• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PACE, Biagio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PACE, Biagio


Archeologo, nato a Comiso il 13 novembre 1889, morto ivi il 27 settembre 1955. Professore di archeologia e storia dell'arte classica nelle univ. di Pisa (1927-30) e di Napoli (1930-35), quindi di topografia dell'Italia antica in quella di Roma (dal 1936); presidente del Consiglio superiore delle Antichità e Belle Arti (1931-36) e dell'Istituto nazionale del dramma antico (1929-44). Ricoprì anche, durante il periodo fascista, importanti cariche politiche (dal 1924 al 1943 fu deputato al Parlamento e consigliere nazionale alla Camera dei fasci e delle corporazioni) e propugnò l'attiva presenza dell'Italia nel Mediterraneo orientale.

La maggior parte dell'attività archeologica del P. si svolse fuori d'Italia, soprattutto in Asia Minore ove si recò a più riprese (1913, 1914, 1919, 1921, 1926, 1953) partecipando a varie ricerche nelle isole del Dodecaneso, ad Adalia e a Conia; diresse anche importanti scavi nel Fezzàn libico (1933), ove fu accertata la presenza della civiltà romana in età imperiale (Scavi sahariani, in Monumenti Antichi dei Lincei, XLI [1951] coll. 149-552, in collab. con S. Sergi e G. Caputo; cfr. fezzàn, in App. II, 1, p. 931). Ma la maggior parte delle pubblicazioni scientifiche del P. riguarda la Sicilia: ad essa sono infatti dedicate sia l'opera sua maggiore, Arte e civiltà della Sicilia antica, 4 voll. (I: I fattori etnici e sociali; II: Arte, ingegneria e artigianato; III: Cultura e vita religiosa; IV: Barbari e Bizantini), Roma 1935-49, che è opera fondamentale per la comprensione delle vicende della Sicilia antica, sia altre monografie di topografia e archeologia (Camarina, Catania 1927; Teatri antichi in Sicilia, Palermo 1927; I mosaici di Piazza Armerina, Roma 1955). Aveva raccolto varî suoi contributi precedenti in Studi siciliani (Palermo 1926) e Studi di archeologia (Pisa 1937) e aveva scritto una fortunata Introduzione allo studio dell'archeologia (Napoli 1934; 3ª ed., Milano 1947).

Bibl.: P. E. Arias, Ricordo di B. P., in Archivio storico per la Sicilia orientale, LI-LII (1955-56), pp. 5-20; F. Biancofiore, B. P., in Archivio storico pugliese, X (1957), pp. 262-264; G. Caputo, Il pensiero di B. P. e l'archeologia italiana, in Dioniso, XVIII (1955), pp. 83-111 (ivi, pp. 112-121, brevi cenni biografici e l'elenco degli scritti); G. Lugli, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, XXVIII (1955-56), pp. 273-280.

Vedi anche
De Màrsanich, Augusto De Màrsanich ‹... -nič›, Augusto. - Uomo politico (Roma 1891 - ivi 1973). Deputato dal 1929 al 1934, consigliere nazionale, sottosegretario alle Comunicazioni (1935) e alla Marina mercantile (1939). Ricoprì cariche nella RSI. Fu deputato dal 1953 e senatore dal 1968 per il MSI, di cui fu anche segretario ... Michelini, Arturo Uomo politico italiano (Firenze 1909 - Roma 1969). Combattente in Spagna contro la Repubblica e, durante la seconda guerra mondiale, sul fronte russo, nel dopoguerra fu tra i fondatori del Movimento sociale italiano. Deputato (1948-69), fu segretario del partito dal 1953 al 1969. Órsi, Paolo Órsi, Paolo. - Archeologo italiano (Rovereto 1859 - ivi 1935), dapprima nell'amministrazione delle biblioteche, poi in quella dei musei. Destinato a Siracusa, si dedicò all'esplorazione e all'illustrazione archeologica della Sicilia; studiò il periodo preellenico attraverso gli scavi delle necropoli ... Diodòro Siculo Diodòro Siculo (gr. Δ. ὁ Σικελιώτης, lat. Diodorus Sicŭlus). - Storico greco di Agirio (Sicilia), vissuto tra l'80 e il 20 a. C. Scrisse una storia universale (Bιβλιοϑήκη) in cui erano registrati analiticamente gli avvenimenti dall'età mitica alla spedizione di Cesare in Gallia (59 a. C.). L'opera era ...
Tag
  • ETÀ IMPERIALE
  • ASIA MINORE
  • DODECANESO
  • SICILIA
  • DIONISO
Altri risultati per PACE, Biagio
  • PACE, Biagio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
    Fabrizio Vistoli PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale. I genitori sarebbero stati nostalgicamente rievocati da Pace, all’apice della carriera, come coloro che gli avevano «precostituito ...
  • Pace, Biagio
    Enciclopedia on line
    Archeologo (Comiso 1889 - ivi 1955). Insegnò archeologia nelle univ. di Palermo, di Pisa e di Napoli e poi topografia dell'Italia antica in quella di Roma. Deputato al parlamento (dal 1924) e consigliere nazionale alla Camera dei Fasci e delle Corporazioni; presidente dell'Istituto nazionale del dramma ...
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di...
requiescant in pace
requiescant in pace 〈rekui̯èskant ...〉 (lat. «riposino in pace»). – Frase con cui termina la preghiera dei defunti (v. la voce prec.). Si ripete spesso nel linguaggio com., per lo più al sing., requiescat in pace, parlando di un morto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali