• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano

di Francesco Cognasso - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano

Francesco Cognasso

Figlia naturale di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, gli nacque, forse il 31 marzo 1425, a Settimo nel Pavese o ad Abbiategrasso, dalla concubina Agnese del Maino. Su di lei Filippo Maria, non avendo figli legittimi né dalla prima né dalla seconda consorte, concentrò il suo affetto, gelosamente custodendola e curandone l'istruzione e l'educazione. Nel 1426 iniziò trattative con l'imperatore Sigismondo per poter legittimare la figlia e trasmetterle lo stato; nel 1429 allo stesso Sigismondo chiese apertamente di poter concedere a Bianca Maria qualsiasi dignità, se non gli fossero nati altri figli maschi, o legittimi od illegittimi. Nel 1430 pare che l'imperatore acconsentisse a conferire alla piccola bastarda il titolo di contessa, ma il duca faceva difficoltà a pagare i 1200 ducati chiestigli per diritti di cancelleria. Nel 1432 Bianca Maria fu offerta dal padre in isposa al suo condottiero Francesco Sforza per legarlo a sé; gli sponsali furono celebrati in Milano il 23 febbraio 1432. Presto però sorsero gravi contrasti: il duca chiese ad Eugenio IV lo scioglimento dell'impegno, e iniziò trattative matrimoniali con la corte di Mantova e poi con la corte di Ferrara. Ma non ruppe del tutto con Francesco Sforza, cui ripetutamente offrì di consegnargli la sposa per ammansarlo; e il 7 ottobre 1440, contemporaneamente dava procura a suoi rappresentanti per consegnare Bianca Maria allo sposo, stabilendo come dote Cremona e Pontremoli, di cui Bianca Maria si denominò d'ora in poi signora, e nominava procuratori per sposare la figlia a Lionello d'Este. Queste duplici, insidiose trattative durarono ancora nel 1441, finché si ebbe una rapida soluzione: accordatosi con lo Sforza, Filippo Maria gli inviò senz'altro la sposa. Le nozze furono celebrate solennemente il 21 ottobre 1441 in San Sigismondo di Cremona. Consorte fedele di un uomo che invece le fu ripetutamente infedele, Bianca Maria diede a Francesco Sforza sette figli: Galeazzo Maria, Ascanio, Ippolita, Filippo Maria, Sforza Maria, Ludovico, Ottaviano, di cui diresse l'educazione con amore e intelletto, preoccupandosi specialmente di correggere le stranezze del primogenito Galeazzo. Si dimostrò altresì donna abile ed intelligente: nel 1447, alla morte di Filippo Maria, seppe, con l'appoggio della madre Agnese, agevolare al marito l'occupazione di Pavia; nel 1448 virilmente difese Cremona attaccata dai Veneziani; nel 1450, per affermare i suoi diritti sullo stato, entrò in Milano come in trionfo insieme col marito, a cavallo ed alla testa delle loro compagnie. Come duchessa dimostrò capacità politica, specialmente nel 1466, quando il marito morì. Galeazzo era in Francia; ed ella con energia organizzò il governo e la difesa dello stato. Ma Galeazzo, malcontento che la madre lo considerasse come poco savio, con ingratitudine la allontanò: disgustata, Bianca Maria decise di ritirarsi nella sua Cremona, ma morì in viaggio il 19 o il 23 ottobre 1468 a Melegnano. Ne recitarono l'elogio funebre Francesco Filelfo e Gerolamo Crivelli. Seppe essere signora splendida e fastosa, ospitando regalmente principi e sovrani.

Bibl.: B. Corio, Istoria di Milano, Milano 1858; Giulini, Memorie della città di Milano, VI; Rosmini, Storia di Milano, IV; Litta, Famiglie celebri d'Italia; Attendolo Sforza, tav. V; L. Osio, Documenti tratti dagli archivi milanesi, II e III, Milano 1864-72.

Vedi anche
Sfòrza, Sforza Maria, duca di Bari Figlio (n. 1451 - m. Varese Ligure 1479) di Francesco I duca di Milano e di Bianca Maria Visconti. Ricevette in dono (1464) dal re di Napoli Ferdinando d'Aragona il ducato di Bari con Palo e Modugno. Confinato nel suo ducato dopo il fallimento della congiura dei primi del 1477 contro la cognata Bona ... detto il Moro Ludovico Sforza duca di Milano Figlio (Vigevano 1452 - Loches, Francia, 1508) di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti; reggente (1480) per il nipote Gian Galeazzo, ne usurpò il potere. Dapprima alleato del Regno di Napoli, si avvicinò poi al re di Francia Carlo VIII (1492). Investito del ducato di Milano (1494) da Massimiliano ... Bòna di Savoia duchessa di Milano Figlia (Avigliana 1449 - Fossano 1503) del duca Ludovico di Savoia, sposò nel giugno del 1468 Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano. Quando il marito cadde assassinato (26 dic. 1476), essa prevenne le mire del cognato Ludovico il Moro e dei congiurati assumendo la reggenza per il figlio Gian Galeazzo, ... Repubblica Ambrosiana Repubblica instauratasi a Milano dopo la morte del duca Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447). Il governo dei 24 capitani e difensori della libertà dovette affrontare la continuazione della guerra contro Venezia e la difesa contro i pretendenti alla successione come Ludovico di Savoia e Francesco Sforza, ...
Tag
  • FILIPPO MARIA VISCONTI
  • FRANCESCO FILELFO
  • FRANCESCO SFORZA
  • AGNESE DEL MAINO
  • LIONELLO D'ESTE
Altri risultati per BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
  • Bianca Maria Visconti
    Dizionario di Storia (2010)
    Duchessa di Milano (Settimo Pavese 1425 - Melegnano 1468). Figlia naturale di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, e sua unica erede; promessa nel 1432 a Francesco Sforza, gli fu consegnata solo nel 1441. Aiutò il marito nella conquista del ducato; rimasta vedova (1466) dimostrò energia e capacità ...
  • Bianca Marìa Visconti duchessa di Milano
    Enciclopedia on line
    Figlia naturale (Settimo Pavese 1425 - Melegnano 1468) di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, e sua unica erede; promessa nel 1432 al condottiero Francesco Sforza, gli fu consegnata, dopo tergiversazioni e progetti di altre nozze, solo nel 1441. Signora splendida e fastosa, fu affezionata al marito, ...
  • BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
    Franco Catalano Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. Fu l'unica figlia del duca di Milano, che non ne aveva avuto altri dalla moglie Beatrice, e su di essa si appuntarono le speranze del padre, ...
Vocabolario
duchéssa
duchessa duchéssa s. f. [femm. di duca]. – 1. Moglie di un duca: dal duca onorevolemente ricevuti furono, e dalla d. più (Boccaccio). 2. Qualifica e dignità di donna investita del titolo di un ducato, per diritto ereditario o per nomina...
bianca
bianca s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In tipografia, faccia del foglio (o del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali