• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEVELAND

di Amedeo TOSTI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BEVELAND (A. T., 44)

Amedeo TOSTI

È il nome che hanno un'isola (Noord B.) e una penisola (Zuid B.) poste tra i due rami occidentale e orientale della Schelda, e divise da uno stretto canale largo al massimo 1 km. e mezzo. L'isola ha un'area approssimativa di 78 kmq. e vi si trova una borgata di pescatori, Kolijnsplaat. Più grande è la penisola di Zuid B. (circa 350 kmq.) su cui corre un tratto (lungo 40 km.) della ferrovia Rozendaal-Vlissingen. Il suo centro maggiore è Goes (v. XVII, p. 458) grosso mercato agricolo, posto sulla ferrovia anzidetta. Sulla Schelda orientale si trova il centro peschereccio di Jerseke.

Allo scopo di agevolare l'azione alleata che doveva costringere i Tedeschi a sgomberare una larga zona da essi tenuta a sud della Schelda, truppe inglesi e canadesi sbarcavano, all'alba del 26 ottobre 1944, nella regione meridionale dell'isola e subito si irradiavano verso l'interno di essa, nonostante l'aspra resistenza della guarnigione tedesca. Il capoluogo dell'isola, Goes, cadeva in mano degli Alleati il giorno 29 e, prima della fine del mese, essi potevano dirsi virtualmente padroni dell'intera isola, tanto da poter passare, senz'altro, all'attacco della diga che collega Beveland all'altra isola di Walcheren.

Vedi anche
Schelda (fiamm. Schelde; fr. Escaut) Fiume dell’Europa (430 km, compresi 90 km di estuario; bacino di 20.700 km2), il cui corso si svolge in Francia, in Belgio e nei Paesi Bassi. Nasce nella Francia settentrionale, nel dipartimento dell’Aisne, poi volge a N, dopo essersi unita al Canale di San Quintino dopo ... ovest Uno dei punti cardinali; è definito dall’intersezione dell’orizzonte (di un dato luogo) con il piano verticale perpendicolare al meridiano (primo verticale), dalla parte dove sembrano tramontare gli astri per effetto della rotazione diurna della sfera celeste; si indica con il simbolo O, oppure W. Si ... isola Geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. L’estensione complessiva ... mese Ciascuno dei 12 periodi in cui è suddiviso l’anno civile, distinti con propri nomi; costituisce una unità di misura del tempo, multiplo dell’unità fondamentale, il giorno, determinato dalla rotazione della Terra intorno al proprio asse; agli effetti civili il m. è considerato sempre di 30 giorni (m. ...
Tag
  • WALCHEREN
  • SCHELDA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali