• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Beyonce (propr. Beyonce Giselle Knowles)

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Beyonce (propr. Beyonce Giselle Knowles)


Beyoncé (propr. Beyoncé Giselle Knowles). –  Cantante e attrice statunitense (n. Houston 1981). Nel 1997 fonda il gruppo femminile Destiny’s Child, che nel 2001raggiunge il successo con l’album Destiny’s Child. Parallelamente agli impegni con il gruppo, B. pubblica il primo album da solista Dangerously in Love (2003), trainato dal singolo Crazy in Love in cui duetta con il rapper Jay-Z. Nel 2004 viene pubblicato Destiny Fullfilled, l’ultimo disco delle Destiny’s Child, cui segue il definitivo scioglimento del gruppo. Il successo internazionale del primo album da solista viene confermato dalle vendite del successivo lavoro discografico B’day (2006), raccolta di brani dance pop con forti influenze hip hop, soul e rhythm and blues. Nel 2008 pubblica I Am… Sasha Fierce (2008), doppio cd in cui si possono apprezzare ballate intimiste e hit più ritmate. Eletta  Artista femminile del decennio 2000-2010 da riviste come Billboard e The Guardian, nel 2010 registra con Lady Gaga il singolo Telephone: il videoclip, di oltre 9 minuti, rappresenta un interessante esperimento di cortometraggio musicale. Nel 2011 pubblica il quarto disco da solista (intitolato per l’appunto 4).  Sul versante cinematografico interpreta alcuni ruoli di rilievo in The fighting temptation (2003), The pink panter (2006), Dreamgirls (2006), Cadillac records (2008) e Obsessed (2009). Vincitrice di sedici Grammy awards, è stata la prima artista femminile a vincere il premio come Miglior artista internazionale agli American music awards. Tra gli artisti pop più influenti e rilevanti sul mercato discografico internazionale, pur non rappresentando una novità da un punto di vista strettamente musicale e inserendosi anzi nella ormai consolidata tradizione statunitense di pop star femminili, B. si è distinta in virtù di una innegabile dote canora e di un non meno evidente fascino personale, ingredienti che, coniugati a una sapiente gestione del successo commerciale, le hanno permesso di diventare un punto di raccordo tra diverse generazioni di cantanti soul.

Vedi anche
Jay-Z (pseud. di Shawn Corey Carter). - Rapper e produttore discografico statunitense (n. New York 1969). Ha esordito con Reasonable doubt (1996) per poi vincere il primo Grammy Award tre anni più tardi (Vol. 2… Hard knock life, miglior album rap) grazie al suo stile ricco di metafore, dove il rap incontra ... Lady Gaga Nome d’arte della cantante e autrice statunitense di origine italiana Stefani Joanne Angelina Germanotta (n. New York 1986). Dopo gli studi di musica alla Tisch school of the arts di New York, ha esordito nel 2008 con l’album The fame, che l’ha resa una delle popstar più famose del mondo (grazie anche ... Coldplay Gruppo alternative rock britannico, la cui musica si caratterizza per l'originalità delle melodie e per i testi fortemente introspettivi. I Coldplay hanno raggiunto fama internazionale con l'album Parachutes (2000), il cui felice esito è stato confermato dai successivi A rush of blood to the head (2002), ... Adele Nome d’arte della cantante britannica Laurie Blue Adkins (n. Londra 1988). Ultimati gli studi presso la BRIT School di Croydon, ha acquisito una discreta notorietà partecipando a diversi programmi televisivi inglesi, attirando l’attenzione dei discografici. Nel 2008 è uscito il suo primo album (19), ...
Tag
  • RHYTHM AND BLUES
  • GRAMMY AWARDS
  • LADY GAGA
Altri risultati per Beyonce (propr. Beyonce Giselle Knowles)
  • BEYONCÉ
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    BEYONCÉ (propr. Knowles, Giselle Beyoncé). Cantante e attrice statunitense, nata a Houston (Texas) il 4 settembre 1981. Tra gli artisti più famosi dell’ultimo decennio, ha vinto 17 Grammy awards ed è stata la prima donna a ricevere il premio come Miglior artista internazionale agli American music awards ...
  • Beyoncé
    Enciclopedia on line
    Cantante e attrice statunitense (n. Houston, Texas, 1981). Figlia del noto produttore discografico M. Knowles, ha coltivato il talento per la musica sin da bambina. Ha debuttato come leader del gruppo Destiny’s Child, raggiungendo visibilità e riconoscimenti internazionali già con il primo album, Destiny’s ...
Vocabolario
propriaménte
propriamente propriaménte (pop. propiaménte) avv. [der. di proprio]. – Realmente, veramente, a dire le cose come sono: i fatti si sono svolti p. così; lui p. non ne ha alcuna colpa; esattamente, precisamente: con chi vuole parlare p.?;...
pròprio
proprio pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali