bestialitade (bestialitate)
" Azione, comportamento degno di bestia "; " violenza bruta ". Ha questo valore in If XI 83 le tre disposizion che 'l ciel non vole, / incontenenza, malizia e la matta / bestialitade, dove, a giudizio del Boccaccio, l'aggettivo matta è del tutto esornativo " per ciò che bestialità e mattezza si posson dire essere una medesima cosa ". Assai felice la spiegazione del Vellutello: " quando l'appetito e la ragione insieme sono tanto assuefatti al male, che passano ogni termine d'umanità, e fanno vivere l'uomo in forma di crudele e orrenda fiera... questa è detta bestialità ".
Della b. tratta appunto Aristotele in Eth. nic. VIII 1, 1145a 15 ss. " circa mores fugiendorum tres sunt species, malitia, incontinentia et bestialitas [φηριότης] "; 4, 1148b 34 ss. " Omnis enim superabundans malitia et insipientia et timiditas et intemperantia et crudelitas, hae quidem bestiales, hae autem aegritudinales sunt... Et insipientium, hi quidem ex natura irrationales, et solum sensu viventes, bestiales, quemadmodum quaedam genera longe barbarorum "; 6, 1149b 31 ss. " Propter quod et bestias, neque temperatas, neque intemperatas dicimus... Non enim habet [la bestia] electionem, neque ratiocinationem. Sed discessit a natura quemadmodum insanientes hominum. Minus autem bestialitas malitia, terribilius autem. Non enim corruptum est optimum quemadmodum in homine, sed corruptum est, et non habet... Innocentior enim pravitas semper, quae non habentis principium. Intellectus autem principium ". Commentava s. Tommaso (VII lect. I): " Alio modo potest corrumpi contemperantia humanarum affectionum, ita quod progrediatur ultra limites humanae vitae in similitudinem affectionum alicuius bestiae, puta leonis aut porci. Et hoc est quod vocatur bestialitas... Sicut ergo affectiones sensitivae partis aliquando in homine corrumpuntur usque ad similitudinem bestiarum, et haec vocatur bestialitas supra humanam malitiam et incontinentiam... Et ponit tres modos secundum quos aliqui fiunt bestiales... primus... apud barbaros qui rationalibus legibus non utuntur, propter malam consuetudinem aliqui incidunt in malitiam bestialem. Secundo contingit aliquibus propter aegritudines... ex quibus in amentiam incidunt. Tertio propter magnum augmentum malitiae, ex qua contingit quod quosdam superexcellenter diffamamus dicentes eos bestiales "; e lect. VI " Et dicit quod bestialitas minus habet de ratione malitiae si consideretur conditio bestiae vel hominis bestialis. Sed bestialitas est terribilior, quia facit maiora mala. Et quod minus habet de malitia bestialitas, probat per hoc quod in bestia id quod est optimum, scilicet intellectus, non remanet, sicut corruptum et depravatum, prout remanet in homine malo; sed totaliter corruptum est quod nihil habet de illo ".
Nei testi aristotelici e tomistici, anche se il concetto di b. oscilla tra la nozione di incontinenza e di malizia, è comunque evidente che b. comporta assenza o ottundimento della ragione, un'assenza che riduce l'uomo ‛ amens ' e quindi simile alla bestia. Perciò la b. è matta, in quanto, contrariamente alla malizia, denota sì un atteggiamento malvagio, ma che travalica i limiti della natura umana e che sfugge al suo principio regolatore, l'intelletto. E appunto ‛ malvagità ' e ‛ stoltezza ', ‛ empietà ' e ‛ mattezza ' sono gli elementi che definiscono la b. della ‛ mala compagnia ' di Pd XVII 67 quel che più ti graverà le spalle, / sarà la compagnia malvagia e scempia / ... che... tutta matta ed empia / si farà contr'a te... / Di sua bestialitate il suo processo / farà la prova.
Con il valore più attenuato di " dissennatezza ", " stupidità . ", il termine ricorre in Cv Il VIII 8 e IV XIV 11.