• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BHUBANESWAR o Bhuvaneswar

di * - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BHUBANESWAR o Bhuvaneswar ("il signore del mondo", titolo di Śiva; A. T., 93-94)

*

Piccola città dell'India, nel distretto di Puri (Bengala), 400 km. a SO. di Calcutta, 20°15′ N. e 85°50′ E., poco lungi dalla ferrovia costiera Calcutta-Madras. Contava nel 1901 appena 3053 ab. È nota soprattutto per i famosi templi del sec. XIII (i più celebri sono quelli di Ananta Bāsudeva, di Lingarāj, di Bhāskareswar), dedicati al culto di Śiva.

Questi templi sono tra i migliori esempî dello stile indiano più caratteristico, dovuto forse ad un incrocio tra lo stile nordico o indo-ario e lo stile dravidico del sud dell'India. Tipica di Bhubaneswar è la netta separazione tra il vestibolo coperto (maṇḍapa) piuttosto basso, e la parte essenziale del tempio che qui assume la forma del śikhara, (specie di torre costruita sul sancta sanctorum). Generalmente esso si alza a perpendicolo da una massiccia base a pareti verticali e rettangolari; a metà dell'altezza i suoi fianchi incominciano a curvarsi a parabola e l'edificio termina con una punta troncata e coronata da un capitello, a forma di bottone. Negli esempî più completi, tutto il śikhara, come le torri dei grandi templi del sud, è ricoperto di sculture, lavorate e finite alla base come alle maggiori altezze.

I templi di Bhubaneswar, pur conservando sempre le caratteristiche principali dello stile di Orissa, si possono classificare quanto all'età, in tre grandi periodi.

Nel più antico, il śikhara si presenta basso; nella parte alta le pareti curve terminano molto prima di riunirsi in modo che il tipico bottone di coronamento poggia su un piano quadrato piuttosto ampio. Il maṇḍapa è una stanza chiusa da mura e non ha la forma solita di colonnato che ha nei templi del sud. Appartiene a questo periodo il tempio Parasu Ramesvara, dedicato al lingam, da attribuirsi al sec. VIII e, insieme al tempio di mattoni di Sirpur (sec. VII), uno dei più antichi templi a śikhara conosciuti.

Il secondo periodo, che corrisponde all'apogeo della dinastia e dello stile dell'Orissa, e che è caratterizzato dall'enorme produzione architettonica, può stabilirsi dal sec. X al XII. Il śikhara è molto alto e slanciato e le sue pareti salgono verticali per un buon tratto dell'altezza, per poi riunirsi in cima quasi in punta: la scultura come elemento decorativo assume una grande importanza. Esempî di questo periodo (contemporanei alla Pagoda Nera di Kanarak e agli edifizî di Gwalior) sono gli altri due grandi templi, il Rajarani (circa del 1150) e il Lingaraj o Gran Tempio. Esistente fin dal sec. VII, l'attuale rifacimento data dal 1000 con aggiunte dei secoli XII e XIII nelle parti secondarie e nella decorazione. Il suo śikhara è alto 55 metri. Lo circondano innumerevoli tempietti che in svariatissime misure, fino alle più piccole, riproducono sempre il motivo del śikhara e rappresentano un aspetto caratteristico del centro religioso di Bhubaneswar.

Del terzo periodo, che va dal sec. XII al XIV ed è caratterizzato dall'esuberante decorazione, Bh. non ha grandi monumenti; conserva invece alcune sculture dei periodi anteriori.

Bibl.: F. Benoit, L'Orient médiéval et moderne, Parigi 1912; O. Fischer, Die Kunst Indiens, Chinas und Japans, Berlino 1928; A. K. Coomaraswamy, History of Indian and Indonesian Art, Londra 1927.

Vedi anche
Orissa Stato dell’India (155.707 km2 con 39.483.000 ab. nel 2007), tra l’altopiano di Chota Nagpur a N e il Golfo del Bengala a SE; capitale Bhubaneswar. Il territorio è montuoso all’interno, comprendendo il settore settentrionale dei Ghati Orientali e le propaggini meridionali dell’Altopiano di Chota Nagpur, ... linga In India, organo genitale maschile. Come simbolo della fecondità, foggiato a colonna, in pietra o marmo, si trova di preferenza nei templi dedicati a Śiva e ha quasi sempre come complemento la raffigurazione di un organo femminile (yoni). Il l. è simbolo di Śiva; la yoni di Durgā, sua consorte. ferrovia Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una sede stradale speciale che consente il trasporto di grossi ...
Tag
  • PIANO QUADRATO
  • CALCUTTA
  • BERLINO
  • LINGAM
  • ORISSA
Vocabolario
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
q. o.
q. o. – In matematica, abbreviazione di quasi ovunque (v. quasiovunque).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali