• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BHĪMA

di Luigi Suali - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BHĪMA ("il terribile")

Luigi Suali

MA Nome di uno degli eroi del Mahābhārata, la grande epopea indiana. È figlio di Paṇḍu e di Kuntī (o, secondo un'altra leggenda, fu generato per Paṇḍu da Kuntī e Vayu), famoso per forza e per coraggio. Era sua arma la clava, con cui fracassò la coscia di Duryodhana nell'ultimo giorno della grande battaglia fra Kuruidi e Pāṇḍuidi. Varie e numerose le sue imprese: tra esse, l'uccisione dei due demoni Hiḍimbā e Baka, e il voto feroce, ferocemente mantenuto, di bere il sangue di Duḥśasana, nemico implacabile suo e dei suoi.

Vedi anche
Duryodhana Personaggio del Mahābhārata. Figlio maggiore di Dhṛtarāṣṭra, è capo dei Kaurava (Kuruidi) nella grande battaglia contro i Pāṇḍava. Suo antagonista e rivale è Bhīma, dal quale è ucciso in duello nell’ultimo giorno del combattimento. Mahābhārata 4° sec. d.C.), durante i quali intorno al nucleo primitivo concernente il racconto di una grande guerra combattuta tra due rami (Kuruidi e Panduidi) della discendenza del re Bharata di stirpe lunare, si è aggiunta via via un’immensa quantità di elementi eterogenei, narrativi e dottrinali. èpica Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distinguono un'e. tradizionale (poemi omerici, Canzone dei Nibelunghi), che fa riferimento ai racconti elaborati dalla tradizione, e un'e. riflessa, in cui l'elaborazione fantastica del racconto storico e la sua formazione in poema sono opera ...
Tag
  • MAHĀBHĀRATA
  • DURYODHANA
Altri risultati per BHĪMA
  • Bhīmà
    Enciclopedia on line
    Bhīmà Nella mitologia dell’induismo, nome del secondo fra i cinque presunti figli di Pāndu, mentre la leggenda lo dice figlio di Vāyu (‘il dio Vento’). B. (in sanscrito «il terribile») è rappresentato nel Mahābhārata come eroe forte e valoroso ma crudele e senza scrupoli; gioviale se di buon umore, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali