• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Biafra

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Biafra


Denominazione assunta dalla regione orient. della Nigeria, abitata in prevalenza da , nel periodo di secessione (1967-70). Dopo il golpe militare che portò al potere il generale J.A. Ironsi (1966), un ibo, decapitando l’élite del Nord e abolendo l’assetto federale del Paese, un controcolpo di Stato condotto dal generale Y. Gowon provocò reazioni xenofobe contro gli ibo (le vittime furono migliaia), che si rifugiarono in massa nelle loro terre d’origine, espellendone i membri di altri gruppi. Vedendosi rifiutate le richieste di autonomia, la regione orient., sotto la guida del tenente colonnello C.O. Ojukwu, dichiarò l’indipendenza dalla Nigeria. Nonostante i successi militari iniziali, il B. perse il controllo della costa (1968). Le mediazioni dell’Organizzazione dell’unità africana e del Vaticano fallirono. La crisi fu complicata dall’interesse internazionale per le risorse petrolifere del B., riconosciuto come Stato solo da Costa d’Avorio, Gabon, Tanzania e Zambia. Guerra e carestia misero a durissima prova la popolazione. Nel gennaio 1970 il B. si arrese e Ojukwu si rifugiò in Costa d’Avorio.

Vedi anche
Ibo (o Igbo) Popolazioni della Nigeria sud-orientale comprese per lo più tra i bassi bacini del Niger e del Cross. Gli Ibo sono accomunati dal fatto di parlare dialetti simili, appartenenti alla famiglia linguistica kwa, e di avere numerosi caratteri sociali e culturali comuni. Occupano, con notevole densità ... Nigeria Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico del fiume Niger e in quello del Benue, suo affluente, presenta aspetti ... Enugu (o Ezeke) Città della Nigeria meridionale (316.100 ab. circa), capitale della provincia omonima, al centro di un grande distretto minerario (carbone e ferro) che ha per sbocco Port Harcourt (ferrovia). Attivo mercato agricolo, con industrie siderurgiche e del cemento, è notevole centro culturale. Dal ... Odumegu Ojukwu Ojukwu ‹oǧùku›, Odumegu. - Militare e uomo politico nigeriano (n. Zungeru, Minna, 1933). Già allievo in Inghilterra della Eaton hall officer cadet school, nominato tenente-colonnello dell'esercito nigeriano (1962), prese parte al colpo di stato militare del gennaio 1966. Governatore della provincia orientale ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
Tag
  • TANZANIA
  • NIGERIA
  • ZAMBIA
  • GABON
  • IBO
Altri risultati per Biafra
  • Biafra
    Enciclopedia on line
    Regione storico-geografica del Golfo di Guinea, situata tra il delta del Niger e il Capo Lopez, suddivisa fra gli Stati nigeriani sudorientali di Abia, Akwa Ibom, Anambra, Cross River, Ebonyi, Enugu, Imo, Rivers; fonti europee antiche designavano come B. (Biafara) la regione costiera tra i fiumi Niger ...
  • BIAFRA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Tale denominazione fu assunta dalla regione orientale della Nigeria durante il tentativo di secessione (maggio 1967-gennaio 1970), stroncato attraverso una cruenta guerra, con rilevanti implicazioni internazionali. La vicenda s'inquadra nel contrasto fra le tre grandi regioni della Nigeria (v. in questa ...
Vocabolario
biafrano
biafrano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Biafra, regione storico-geografica del golfo di Guinea, situata tra il delta del Niger e il capo Lopez. Corrisponde agli stati nigeriani orient. di Rivers, Cross River, Imo e Anambra. Come sost.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali