• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIACCO

di Enrica Calabresi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIACCO (lat. scient. Zamĕnis gemonensis Wagl., sinonimo: Z. viridiflavus Lacépède)

Enrica Calabresi

Serpente aglifo della famiglia dei Colubridi. È noto pure col nome di milordo e si può dire che ogni regione d'Italia abbia un termine dialettale distinto per questo, che è certamente il più elegante e vivace degli ofidî nostrali. In Francia viene designato coi nomi di serpent fouet o loup cinglant, che mettono appunto in rilievo la sua caratteristica rapidità di movimenti, come pure la sua singolare arditezza nell'assalire e la tendenza a mordere furiosamente chi tenti di afferrarlo. La voce Zornnatter usata dai Tedeschi esprime parimenti la sua irascibilità di carattere, alla stessa maniera del nome generico latino Zamenis di derivazione greca (ζαμενής "violento").

Ha capo ovale e depresso, muso arrotondato e alquanto sporgente sulla mascella inferiore, occhi grandi e prominenti, collo ben differenziato, tronco quasi uniformemente cilindrico, coda molto assottigliata all'estremità e lunga un quarto e più della lunghezza totale. Questa raggiunge in media, negli adulti, i 110-130 cm.; ma vennero spesso segnalati individui di proporzioni assai maggiori, da 150 fino a 190 cm. di lunghezza. La varietà caspius, che abita le regioni più orientali dell'Europa, nonché l'Asia minore e la Persia, può sorpassare la lunghezza di 240 cm. La colorazione della forma tipica è giallo-verdastra con macchie dorsali nere o verdi cupe, disposte in serie più o meno regolarmente longitudinali e che finiscono per formare delle vere strisce nella porzione posteriore del tronco e sulla coda. Esistono, oltre a questo, varî altri sistemi di colorazione, che valgono a contraddistinguere speciali varietà. La varietà carbonaria, abbastanza frequente in Italia, si differenzia, in particolare, per essere completamente nera o soltanto con tracce di giallo sul capo e sulle parti ventrali.

Il biacco vive, di preferenza, nei luoghi aridi e boscosi, striscia con velocità sul terreno e si arrampica bene sugli alberi. Il suo nutrimento consiste di topi, di arvicole, di piccoli uccelli, qualche volta di rospi o di rane, ma soprattutto di altri rettili (orbettini, serpi, ecc.), che ingoia direttamente senza prima soffocarli, costringendoli fra le spire del corpo come usa fare con i piccoli mammiferi. Durante l'inverno va in letargo e resta nascosto fino a primavera avanzata. L'accoppiamento ha luogo alla fine di maggio e le uova vengono deposte, generalmente, fra la fine di giugno e i primi di luglio.

L'area di distribuzione dello Zamenis gemonensis Wagl. si estende dalla costa atlantica dell'Europa fino all'Asia sud-occidentale.

Vedi anche
colubro Nome di diversi Serpenti della famiglia Colubridi, che comprende la maggior parte delle specie viventi; più precisamente attribuito al genere Coluber. Circa una cinquantina di specie sono comprese nel genere, variamente distribuite in Asia, in America e in Europa. Quattro specie vivono in Italia, fra ... Anuri Ordine di Anfibi comprendente circa 2700 specie e assente solo in Antartide. Hanno corpo largo, corto, con 4 arti di cui i posteriori più sviluppati degli anteriori e atti al salto. Le prime forme fossili sono del Giurassico medio. L’ordine comprende 6 sottordini: Anficeli, Aglossi, Opistoceli (discoglosso, ... pianta invernale Quella che germina in autunno, continua lo sviluppo, a volte molto rallentato, in inverno, fiorisce e fruttifica in primavera e si dissecca al sopraggiungere della siccità estiva. Si comportano così molte erbe della regione mediterranea. suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che vi si impiantano. È oggetto di studio della pedologia. La formazione ...
Tag
  • ASIA SUD-OCCIDENTALE
  • ACCOPPIAMENTO
  • ASIA MINORE
  • COLUBRIDI
  • MAMMIFERI
Altri risultati per BIACCO
  • biacco
    Enciclopedia on line
    Serpente (Coluber viridiflavus) della famiglia Colubridi; non velenoso, il più vivace degli aglifi nostrali, lungo 110-130 cm circa, dal capo ovale e depresso, occhi prominenti, coda assottigliata all’estremità; giallo-verdastro con macchie dorsali nere o verdi cupe, disposte in serie, con diversi tipi ...
Vocabolario
biacco
biacco s. m. [forse da biacca, per il colore pallido] (pl. -chi). – 1. Serpente non velenoso della famiglia colubridi (Coluber viridiflavus), detto anche milordo, il più comune e il più vivace degli aglifi nostrali, lungo fino a 180 cm...
biacca
biacca s. f. [dal longob. *blaih «sbiadito», cfr. ted. bleich «pallido»]. – Sostanza colorante bianca (carbonato basico di piombo), molto usata in passato come pigmento-base per vernici a olio; velenosa e soggetta all’annerimento per azione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali