• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Betti

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Betti


Betti Enrico (Pistoia 1823 - Soiana, Pisa, 1892) matematico italiano. Iniziò la sua carriera di professore presso il liceo di Pistoia e la terminò all’università di Pisa, dove insegnò dal 1857 fino alla morte. Dal 1863 fu direttore della Scuola normale superiore di Pisa e dal 1864 senatore del Regno d’Italia. Amico di B. Riemann, che incontrò in uno dei suoi viaggi in Europa, Betti fu il primo a far conoscere in Italia la teoria di Galois con due Memorie (1851 e 1852) nelle quali completò alcuni teoremi che Galois aveva semplicemente enunciato o dimostrato in modo conciso. Scrisse un’importante monografia sulla teoria delle funzioni ellittiche, sviluppando per primo l’idea della decomposizione delle funzioni intere in fattori primari.

Vedi anche
Ulisse Dini Matematico italiano (Pisa 1845 - ivi 1918). Alunno della Scuola normale superiore di Pisa (1860-64), vi ebbe maestri O. Mossotti ed E. Betti. Prof. prima di geodesia e poi di analisi nell'univ. di Pisa (1865-1917) e direttore della Scuola normale (1874-76 e 1900-18). Socio nazionale dei Lincei (1882) ... Gregorio Ricci-Curbastro Matematico (Lugo 1853 - Bologna 1925). Allievo di E. Betti e U. Dini, si perfezionò poi a Monaco di Baviera (1877-78) con F. Klein e A. Brill. Prof. nell'univ. di Padova (dal 1880), vi insegnò per 45 anni fisica-matematica (dal 1891 anche analisi algebrica); socio nazionale dei Lincei (1916), uno dei ... Francesco Briòschi Matematico (Milano 1824 - ivi 1897). Mazziniano, partecipò (1848) alle Cinque giornate di Milano. Prof. di matematica applicata (1853-59) poi di analisi superiore (1859-61) all'univ. di Pavia, quindi di idraulica fluviale e analisi matematica al politecnico di Milano, istituito nel 1862 e da lui diretto ... Luigi Bianchi Matematico italiano (Parma 1856 - Pisa 1928); allievo, alla Scuola Normale di Pisa, di E. Betti e U. Dini; dal 1881 professore alla stessa scuola (che poi diresse dal 1918 alla morte) e dal 1886 anche nell'università di Pisa. Socio naz. dei Lincei (1893); senatore. Tra i maggiori matematici italiani, ...
Tag
  • SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA
  • FUNZIONI ELLITTICHE
  • UNIVERSITÀ DI PISA
  • TEORIA DI GALOIS
  • FUNZIONI INTERE
Altri risultati per Betti
  • Betti, Enrico
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Enrico Betti Iolanda Nagliati Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione dell’equazione di quinto grado, la teoria di Galois e gli invarianti, la topologia, dove introdusse ...
  • Betti, Enrico
    L'Unificazione (2011)
    Matematico (Pistoia 1823 - Soiana, Pisa, 1892). Compiuti gli studi classici, si laureò nel 1846 in matematica a Pisa. Nominato assistente in quella università, nel 1848 prese parte con il battaglione universitario toscano alla battaglia di Curtatone. Professore di liceo dal 1849, nel 1857 ottenne la ...
  • Bétti, Enrico
    Enciclopedia on line
    Matematico italiano (Pistoia 1823 - Soiana, Pisa, 1892). Allievo di O. F. Mossotti, fu dapprima prof. di liceo; poi, dal 1857 alla morte, prof. all'univ. di Pisa, e dal 1863 direttore della Scuola Normale superiore. Socio nazionale dei Lincei (1875) e membro di numerose altre accademie e società scientifiche. ...
  • Bétti Enrico
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Betti Enrico Bétti Enrico [STF] (Pistoia 1823 - Soiana, Pisa, 1892) Prof. di matematica nell'univ. di Pisa (1857). ◆ [ALG] Gruppo di B. e numeri di B.: → omologia. ◆ [MCC] Teorema di B.: dimostrato da B. nel 1878, enuncia il principio di reciprocità della teoria matematica dell'elasticità; date due ...
  • BETTI, Enrico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    Nicola Virgopia Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. Nominato assistente in quella università, nel 1848 prese parte col battaglione universitario toscano alla battaglia ...
  • BETTI, Enrico
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Matematico, nato nel Pistoiese il 21 ottobre 1823. Allievo del Mossotti nell'università di Pisa, iniziò la sua carriera come insegnante di liceo, e a 34 anni ebbe nell'università di Pisa la cattedra, che tenne poi per tutta la vita, unendovi - negli ultimi anni - la carica di direttore di quella Scuola ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bètta
betta bètta s. f. [lat. scient. Betta, da una voce giavanese che significa «combattente»]. – Genere di pesci teleostei, dell’ordine perciformi, viventi nelle acque dolci della penisola malese, del Siam e delle Isole della Sonda. La specie...
bétta
betta bétta s. f. [dallo spagn. e port. beta]. – Piccola nave ausiliaria, a propulsione meccanica, impiegata spec. nelle marine militari per trasporto di persone o di materiali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali