• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIANCO

di G. Gio., P. B. D. M. - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIANCO (dal germ. blank)

G. Gio.
P. B. D. M.

Luce bianca per definizione è la luce solare, o meglio la luce diffusa in una giornata di nuvole chiare. La sensazione prodotta da questa luce è la sensazione del bianco: si ritiene che essa risulti dalla simultanea eccitazione, in egual misura, delle tre sensazioni fondamentali dell'occhio che, secondo le teorie più moderne, corrispondono all'arancio, al verde e al violetto. Vi sono luci pseudo-bianche, le quali dànno la stessa sensazione, ma hanno composizione fisica diversa; la differenza visiva viene in evidenza quando si illuminano oggetti colorati.

Per contro, qualunque luce che, come la luce solare, contenga abbondanza di tutti i raggi visibili dello spettro, in proporzione non troppo diversa da quella del sole, non è distinguibile da essa per coloro che vi siano immersi, e produce sugli oggetti colorati i medesimi effetti cromatici; e la differenza fra le due luci si nota solo per mezzo del confronto diretto.

Si chiama oggetto bianco qualunque oggetto che rimandi per diffusione tutti i raggi dello spettro visibile, o nella loro totalità o con un lieve assorbimento, uguale per tutti i raggi: così la schiuma del mare, e qualunque pigmento formato da minute particelle rifrangenti e riflettenti senza assorbimento selettivo.

La questione se il bianco, in confronto col nero, si debba considerare come colore, va risoluta così: nella cromia sottrattiva (acquarello, tintoria, ecc.) il bianco vale come assenza di colore, mentre il nero vale come colore massimo o sovrapposizione di tutti i colori; per contro, nella cromia additiva (colorazione per sovrapposizione di luci emanate da lanterne colorate) il nero è la base di partenza e vale come assenza di colore, mentre il bianco è il colore massimo che risulta dalla sovrapposizione di tutti i diversi colori.

I pigmenti bianchi usati nella pittura sono il bianco di piombo e il bianco di zinco, più raramente il bianco di barite, e nella edilizia si adopera la calce, la creta bianca, il gesso, e qualche altra polvere minerale.

Bianco Di piombo: v. biacca.

Bianco di zinco (o ossido di zinco, fiore di zinco, lana filosofica; fr. blanc de zinc; sp. blanco de zinc; ted. Zinkweiss; ingl. zincwhite).- Chimicamente è ossido di zinco (ZnO); fu probabilmente conosciuto anche dagli antichi. Certamente nel Medioevo gli alchimisti ottenevano questo composto scaldando lo zinco in recipienti aperti, sulle pareti dei quali si depositavano fiocchi di ossido (lana filosofica). Sino alla fine del 1700 il bianco di zinco veniva tuttavia usato come pomata, solo a scopo terapeutico. Nella prima metà del sec. XIX in Francia se ne incominciò la fabbricazione industriale per farne delle pitture bianche, e si riuscì a ottenere una polvere molto leggiera, bianca, amorfa, insolubile nell'acqua, adatta a questo scopo.

La preparazione del bianco di zinco è teoricamente molto semplice e industrialmente si fa mediante due processi diversi. Il primo di questi processi, detto metodo europeo, consiste nel far riscaldare fortemente lo zinco metallico, o le scorie contenenti zinco, in storte refrattarie, fino a 1000° cioè fino all'ebollizione del metallo, e trascinarne i vapori insieme con aria in modo da farli ossidare. Il secondo, detto metodo americano, consiste nel torrefare direttamente i minerali di zinco.

La purezza del bianco di zinco così ottenuto varia dal 90 al 99,8%.

Quasi tutto il bianco di zinco che si produce viene usato per pitture a olio o a vernice (smalti). Queste pitture hanno veramente dei pregi, perché non sono velenose, hanno buona forza copritiva e non anneriscono anche se messe in presenza di vapori solfidrici. Non sono però consigliabili per applicazioni all'esterno, perché resistono meno delle pitture bianche a base di piombo.

Quasi tutti i paesi civili fabbricano bianco di zinco. La maggior parte si produce negli Stati Uniti, in Germania, Francia, Inghilterra, Belgio, Olanda. In Italia tale industria è fiorente in Liguria, Piemonte e Lombardia, dove si lavora col processo europeo, e in Sardegna, dove si usa il processo americano. L'esportazione supera di molto l'importazione.

Talvolta col nome di bianco di zinco si vuol intendere un bianco di composizione diversa dall'ossido di zinco, che però più comunemente si chiama bianco Litopone o bianco di Griffith. Questo prodotto è una miscela intima di solfuro di zinco e solfato di bario ottenuto per precipitazione, facendo cioè agire una soluzione di solfato di zinco sopra una soluzione di solfuro di bario.

Il prodotto che si ottiene, dopo essiccato e macinato il precipitato, costituisce una polvere bianca, amorfa, non velenosa, di buona forza copritiva, che non annerisce alle emanazioni solfidriche e che unita all'olio di lino o alle vernici grasse, dà buone pitture, che però talvolta hanno l'inconveniente di annerire temporaneamente se esposte alla luce solare.

Anche questo bianco è prodotto industrialmente su vasta scala in Europa, specialmente in Germania, in Olanda, Inghilterra L Spagna. In Italia (Lombardia) recentemente si è intrapresa la fabbricazione di questo pigmento molto usato anche perché viene sul mercato a prezzi sensibilmente più bassi di quelli che si praticano per l'ossido di zinco.

Vedi anche
pigmento Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto. Biologia I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai tessuti degli animali e delle piante le varie colorazioni acquisite in seguito a fenomeni adattivi ... biacca Sostanza colorante bianca costituita da carbonato basico di piombo, 2PbCO3. Pb (OH)2. Molto usata in passato come pigmento base per vernici a olio, ma oggi assai meno perché velenosa e perché sotto l’azione dell’idrogeno solforato annerisce alterando i colori. Il suo uso nell’interno delle abitazioni ... colore Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate lunghezze d’onda. Fisica Le radiazioni elettromagnetiche, la cui lunghezza d’onda λ è compresa tra ... ricamo Ornamento operato ad ago più generalmente sul tessuto, qualche volta sul cuoio, sulla paglia e simili, con filo di lana, di lino, di seta ecc. Cenni storici Dell’antichità del r. si hanno prove dai testi letterari, ma scarse sono le opere conservate (frammenti egizi al Museo di Antichità di Torino; ...
Tag
  • SPETTRO VISIBILE
  • PRECIPITAZIONE
  • INGHILTERRA
  • STATI UNITI
  • ALCHIMISTI
Altri risultati per BIANCO
  • bianco
    Enciclopedia on line
    Fisica Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere molti colori fusi insieme in opportuna misura, anzi, al limite, ...
Vocabolario
barolo bianco
barolo bianco s. m. Denominazione non ufficiale di alcuni vini bianchi di pregio prodotti in Piemonte, regione famosa per la produzione di alcuni grandi vini rossi, tra i quali spicca il barolo. ♦ L'Arneis, l'uva da vino a bacca bianca...
codice bianco
codice bianco loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione non grave, l’assenza di pericolo. ◆ Se la patologia non è grave, ed ha bisogno di una prestazione ambulatoriale, il codice sarà bianco (zero), e il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali