• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIANCA di Castiglia, regina di Francia

di AIceste Bisi Gaudenzi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIANCA di Castiglia, regina di Francia

AIceste Bisi Gaudenzi

Nata a Palencia nel 1188 da Alfonso IX re di Castiglia e da Eleonora d'Inghilterra, lasciò la Spagna a dodici anni per sposare il primogenito del re di Francia, che aveva qualche mese più di lei e che saliva al trono nel 1223 col nome di Luigi VIII. Alla morte del marito, nel 1226, Bianca, da lui designata reggente e tutrice del figliolo Luigi IX (San Luigi), si trovò di fronte la coalizione dei feudatarî, che mal sopportavano la reggenza, nuova per la Francia, di una donna straniera. Filippo Hurepel conte di Boulogne, fratello di Luigi VIII, rivendicava la reggenza; Tebaldo conte di Champagne era irritato contro la regina per la restrizione dei proprî diritti feudali; Raimondo conte di Tolosa voleva riprendere i siniscalcati di Linguadoca; Ugo di Lusignano, conte della Marche, era guidato dalle ambizioni della moglie Isabella d'Angoulême, vedova di Giovanni Senza Terra; Pietro Maucler, duca di Bretagna, il più audace e il più scaltro, si era posto a capo della lega feudale, mirando all'annientamento della sovranità regia. Costoro non vollero intervenire alla consacrazione di Luigi IX a Reims. Fra tanti ostacoli, Bianca di Castiglia seppe agire con destrezza ed energia: minacciò Filippo di Boulogne di scarcerarne il suocero Renaut, ch'essa teneva prigioniero e da cui egli aveva molto a temere; sedusse, col fascino della bellezza, persistente nonostante l'età, Tebaldo di Champagne, il principe trovatore; formulò contro Raimondo di Tolosa l'accusa d'eresia e lo costrinse a trattare. Gli altri coalizzati, che alla fine del 1228 avevano aperte le ostilità guidati da Pietro Maucler, furono battuti e costretti a firmare il trattato di Saint-Aubin-du-Cormiez. La dinastia capetingia accrebbe, durante la reggenza di Bianca, la sua potenza e i suoi dominî. Raimondo di Tolosa cedette le contee d'Albi e di Cahors e maritò la figlia ad Alfonso, fratello di Luigi IX. Tebaldo di Champagne vendette alla regina le contee di Blois, di Chartres e di Sancerre. Beatrice, erede della Provenza, venne fidanzata al fratello del re, Carlo d'Angio, mentre il re Luigi IX sposava Margherita, sorella di Beatrice. Così la regina Bianca compiva i suoi vasti disegni e, pur conservando una grande autorità sugli affari dello stato, cedeva nel 1236 il potere a Luigi IX, che, sempre devoto alla madre, iniziò allora effettivamente il proprio regno. Nel 1249, quando il re partì per la crociata in Egitto, Bianca ebbe da lui l'incarico di una nuova reggenza, assai travagliata da torbidi interni e da esterne minacce, che seppe sventare con la solita accortezza ed energia, reprimendo nel 1251 la sommossa dei contadini (i pastoureaux) che, col pretesto di una nuova crociata per la liberazione di Luigi IX prigioniero dei Musulmani, si erano dati al saccheggio. Ristabilito l'ordine nel regno, Bianca di Castiglia, colta da grave malattia, volle rivestire l'abito delle monache cisterciensi e morì nel convento di Maubuisson il 1° dicembre 1252.

Bibl.: Jenan, sire de Joinville, Histoire de Saint Louis, ed. da N. de Wailly, Parigi 1874; Th. Nisard, Histoire de la reine Blanche, Tours 1867; S. Doinel, Histoire de Blanche de Castille, Tours 1870; J. C. Roy, Blanche de Castille, reine de France, mère de Saint Louis, Parigi 1900.

Vedi anche
Ferdinando III il santo Figlio (Zamora 1199 - Siviglia 1252) di Alfonso IX re di León, successe al padre nel 1230: nel 1217 aveva ottenuto il trono di Castiglia, succedendo a Enrico I di Castiglia, fratello della madre. Con vittoriosa lotta contro gli Arabi conquistò Cordova (1236), rese suo vassallo il re di Murcia (1243), ... Angiò (fr. Anjou) Antica contea e regione storica della Francia occidentale (superficie circa 8940 km2) attraversata dal basso corso della Loira e dei suoi affluenti, corrispondente grosso modo all’attuale dipartimento di Maine-et-Loire. Abitata sin da tempi preistorici, poi dalla tribù celtica degli Andecavi, ... beata Isabèlla di Francia Figlia (Parigi 1225 - Longchamp 1270) di Luigi VIII di Francia. Rifiutato il matrimonio con Corrado, figlio ed erede dell'imperatore Federico II, fondò a Longchamp presso Parigi (1259) un monastero che divenne poi famosa abbazia. Ne osservò le regole, approvate da Alessandro IV (1259), poi riformate ... Clemènte IV papa Gui Faucoi (Guido Fulcodii: n. Saint-Gilles, Nîmes, inizio sec. 13º - m. Viterbo 29 novembre 1268); avvocato, presi gli ordini sacri dopo la morte della moglie, divenne vescovo di Le Puy (1257), arcivescovo di Narbona (1259), cardinale (1261). Eletto pontefice il 5 febbraio 1265, succedendo a Urbano ...
Tag
  • GIOVANNI SENZA TERRA
  • TEBALDO DI CHAMPAGNE
  • DINASTIA CAPETINGIA
  • CONTE DI BOULOGNE
  • CARLO D'ANGIO
Altri risultati per BIANCA di Castiglia, regina di Francia
  • Bianca di Castiglia
    Dizionario di Storia (2010)
    Regina di Francia (Palencia 1188-abbazia di Maubuisson, Pontoise, 1252). Figlia di Alfonso IX, re di Castiglia, sposò nel 1200 Luigi che nel 1223 divenne re di Francia (Luigi VIII). Vedova nel 1226, difese i diritti del figlio Luigi IX contro una lega di feudatari, che costrinse al trattato di Saint-Aubin-du-Cormiez; ...
  • Bianca di Castiglia regina di Francia
    Enciclopedia on line
    Figlia (Palencia 1188 - abbazia di Maubuisson, Pontoise, 1252) di Alfonso IX re di Castiglia, sposò nel 1200 Luigi che nel 1223 divenne re di Francia (Luigi VIII). Vedova nel 1226, difese i diritti del figlio Luigi IX contro una lega di feudatarî, che costrinse al trattato di Saint-Aubin-du-Cormiez; ...
Vocabolario
regina
regina (ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
bianca
bianca s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In tipografia, faccia del foglio (o del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali