• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERWICK, James Fitzjames, duca di

di Georges Bourgin - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERWICK, James Fitzjames, duca di

Georges Bourgin

Figlio naturale di Giacomo duca di York, che fu poi Giacomo II re d'Inghilterra, e d'Arabella Churchill, sorella del celebre duca di Marlborough, nacque a Moulins il 21 agosto 1670. Trovò nel mestiere delle armi una occupazione e la gloria, che l'origine gli precludeva di trovare altrove. Formatosi alla scuola dell'arciduca Carlo di Lorena, ch'egli accompagnò nelle sue campagne contro i Turchi, tornato in Inghilterra e fatto duca di Berwick, poté comandare solo per poco tempo le truppe affidategli, perché suo padre fu detronizzato dalla rivoluzione del 1688. Nel combattimento di Boyne contro il nuovo re, il B. rimase gravemente ferito. Offrì poi i suoi servigi a Luigi XIV (1692). Impiegato nell'esercito francese fin dal tempo della guerra della Lega di Augusta, ebbe il comando nominale nell'inutile campagna d'Irlanda, ma un vero comando in capo solo nel 1704, in Spagna. Ben presto dovette deporre il comando in seguito alla disgrazia della sua protettrice, la principessa d'Ursins, e fu nominato governatore della Linguadoca; in tale qualità represse con grande rigore la rivolta dei Camisardi. Nel 1706 riebbe il comando in capo, col titolo di maresciallo di Francia e riportò la vittoria d'Almanza che consacrò la sua riputazione; da allora ebbe il comando alternativamente su tutti i teatri d'operazione, fino alla pace che mise fine alle guerre di successione di Spagna. B. doveva ancora comandare in Spagna al tempo della guerra contro Filippo V, che vi era stato trascinato dal ministro Alberoni (1720). Il reggente di Francia, Filippo d'Orléans lo ricompensò facendolo entrare nel consiglio della reggenza. Egli morì ucciso da una palla di cannone nella sua ultima campagna, durante la guerra di successione di Polonia, nell'assedio di Philippsburg, il 12 giugno 1734. Preciso e meticoloso nelle sue funzioni, riflessivo ed abile, B. si era legato d'amicizia con Montesquieu, da lui conosciuto durante il suo breve governo in Guienna. Lasciò dei Mémoires che arrivano fino al 1715. L'abate Hooke nel 1778 li pubblicò, portandoli fino al 1734, sulla scorta di note ritrovate fra le carte del B. (Mémoires du maréchal de Berwick écrits par lui-même, avec une suite abrégee depuis 1716 jusqu'à sa mort, en 1734, e con un elogio scritto dal Montesquieu, s. l. 1778). Per il matrimonio del nipote James Francis Edward con l'ereditiera dei duchi d'Alba, i titoli e i beni di questa casa passarono alla famiglia Fitzjames.

Bibl.: Ch. T. Wilson, The Duke of Berwick, marshal of France, 1702-34, Londra 1883; A. Legrelle, Une négociation inconnue entre Berwick et Marlborough, 1708-09, Parigi 1893; C. v. Norden, Der spanische Erbfolgekrieg, voll. 3, Düsseldorf 1870-82; Court de Gebelin, Histoire de la guerre des camisards, Parigi 1819; e l'art. nel Dictionary of National Biography, VII, pp. 178-179. V. anche Duque de Berwick y de Alba, Bosquejo biográfico del Mariscal del Berwick, Madrid 1925, e English hist. review, XLIV (1929), pp. 310 segg.

Vedi anche
John Churchill Iº duca di Marlborough Militare e politico inglese (Musbury, Devonshire, 1650 - Cranbourn Lodge, Windsor, 1722). Colonnello nel 1678, sposò segretamente lo stesso anno Sarah Jennings, damigella d'onore della principessa Anna Stuart (regina dal 1702). Legato alla casa di York, con l'avvento di Giacomo II fu creato (1685) pari ... Guglièlmo III principe d'Orange conte di Nassau Figlio (L'Aia 1650 - Hampton Court 1702) di Guglielmo II d'Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d'Inghilterra, ottenne il governatorato ereditario delle Province Unite. Sposata (1677) Maria, figlia di Giacomo II Stuart, su invito del Parlamento inglese marciò su Londra e fu incoronato re ... Carlo II re d' Inghilterra Secondogenito (Londra 1630 - ivi 1685) di Carlo I e di Enrichetta Maria, seguì il padre durante il periodo della guerra civile, poi se ne staccò e raggiunse la madre a Parigi. Nel 1648 partecipò al blocco del Tamigi e nel gennaio 1649 tentò invano di ottenere dal parlamento che fosse risparmiata la vita ... gloriósa rivoluzione Trasformazione incruenta del regime inglese che portò nel 1689 all'instaurazione di una monarchia costituzionale (→ rivoluzioni inglesi).
Tag
  • GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA
  • GIACOMO DUCA DI YORK
  • CARLO DI LORENA
  • DUCHI D'ALBA
  • GIACOMO DUCA
Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali