• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SMITH, Bessie

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SMITH, Bessie


Cantante di jazz, nata a Chattanooga (Tennessee) nel 1895, morta a Clarksdale (Mississippi), in seguito a un incidente automobilistico, il 26 settembre 1937. Allieva di Ma Rainey, cominciò a cantare nella sua città natale e tra il 1923 e il 1930 divenne una delle più celebri artiste di jazz, tanto da guadagnarsi l'appellativo di Empress of the Blues. Collaborò con varî dei principali strumentisti di jazz, fra cui Armstrong, ed incise moltissimi dischi.

Vedi anche
Ma Rainey Rainey ‹rèini›, Ma (propr. Gertrude Malissa Nix Pridgett). - Cantante afroamericana (Columbus, Georgia, 1886 - ivi 1939). Considerata la prima tra le grandi cantanti del blues "classico", di stile arcaico, voce scura ed espressiva, esordì a dodici anni e rimase in attività fino al 1935. Ha registrato ... blues Forma poetico-musicale (dalla locuzione inglese to feel blue «essere malinconico») nata nel Sud degli Stati Uniti, negli anni che precedono la guerra di secessione (1861-65), dal combinarsi di elementi appartenenti alla cultura del proletariato rurale afroamericano con aspetti propri della tradizione ... Jackson, Mahalia Cantante afroamericana (New Orleans 1911 - Chicago 1972). È stata particolarmente ammirata come una delle più espressive gospel singers (cantanti di musiche religiose popolari negre). Basie, William Bill, detto Count Basie ‹bèisi›, William Bill, detto Count. - Pianista, organista e direttore d'orchestra afroamericano (Red Bank, New Jersey, 1904 - Hollywood 1984). Dopo aver studiato pianoforte e organo a New York, si trasferì a Kansas City (1928) dove fu scritturato da B. Moten, alla cui morte (1935) ne rilevò l'orchestra ...
Tag
  • CHATTANOOGA
  • MA RAINEY
Altri risultati per SMITH, Bessie
  • Smith, Bessie
    Enciclopedia on line
    Cantante di blues afroamericana (Chattanooga 1894 - Clarksdale, Mississippi, 1937). Considerata l'interprete più rappresentativa del blues classico, esordì nelle compagnie itineranti dei minstrel shows e dei varietà afroamericani degli anni Dieci, affermandosi in breve come l'"Imperatrice del blues" ...
Vocabolario
bèsso
besso bèsso (e bèscio) agg. [forse lat. tardo bēstius «bestiale», tratto da bēstia «bestia»], ant. – Sciocco; i Fiorentini lo riferivano, per ingiuria, ai Senesi: Che non è besso a Siena che ’l credesse (Burchiello).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali