• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BHIL

di Panchanan Mitra - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BHIL

Panchanan Mitra

. Tribù dell'India Inglese, che novera più di un milione e mezzo di individui. Sono attualmente in massima parte di religione indù, con pochi maomettani, e parlano gujerati o marwari, dialetti indo-europei. Ma i caratteri fisici (bassa statura, pelle scura, naso largo) fanno considerare i Bhil (Giuffrida-Ruggeri) come il gruppo più occidentale della razza predravidica. Essi abitano le alture del Khandesh, dell'India centrale e del Rajputana; a est il loro territorio s'inizia nella regione dei Korku (tribù predravidica che parla il munda). Dall'altra parte del loro abitato, nel Gugerat, esiste pure una tribù dal nome predravidico, i Koli. I capi Bhil denominati Bhumiya (cfr. i Bhuyas, predravidici, del Chota Nagpur), sono chiamati, come antichi proprietarî del suolo, a consacrare, con un segno regale sulla fronte, i capi Rajput della regione. I Bhil sono organizzati in clan totemici, come le tribù del Chota Nagpur, e analogamente a queste evitano o fanno oggetto di culto alcuni animali come il mori (pavone), il masrya (pesce), il sauya (gatto) e adorano anche alcuni alberi. Altri elementi culturali che li accostano alle tribù predravidiche sono l'uso dell'arco semplice e dell'arco-fionda (arco a pallottola), i sacrifizî di polli, gli altari agli spiriti della foresta su piattaforme di legno, il pahan, prete stregone come fra i Santal, la credenza nelle streghe, le danze periodiche in circolo. Ai Koli e ai Santal li collegano del resto anche le tradizioni locali e con quelli i capi Bhil hanno in comune anche il titolo di nishad che Chanda ritiene predravidico. La letteratura sanscritica ha frequenti riferimenti ai Bhil col nome di tribù "barbare" (mleccha) Mala e Kirata o di una casta di discendenza mista (antyaja). Sono pure ricordati come "Pigmei" da Ctesia (400 a. C.); col nome di Phyllitae (vestiti di foglie) da Tolomeo. Il nome della tribù sembra derivi da una parola dravidica significante "arco".

Bibl.: D. C. Graham, A Brief Sketch of the Bheel Tribes, Bombay 1843; A. K. Forbs, Rasmala or Hindu annals of the Province of Guzerat in Western India, Londra 1856; P. H. Hendley, An Account of the Mewar Bhils, in Journal of the Anthrop. Inst., 1875; J. Todd, Annals and Antiquities of Rajsthan, Calcutta 1902-03; The Rajputana District Gazetteers, Ajmer 1904, voll. 2; R. V. Russel, The Tribes and Castes of the Central Provinces of India, II, Londra 1916.

Tag
  • INDO-EUROPEI
  • CALCUTTA
  • TOLOMEO
  • STREGHE
  • LONDRA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali