• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BETONICA

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BETONICA (o erba bettonica, vettonica; lat. scientifico Betonica officinalis L., Stachys officinalis Trev.; fr. betoine; sp. betonica; ted Zehrkraut; ingl. betony)

Augusto Béguinot

Pianta erbacea perenne della famiglia delle Labiate a foglie ovali-oblunghe, cuoriformi, a fiori in falsa spiga con piccole corolle porporino rosee il cui tubo manca di anello di peli, carattere che la distingue dalle altre Stachys. Il nome di officinalis ricorda la passata reputazione della pianta in terapeutica. Musa, medico di Augusto, la riconosceva atta a curare una cinquantina di malattie; ma ora è in disuso, salvo la polvere delle foglie, adoperata talvolta come starnutatorio.

Tag
  • COROLLE
  • LABIATE
  • ERBACEA
  • STACHYS
  • FOGLIE
Vocabolario
betònica
betonica betònica (pop. bettònica) s. f. [dal lat. betonĭca o ve(t)tonĭca, così detta dal popolo dei Vettones o Bettones nella Lusitania]. – Pianta erbacea, perenne, della famiglia labiate (Stachys officinalis, sinon. Betonica officinalis),...
betòn
beton betòn s. m. [dal fr. béton, che è il lat. bitūmen «bitume»]. – Denominazione comune del calcestruzzo di cemento.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali