• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MILESI MOJON, Bianca

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MILESI MOJON, Bianca

Giuseppe GALLAVRESI

Letterata e patriota, nata a Milano nel 1790, morta a Parigi l'8 giugno 1849. Figlia di Elena Milesi Viscontini, cantata dal Porta, ricevette un'educazione accurata e si emancipò presto da molti dei vincoli tradizionali che limitavano l'attività delle donne nelle famiglie della buona borghesia lombarda. Visse pertanto fra gli artisti della scuola neoclassica, in gran parte acquisiti alle nuove idee diffuse in Italia dalla rivoluzione francese, quali Giuseppe Bossi, Antonio Canova e soprattutto Andrea Appiani, del quale si considerò allieva. Compì pure molti viaggi e iniziò la sua operosità letteraria pubblicando una biografia di Saffo e un'altra di Gaetana Agnesi. Si era venuta staccando dal partito devoto ai Francesi e verso la fine del periodo napoleonico poteva essere considerata una fautrice degl'italici. Con questi si chiarì subito scontenta del regime instaurato dagli Austriaci nel Lombardo-Veneto. Collaborò con il conte Federico Confalonieri al tentativo d'introdurre in Lombardia le scuole di mutuo insegnamento e strinse amicizia con Melchiorre Gioia, visitandolo assiduamente nel carcere quando nel 1820 fu arrestato. A sua volta la M., come la sorella di sua madre Matilde Dembowski Viscontini tanto ammirata dallo Stendhal, e altre cosiddette "giardiniere" fu oggetto di persecuzioni da parte della polizia austriaca, alle quali si sottrasse nel 1822, fuggendo a Parigi. Prima però di stabilirvisi soggiornò a Genova, ove sposò il medico Charles Mojon. Con lui ritornò a Parigi, aiutando i profughi italiani, segnatamente di tendenze mazziniane e collaborando al giornale L'Italiano, ma eccitando vive ripugnanze, ad esempio nel gruppo che faceva capo agli Arconati, per essere il Mojon medico di casa di Madame de Feuchères, avventuriera implicata nella morte violenta del duca di Borbone Condé. Non venne mai meno alla M. la stima del Manzoni, dal quale, per le Prime Letture, fu qualificata "madre della patria". In Francia attese allo sviluppo degli asili d'infanzia e pubblicò parecchi libri educativi, finché fu colpita dal colera che la uccise il medesimo giorno del marito.

Bibl.: A. Campani, B. M. M., in La Rass. Naz., i aprile, i maggio, 16 luglio 1905; G. M. Lombardo, B. M., con doc. ined., Firenze 1905; M. L. Alessi, Una giardiniera del Risorgimento italiano, Torino 1906; E. Souvestre, Blanche M., Parigi 1854.

Vedi anche
Confalonièri-Casati, Teresa, contessa Confalonièri-Casati ‹...-s-›, Teresa, contessa. - Secondogenita (Milano 1787 - Buccinigo, Erba, 1830) di Gaspare Casati, sorella di Gabrio, moglie di Federico Confalonieri; dama di corte della viceregina d'Italia Amalia Augusta, aderì progressivamente alle idee antinapoleoniche e antiaustriache del marito ... Melchiorre Giòia Giòia, Melchiorre. - Scrittore politico (Piacenza 1767 - Milano 1829). Avviato alla carriera ecclesiastica presso il collegio Alberoni (nel 1793 fu ordinato sacerdote), subì l'influenza del giansenismo e del sensismo del Condillac, avvicinandosi a posizioni filofrancesi e giacobine. Bandito nel 1796 ... Confalonièri, Federico, conte Confalonièri, Federico, conte. - Uomo politico e cospiratore (Milano 1785 - Hospenthal, Uri, 1846). Sposò nel 1806 Teresa Casati, e benché la moglie fosse legata alla corte vicereale, si fece notare come uno dei più tenaci avversarî dell'influenza napoleonica in Italia e nel moto del 20 apr. 1814 fu ... Pòrta, Carlo Pòrta, Carlo. - Poeta (Milano 1776 - ivi 1821). Anticlassicista, Porta, Carlo rappresenta, insieme con G. G. Belli, un momento essenziale, e artisticamente dei più alti, del primo Romanticismo italiano. Egli ha saputo descrivere alcuni aspetti della vita contemporanea in quadri ricchi di sfumature, animati ...
Altri risultati per MILESI MOJON, Bianca
  • MILESI, Bianca
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 74 (2010)
    Arianna Arisi Rota MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività degli avi, commercianti bergamaschi trasferitisi a Milano all’inizio del Settecento: all’agiatezza economica la ...
Vocabolario
Cosa bianca
Cosa bianca (Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano]...
bianca
bianca s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In tipografia, faccia del foglio (o del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali