• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEVILACQUA

di Luigi Simeoni - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BEVILACQUA

Luigi Simeoni

Nobile famiglia italiana di origine veronese, già ricordata agli inizî del sec. XIII, salita a grande posizione presso gli Scaligeri, poi divisa in rami che la continuarono, oltreché a Verona, in Lombardia, a Ferrara, Modena e Bologna. I B. furono tra i più valenti collaboratori dei della Scala nel governo e nelle armi: Francesco B. otteneva da essi nel 1336 il feudo che, dal castello che egli vi eresse o trasformò si chiamò Bevilacqua (a NE. di Legnago, al confine con Padova). Cangrande II nel 1354 ne ampliò la giurisdizione con Minerbe e l'imperatore Carlo IV confermò l'investitura nel 1354 e 1361. Il figlio di Francesco, Guglielmo, fu uno dei tutori, alla morte di Cansignorio (1375), dei figli minori di lui; ma nel 1381 dovette rifugiarsi presso G. Galeazzo Visconti, che aiutò nella cattura di Bernabò (1385) - ricevendo in premio il castello di Maccastorna (a O. di Cremona) - e nella conquista di Verona e Vicenza (1387), di Padova (1388); così poté riavere i beni confiscatigli a Verona, che furono riconfermati alla famiglia dai Veneti che i B. avevano aiutati a togliere Verona ai da Carrara. Dei figli di Guglielmo (morto nel 1395), Galeotto e Francesco, quest'ultimo continuò la famiglia a Verona dove essa si eresse nel 1500 il celebre palazzo, disegno del Sanmicheli, ora sede del R. Istituto Tecnico (Corso Cavour): essa conserva ancora il titolo di conti di Bevilacqua e Minerbe (un altro ramo è quello dei Bevilacqua Lazise). Galeotto continuò in Lombardia la famiglia che diede ai Visconti condottieri e si estinse nel sec. XVII. Figlio di Galeotto fu Cristin Francesco che sposò Lucia Ariosti verso il 1430, passò al servizio degli Estensi e si stabilì a Ferrara assumendo con l'eredità anche il cognome Ariosti: da lui procede la famiglia Bevilacqua Ariosti, tuttora fiorente. Un ramo di questi Bevilacqua seguì gli Estensi nel 1598 a Modena, vi ottenne il titolo di marchesi di Bismantova e si estinse nel sec. XVIII. L'altro ramo rimase a Ferrara e nel 1622 ebbe eretto in ducato il feudo di Tornano (Imola) da papa Gregorio XV: da Ferrara passò nella seconda metà del sec. XVIII a Bologna per l'eredità Vincenzi di cui era parte il celebre palazzo eretto dai Sanuti nel 1477-82 (via d'Azeglio, 31).

L'arma originale della famiglia era, ed è per il ramo di Verona: di rosso al semivolo d'argento abbassato.

Bibl.: Frizzi, Memorie st. d. nob. fam. Bevilacqua, Parma 1779; Litta, Famiglie celebri italiane.

Vedi anche
Antonio Della Scala Signore di Verona (n. 1362 - m. 1388). Figlio naturale di Cansignorio, gli successe nel 1375 (dapprima sotto la guida di Guglielmo Bevilacqua) col fratello Bartolomeo II, pure naturale, ch'egli fece poi uccidere nel 1381. Sconfitto dai Padovani e dai Visconti (18 ott. 1387), fu cacciato da Verona e con ... Mastino II Della Scala Signore di Verona (n. 1308 - m. 1351). Figlio di Alboino, successe col fratello Alberto II, alieno però dagli affari, allo zio Cangrande, di cui continuò, ma con minore capacità, la politica espansionistica. Acquistò Brescia (1332) partecipando alla lega di Castelbaldo contro Giovanni di Boemia, e quindi ... Giulio Bevilàcqua Sacerdote italiano (Isola della Scala 1881 - Brescia 1965). Laureato in scienze sociali a Lovanio, sacerdote (1908) della Congregazione dell'Oratorio a Brescia, nella prima guerra mondiale fu ufficiale degli alpini. Ritornato a Brescia dopo la prigionia in Boemia, nel 1928, in contrasto con le autorità ... Rinascimento Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione consapevolmente filologica dei classici greci e latini, dal rifiorire delle lettere e delle arti, della ...
Tag
  • CANGRANDE II
  • SCALIGERI
  • LOMBARDIA
  • CARLO IV
  • VISCONTI
Altri risultati per BEVILACQUA
  • Bevilacqua
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Verona (12, 1 km2 con 1786 ab. nel 2007).
Vocabolario
mansuetùdine
mansuetudine mansuetùdine s. f. [dal lat. mansuetudo -dĭnis, der. di mansuetus «mansueto»]. – L’essere mansueto, come comportamento naturale di animali o di gruppi etnici: la proverbiale m. delle pecore, dei bovini; la tradizionale m. di...
gialloparma
gialloparma (giallo Parma), loc. s.le m.e agg.le inv. Tonalità vivida e luminosa del colore giallo, caratteristica delle facciate di molti palazzi di Parma, già descritta nelle opere di Stendhal; di questa tonalità. ◆ L’ingresso del nuovo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali