• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BETILIDI

di Guido Grandi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BETILIDI (dal nome del genere Bethylus Latr.; lat. scientifico Bethylidae)

Guido Grandi

Famiglia di Insetti dell'ordine degl'Imenotteri, oggi inclusa nella superfamiglia dei Vespoidei. In molte specie le femmine sono attere e notevolmente diverse dai maschi. Fra di essi i Betilini allevano la prole con larve di Lepidotteri e di Coleotteri, sulle quali depongono una o più uova. I Drinini hanno quasi tutti le femmine con zampe anteriori caratteristiche, terminate in una sorta di chela formata dal 5° articolo del tarso e da una delle unghie enormemente sviluppata. Sono parassiti di larve e di ninfe di Emitteri Omotteri saltatori e di formiche e si servono della speciale conformazione delle zampe anteriori per tenersi fermi sulle loro vittime durante l'ovideposizione. I Betilidi, nei riguardi della nidificazione e dell'allevamento della prole, si comportano in modo vario: alcuni infatti ricordano gli Sfecidi e i Pompilidi, giacché inseguono la preda, la paralizzano e la trascinano in luogo sicuro; altri invece assomigliano agli Scoliidi e ai Pompilidi, poiché ricercano le vittime nei loro ambienti naturali, le paralizzano e le abbandonano in sito dopo l'ovideposizione. Quelli del genere Scleroderma Keg. presentano interessantissimi accenni di costumi subsociali: la madre vive a lungo, s'interessa della prole, la lecca, ed è capace di allevare successivamente parecchie covate.

Tag
  • SUPERFAMIGLIA
  • LEPIDOTTERI
  • ALLEVAMENTO
  • IMENOTTERI
  • COLEOTTERI
Vocabolario
betìlidi
betilidi betìlidi s. m. pl. [lat. scient. Bethylidae, dal nome del genere Bethylus: v. betilo2]. – Famiglia d’insetti imenotteri aculeati, di piccole dimensioni, con testa un poco appiattita, ocelli situati molto posteriormente, ali talora...
bètilo²
betilo2 bètilo2 s. m. [lat. scient. Bethylus, di origine incerta]. – Genere di insetti imenotteri, appartenente alla famiglia dei betilidi, i cui rappresentanti sono soliti vivere gregarî; si trovano anche in Italia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali