• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEUTHEN

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BEUTHEN (A. T., 51-52)

Elio Migliorini

Città dell'Alta Slesia (Oberschlesien), digtretto di Oppeln, a 285 m. sul livello del mare, è il più importante centro minerario della regione. Posta in una zona collinosa, l'aspetto originario della quale era boscoso (e resti copiosi dei boschi che ricoprivano la zona sono ancora ben visibili a NO.), già nel Medioevo Beuthen acquistò il diritto cittadino (1254) e cominciò lo sfruttamento delle miniere di zinco e di piombo. Successivamente hanno assunto importanza l'estrazione del carbone, la lavorazione del ferro e la produzione di lattonami.

La costruzione più antica di Beuthen di qualche interesse è la Marienkirche, chiesa del sec. XVI a NO. del Ring, la tipica piazza quadrata dei centri più antichi della Slesia, piazza verso la quale si innalzano le facciate degli edifici più notevoli. Nel lato occidentale è quella del municipio, rinnovato completamente nel 1880. La città si è poi sviluppata regolarmente a reticolato intorno al Ring, con vie che si tagliano ad angolo retto.

Posta a breve distanza da Gleiwitz, Hindenburg, Königshütte, Kattowitz e congiunta con tutti questi centri per mezzo di linee ferroviarie, per quanto non possa usare come Gleiwitz del canale di Klodnitz (congiunzione con l'Oder) e per quanto sia stretta a oriente dal vicino confine polacco, è diventata anche un importante nodo ferroviario. Gli abitanti sono saliti da 32.000 nel 1885, a 51.037 nel 1910, a 62.643 nel giugno 1925. La maggior parte degli operai delle miniere sono polacchi.

Bibl.: H. Solger, Der Kreis B. in Oberschlesien mit besonderer Berücksichtigung der durch Bergbau und Hüttenbetrieb hervorgerufenen Arbeiten und Gemeinde-Verhältnisse, Breslavia 1860; E. Franke, Über den geogr. Lage und Entwicklung der Stadt B., Beuthen 1877.

Vedi anche
Slesia (ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura minore in quello della Vistola. Comprende il versante settentrionale dei Sudeti e quello nord-occidentale ... zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico. Chimica Caratteri generali Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema periodico, ha simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, isotopi stabili 6430Zn (48,9%), 66/30Zn (27,8%), ... ferrovia Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una sede stradale speciale che consente il trasporto di grossi ...
Tag
  • ALTA SLESIA
  • KÖNIGSHÜTTE
  • KATTOWITZ
  • BRESLAVIA
  • GLEIWITZ
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali