emiliani Regista, sceneggiatore e critico cinematografico francese, nato a Lione il 25 aprile 1941. Critico interessato alla rivalutazione del cinema di genere statunitense, come autore ha proposto acute riflessioni sui conflitti generazionali e sociali, secondo una personale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali