• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Spaventa, Bertrando

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Spaventa, Bertrando


Filosofo e uomo politico (Bomba, Chieti, 1817 - Napoli 1883). Assunti gli ordini sacerdotali, nel 1840 si stabilì a Napoli e nel 1846 aprì con il fratello Silvio una scuola privata di filosofia, che dovette presto chiudere. Avvicinatosi alle idee liberali e lasciata la veste sacerdotale, nel 1848, dopo l’abrogazione della costituzione da parte di Ferdinando II, si stabilì a Torino. In Piemonte collaborò ai giornali «Il Progresso», «Il Piemonte» e la «Rivista contemporanea», animando tra l’altro una campagna contro i gesuiti. Dopo una breve esperienza all’università di Bologna, nel 1861 ottenne la cattedra di Filosofia all’università di Napoli, dove tenne le lezioni che diedero origine ai suoi studi sulla filosofia hegeliana: Le prime categorie della logica di Hegel (1863); Principi di filosofia (1867); Studi sull’etica di Hegel (1869). In questi scritti propose la propria riforma dello hegelismo, che per alcuni aspetti avrebbe costituito la premessa dello sviluppo attualistico del neo-idealismo di Giovanni Gentile (che studiò a fondo la filosofia di Spaventa, curandone la ripubblicazione delle opere principali). All’approfondimento della filosofia tedesca affiancò lo studio della tradizione filosofica italiana, affermando l’esigenza di sprovincializzarla, cioè di considerarla in connessione con la cultura europea, alla luce della tesi della «circolazione della filosofia europea» (Prolusione e introduzione alle lezioni di filosofia nella Università di Napoli, 1862; La filosofia del Gioberti, 1863; Saggi di critica filosofica, politica e religiosa, 1867). Fu tra i fondatori, nel 1872, del «Giornale napoletano di filosofia e lettere», a cui collaborò intensamente. L’attività scientifica non gli impedì di dedicarsi anche all’impegno politico e, dal 1861 al 1876, fu deputato. Coerentemente con le proprie teorie filosofiche e sulle orme del fratello Silvio, si identificò sempre negli orientamenti della Destra storica: fu sostenitore di un’idea laica legata a un forte senso dello Stato, ritenuto presupposto e garante di un armonioso sviluppo della vita civile.

Vedi anche
Silvio Spavènta Spavènta, Silvio. - Patriota e uomo politico italiano (Bomba 1822 - Roma 1893), fratello di Bertrando. Per la sua attività antiborbonica fu condannato a morte, pena tramutata nel 1852 in ergastolo e nel 1859 in esilio perpetuo. Dopo l'unità d'Italia fu deputato (1861-89), consigliere di Stato e ministro ... Francesco Fiorentino Filosofo (Sambiase 1834 - Napoli 1884), prof. univ. a Bologna (1862-70), poi (1871-76) a Napoli, infine (1877-84) a Pisa; socio corrispondente dei Lincei dal 1883. La sua fama è legata non tanto all'originalità del suo pensiero (orientato, sotto l'influsso di B. Spaventa, verso l'hegelismo - Religione ... Angelo Camillo De Mèis De Mèis, Angelo Camillo. - Scienziato e filosofo italiano (Bucchianico, Chieti, 1817 - Bologna 1891). Allievo a Napoli di B. Spaventa e di F. De Sanctis, si dedicò poi allo studio delle scienze, animato peraltro dallo sforzo di una superiore giustificazione filosofica, e fu professore di storia della ... neoidealismo (o neohegelismo) Movimento filosofico sorto nella seconda metà del 19° sec., ma vivo anche nel 20°, ispirato all’idealismo assoluto di Hegel. In Inghilterra i maggiori rappresentanti furono T.H. Green, F.H. Bradley, J.E. Mac Taggart, E. Caird, B. Bosanquet. Negli USA lo hegelismo fu originalmente rielaborato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
  • FILOSOFIA DELLA STORIA in Filosofia
  • STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO in Filosofia
Tag
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • GIOVANNI GENTILE
  • DESTRA STORICA
  • FERDINANDO II
  • ATTUALISTICO
Altri risultati per Spaventa, Bertrando
  • SPAVENTA, Bertrando
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
    Alessandro Savorelli – Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, del filosofo omonimo. Il nome originario della famiglia, di non elevata condizione, era De Laurentiis, cui fu aggiunto, ...
  • Spaventa, Bertrando
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Bertrando Spaventa Alessandro Savorelli Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già tramontata alla fine dell’Ottocento, quando Giovanni Gentile lo rimise in circolazione come ‘riformatore’ ...
  • Spaventa, Bertrando
    Dizionario di Storia (2011)
    Filosofo, storico della filosofia e politico (Bomba, Chieti, 1817-Napoli 1883), fu il principale diffusore della filosofia hegeliana in Italia, convinto assertore della necessità di studiare e interpretare, in relazione a essa, la tradizione filosofica italiana moderna dal Rinascimento in avanti. Ne ...
  • Spaventa, Bertrando
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e storico italiano della filosofia (Bomba, Chieti, 1817 - Napoli 1883). Assunti gli ordini sacerdotali più per condiscendenza verso la famiglia che per intima convinzione, si stabilì (1840) a Napoli e aprì (1846) con il fratello Silvio una scuola privata di filosofia, che dovette presto chiudere; ...
  • Spavènta, Bertrando
    Enciclopedia on line
    Filosofo e storico della filosofia (Bomba 1817 - Napoli 1883). Assunti gli ordini sacerdotali più per condiscendenza verso la famiglia che per intima convinzione, si stabilì (1840) a Napoli e aprì (1846) col fratello Silvio una scuola privata di filosofia, che dovette presto chiudere; fu poi (1848-50) ...
  • SPAVENTA, Bertrando
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Guido Calogero Pensatore e storico della filosofia, nato a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, morto a Napoli il 20 febbraio 1883. Scolaro, insieme col fratello Silvio (v.), nel seminario di Chieti, passò poi, poco più che ventenne, a insegnare in quello di Montecassino. Assunti gli ordini sacerdotali ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
spaventare
spaventare v. tr. [lat. *expaventare, der. di expavens -entis, part. pres. di expavere «impaurirsi, temere»] (io spavènto, ecc.). – 1. Provocare, incutere spavento, riempire di spavento: l’apparizione del mostro spaventò tutti; il bambino...
spaventóso
spaventoso spaventóso agg. [der. di spavento]. – 1. a. Che incute spavento, che è causa di profondo turbamento psichico: la s. furia degli elementi; si presentò ai suoi occhi una visione s.; una s. tempesta si abbatté sull’isola; sogni,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali