• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIBBIA

di J. Alberto Soggin, Bruno Corsani - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BIBBIA

J. Alberto Soggin
Bruno Corsani

(VI, p. 886; App. II, I, p. 395; III, I, p. 231; IV, I, p. 260)

Vecchio Testamento. Critica del testo. − Negli anni che vanno dal 1975 al 1990 varie edizioni critiche sia della B. ebraica, sia delle antiche traduzioni sono state condotte avanti. Per dettagli cfr. J. A. Soggin, Introduzione all'Antico Testamento, Brescia 19874, cap. 2.

Il testo ebraico. − È ormai terminata la pubblicazione dei fascicoli della Biblia Hebraica Stuttgartensia, che sostituisce la Biblia Hebraica (ed. R. Kittel, 19373), col completamento dell'ultimo dei 15 fascicoli che la compongono. Un fascicolo 16, dedicato all'Ecclesiastico (Siracide), il cui testo ebraico è completo per i tre quarti, è in programma da molti anni, ma non si è potuto pubblicare per una serie di disguidi. Tutta l'opera viene pubblicata a cura della Deutsche Bibelgesellschaft (prima Württembergische Bibelanstalt) di Stoccarda. Presso la stessa casa esiste un altro progetto di edizione manuale, lo Hebrew Old Testament Project of the United Bible Societies; in esso le varianti registrate nell'apparato critico dovrebbero essere classificate secondo la loro importanza. Sui criteri si veda D. Barthélemy, Critique textuelle de l'Ancien Testament, Friburgo e Gottinga 1982; da quest'opera si può dedurre un'impostazione conservatrice dei problemi, che privilegia il textus receptus (massoretico). Della Hebrew University Bible è uscito un secondo fascicolo, comprendente i capp. 22-44 del libro di Isaia: The book of Isaiah, vol. ii, a cura di M. H. Goshen-Gottstein, Gerusalemme 1981. I rimanenti capitoli d'Isaia e tutto il libro di Geremia sono pronti per la stampa, ma fermi per mancanza di fondi. Il comitato di edizione continua a pubblicare l'annuario Textus, il cui ultimo volume è il 13° (1986).

La regione del Mar Morto. Non ha più dato luogo a scoperte, né vi sono ragionevoli speranze di scoperte ulteriori, dato che la regione è stata accuratamente esplorata. Tutto il lavoro si concentra pertanto sulla pubblicazione dei testi attualmente disponibili. Nella collana ufficiale Discoveries of the Judaean Desert sono apparsi i voll. 5 (1968), 6 (1977), e 7 (1982), tutti contenenti frammenti e testi della grotta 4. È stato pubblicato anche il Rotolo del Tempio, proveniente dalla grotta 11, ma sequestrato presso un antiquario nel 1967; l'edizione è stata curata da Y. Yadin, The Temple Scroll, Gerusalemme 1977 (ed. ebraica) e 1983 (ed. inglese ampliata). Tra le traduzioni in italiano si segnala la seconda edizione curata da L. Moraldi, I manoscritti di Qumrān, Torino 19862.

Traduzioni greche.- È proseguita la pubblicazione dell'edizione critica, curata dall'Accademia delle scienze di Gottinga, sotto la guida di J. Ziegler, al quale si è affiancato recentemente R. Hanhart. Sono usciti i seguenti volumi: iii, 1, Numeri, curato da J. W. Wevers (1982); iii, 2, Deuteronomium, curato dal medesimo (1977); viii, 4, Iudith, curato da R. Hanhart (1979); viii, 5, Tobit, curato dal medesimo (1983); xi, 4, Iob, curato da J. Ziegler (1982).

Traduzioni latine. − L'edizione critica curata dai Benedettini dell'Abbazia di San Girolamo di Roma è proseguita con i volumi Liber Hezechielis (1978); Liber Danihelis (1981) e Duodecim Prophetae (1987).

Traduzioni aramaiche. − È ormai compiuta la pubblicazione del targûm al Pentateuco contenuto nel Ms. Neophiti I della Biblioteca Apostolica Vaticana: iv, Números (1974); v, Deuteronomio (1978); vi, Apéndices (1979).

La traduzione siriaca. − Pubblicata per conto del Peshitta Institute dell'università di Leida e curata da P. A. H. de Boer, al quale si è recentemente affiancato M. J. Mulder, la traduzione siriaca ha visto la pubblicazione dei volumi i, 1, Genesis-Exodus (1977); ii, 1, Job (1982); ii, 2, Judges-Samuel; ii, 3, Psalms (1980); ii, 4, Kings (1976); ii, 5, Proverbs, Wisdom of Solomon; Ecclesiastes; Songs of Songs (1979); iii, 1, Isaiah (1987); iii, 3, Ezechiel (1985); iii, 4, Dodecapropheton, Daniel, Bel et Draco (1980).

Uno dei problemi coi quali lo studioso del testo biblico deve confrontarsi è la mancanza di un'edizione critica del testo ebraico che non sia allo stesso tempo manuale e diplomatica. Al primo problema potrebbe ovviare la Hebrew University Bible, che nel proprio apparato riporta tutte le varianti attestate; al secondo, data la tendenza praticamente universale a pubblicare il textus receptus (massoretico), un rimedio appare per ora difficile da trovare. Per quel che riguarda le antiche traduzioni, il lavoro di pubblicazione di edizioni critiche sta procedendo alacremente e non sarà azzardato prevedere il completamento delle varie collane entro la metà del 21° sec., sempre che il presente ritmo di pubblicazione possa essere mantenuto.

Bibl.: N. K. Gottwald, The Hebrew Bible - A socio-literary introduction, Filadelfia-Londra 1985; J. A. Soggin, Introduzione all'Antico Testamento, Brescia 19874; R. Rendtorff, Introduzione all'Antico Testamento, Torino 1990. Sui testi di Qumrān cfr. F. García Martínez, Lista de MSS procedentes de Qumran, in Henoch, 11 (1989), pp. 149-232, e L. Rosso Ubigli, Indice italiano-inglese dei testi di Qumrān, ibid., pp. 233-70.

Nuovo Testamento. − Critica del testo. − Nuove scoperte. − Nel 1979 l'elenco dei papiri arrivava a B88. L'ultimo rapporto triennale dell'Istituto per la critica testuale (Münster/W.) giunge a B96 con Gv 18, 36-19,7 (2° sec.), At 2, 30-37; 2, 46-3,2 (3° sec.). Altri frammenti da Matteo, Giovanni, Lettere ai Romani, agli Efesini, seconda ai Tessalonicesi, agli Ebrei (dal 3°-4° al 6° sec.). La tesi di frammenti di Marco, prima lettera a Timoteo e lettera di Giacomo nella grotta 7 di Qumrān, proposta da J. O'Callaghan (Biblica, 53, 1972, pp. 91-100) e ripresa da C. P. Thiede ha trovato sinora tiepida accoglienza.

Origine e sviluppo del testo. −Alla critica delle teorie del secolo scorso (B. F. Westcott-Hort; B. H. Streeter) non è subentrata alcuna teoria alternativa di pari importanza. È contestata l'esistenza del testo ''di Cesarea'' e il cosiddetto ''occidentale'' è ridotto al solo cod. D, presumibilmente sorto in Egitto (K. Aland) o a Gerusalemme (J. N. Birdsall). Ma il dibattito su D è sempre vivo, e va dalla posizione di Aland a quelle di M.-E. Boismard-A.Lamouille (D lucano nella sua forma primitiva breve; testo pre-alessandrino = revisione lucana della prima stesura) e di E. Delebecque (D = revisione fatta da Luca medesimo della sua prima stesura).

Nuove edizioni. − Nel 1979 è apparsa (Stoccarda, Deutsche Bibelstiftung) la 26a ed. del Novum Testamentum Graece edito in passato da E. Nestle, ora da K. e B. Aland (sigla: N-A26). Il testo è identico a quello del Greek New Testament3 (United Bible Societies, 1975, ed. riveduta 1983; 4a in preparaz.). Alla base di N-A26 vi sono alcuni testes constantes: di questi, i papiri e i maiuscoli sono citati per ogni varia lectio; i minuscoli sono citati singolarmente o raggruppati in f1, f13 e M (Mehrheit = bizant.). Ai consensi per la chiarezza e la massa di informazioni fornite in poco spazio si sono accompagnate riserve per l'assenza di una teoria dello sviluppo e per l'ambizione a diventare un testo standard per l'ecumene.

Nel 1982 è apparso Z. C. Hodges, A. L. Farstadt, The Greek New Testament according to the Majority Text (Nashville) che riproduce il testo bizantino. È un utile strumento basato però su premesse discutibili, per es. che il numero stesso dei manoscritti tardivi attesti l'esistenza di una catena di trasmissione risalente a un archetipo ora perduto, coevo o anteriore ai grandi onciali egiziani e le cui radici affondano negli autografi stessi del Nuovo Testamento.

Nel 1984 e 1987 l'International Greek New Testament project ha dato alle stampe (Oxford) due volumi col testo di Luca (1-12 e 13-24), a seguito dei volumi su Marco e Matteo curati da S. C. E. Legg (1933 e 1940). Ma il testo di riferimento non è più quello critico di B. F. Westcott e F. J. A. Hort bensì il textus receptus (Oxford 1973 = 1828 = Mill 1707 = Stephanus 15503). Questa scelta non è un appoggio alla tendenza che ha prodotto il Majority Text del 1982: è dettata unicamente da ragioni economiche, essendo le varianti al textus receptus molto meno numerose da citare di quelle al testo di Westcott-Hort o altro testo critico. Così le varianti segnate nell'apparato sono più importanti del testo stesso, e il lettore deve ricostruirsi un testo critico partendo dall'apparato. Nel 1985 è uscita a Stoccarda la 13a ed. (riveduta) della Synopsis Quattuor Evangeliorum di K. Aland (sul testo N-A26).

Per la sua autonomia dalle altre edizioni critiche del Nuovo Testamento va menzionata la sinossi dei Vangeli di H. Greeven (13a ed. della Synopse der drei ersten Evangelien di A. Huck, 1892, 19369, coi nomi di A. Huck, H. Lietzman, H. G. Opitz), Tubinga 1981. Attento alle varianti attribuibili a influenze dei paralleli sinottici, Greeven opta spesso per lezioni divergenti da N-A26 e più vicine a ℵ e al testo bizantino.

Bibl.: Sulla critica del testo: K. Aland, B. Aland, Il testo del Nuovo Testamento, trad. it., Genova 1987, pp. 104-205; Bericht der Hermann Kunst-Stiftung 1985-1987, Münster/W. 1988, pp. 59-60; C. P. Thiede, Il più antico manoscritto dei vangeli, Roma 1987 (Subsidia Biblica, 10); cfr. dello stesso l'articolo in Biblica, 65 (1984), pp. 538-59.

Sull'origine e sviluppo del testo: I. M. Ellis, Codex Bezae and recent enquiry, in Irish Biblical Studies, 4 (1982), pp. 82-100; E. Delebecque, in Biblica, 63 (1982), pp. 395-405; Revue Thomiste, 82 (1982), pp. 605-15; 83 (1983), pp. 419-29; Revue des Sciences Philosophiques et Théologiques, 66 (1982), pp. 225-32; Laval Théologique et Philosophique, 39 (1983), pp. 295-302; M.-E. Boismard, A. Lamouille, Le texte occidental des Actes des Apôtres, 2 voll., Parigi 1984 (cfr. Ephemerides Theologicae Lovanienses, 60, 1984, pp. 304-39 e Novum Testamentum, 29, 1987, pp. 285-88).

Sulle nuove edizioni (le indicazioni sono suddivise secondo i rispettivi capoversi del paragrafo): E. Lohse, in Zeitschrift für die neutestamentliche Wissenschaft, 70 (1979), p. 262; F. Neirynck, in Ephemerides Theologicae Lovanienses, 55 (1979), pp. 331-56; C. B. Amphoux, in Etudes Théologiques et Religieuses, 55 (1980), pp. 427-33; H. J. de Jonge, in Nederlands Theologisch Tijdschrift, 34 (1980), pp. 307-22; E. J. Epp, in Harvard Theological Review, 73 (1980), pp. 131-51; H. W. Bartsch, in New Testament Studies, 27 (1980-81), pp. 585-92; S. Larson, in Journal for the Study of the New Testament, 12 (1981), pp. 53-68; K. Aland, in New Testament Studies, 28 (1982), pp. 145-53 e Il testo del Nuovo Testamento, cit., pp. 257-88; R. Borger, in Theologische Rundschau, 52 (1987), pp. 1-58.

H. A. Sturz, The byzantine text type and New Testament textual criticism, Nashville 1984; J. K. Elliott, in Journal of theological studies, 34 (1983), pp. 590-92; H. P. Scanlin, Bible Translator, 36 (1985), pp. 136-40.

J. K. Elliott, The international project to establish a critical apparatus to Luke's Gospel, in New Testament Studies, 29 (1983), pp. 531-38; K. Aland, in Gnomon, 56 (1984), pp. 481-97.

F. Neirynck, F. Van Segbroeck, in Ephemerides Theologicae Lovanienses, 58 (1982), pp. 123-34; J. Delobel, ibid., pp. 135-39; K. Aland, B. Aland, Il testo del Nuovo Testamento, cit., pp. 290-92.

Vedi anche
Kurt Aland Teologo e biblista evangelico (Berlino 1915 - Münster, Germania, 1994), prof. nelle univ. di Berlino (1946), di Halle (1947) e dal 1959 di Münster. Si è dedicato alla catalogazione dei manoscritti antichi del Nuovo Testamento; ha atteso all'edizione critica del Nuovo Testamento greco, curata da E. Nestle, ... targūm Parola aramaica, poi entrata anche nell’ebraico post-biblico, che significa «traduzione» e con la quale si designano alcune versioni della Bibbia in lingua aramaica giudaica. Si ignora quando furono eseguite: si cominciò a sentirne il bisogno nel periodo posteriore all’esilio, quando cioè l’ebraico fu ... Lettera agli Ebrei Ultima lettera dell’epistolario paolino nell’ordine canonico del Nuovo Testamento. Indirizzata a giudeo-cristiani, forse alla chiesa di Roma o a qualche chiesa orientale, contiene un’esposizione dottrinaria del rapporto tra il Nuovo Patto e l’Antico. La superiorità del Nuovo è provata dalla persona e ... Pentateuco (gr. Πεντάτευχος) Nella versione greca dei Settanta e quindi nella Vulgata, la prima parte dell’Antico Testamento; i 5 libri che la costituiscono sono designati con i nomi di Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio. Gli Ebrei chiamano il P. Tōrāh (termine che propriamente significa «insegnamento», ...
Tag
  • BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA
  • UNIVERSITÀ DI LEIDA
  • NUOVO TESTAMENTO
  • MATTEO, GIOVANNI
  • CRITICA TESTUALE
Altri risultati per BIBBIA
  • BIBBIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Vecchio Testamento. Critica del testo. Esegesi. Il mondo della Bibbia come contesto. Storia d’Israele. Bibliografia. Nuovo Testamento. Bibliografia Vecchio Testamento di Agustinus Gianto. – Nei primi quattordici anni del 21° sec. si possono notare nuove tendenze nello studio del Vecchio Testamento, ...
  • Bibbia
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Umberto Mazzone Nell’opera di M. si ritrovano diversi riferimenti a personaggi ed episodi della Scrittura, che per M. costituisce un testo esemplare, da leggersi «sensatamente» (Discorsi III xxx 17), ovvero con intellitessuta genza analitica e politica, come ogni altra narrazione storica. La B. può ...
  • Bibbia
    Dizionario di Storia (2010)
    Complesso delle scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo. Il nome greco, tà biblìa, indica «i libri» sacri per eccellenza. Nelle confessioni religiose che ne riconoscono il carattere sacro, «autore» è ritenuto Dio stesso, che ha parlato agli uomini attraverso scrittori da lui ispirati. Tuttavia ...
  • Bibbia
    Enciclopedia on line
    Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). Religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della B., suo ‘autore’ è ritenuto Dio stesso che ha parlato agli uomini attraverso scrittori da ...
  • Bibbia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Caterina Moro Raccolta degli scritti ritenuti sacri da ebrei e cristiani Il nome bibbia deriva dal greco biblìa, "libri (in forma di rotolo)". Per i cristiani si divide in Antico e Nuovo Testamento. L'Antico Testamento, o Bibbia ebraica, è la raccolta dei libri sacri degli Ebrei: si tratta di opere ...
  • Bibbia
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352) Vecchio Testamento di J. Alberto Soggin Critica del testo Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli inizi del 1999 sono relativamente poche. È stata più volte ristampata la Biblia Hebraica Stuttgartensia ...
  • BIBBIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    H.L. Kessler L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana. Origini Pressoché tutte le prime immagini riconoscibili come illustrazioni bibliche vere e proprie mostrano ...
  • BIBBIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Vecchio Testamento. - Critica del testo. - Gli anni che vanno dal 1960 al 1975 sono stati dedicati particolarmente alla progettazione e alla pubblicazione di edizioni critiche della B. ebraica e delle antiche traduzioni. I lavori sono stati arricchiti dalla scoperta di manoscritti sia nella regione ...
  • Bibbia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Angelo Penna Presa nel suo complesso (= libri dell'Antico e del Nuovo Testamento), senza dubbio la B. costituisce la fonte citata più frequentemente o comunque utilizzata da Dante. Ma nell'esame delle singole opere si notano differenze rilevanti, non sempre spiegabili con la diversità della materia; ...
  • BIBBIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale di esplorazione e comparazione. In particolare, per quanto riguarda la critica testuale, la scoperta ...
  • BIBBIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Grandi scoperte e rilevanti progressi sono stati fatti di recente negli studî biblici; accenniamo rapidamente ai principalissimi. Gli scavi in Oriente hanno aperto orizzonti nuovi. Le tavolette esumate sul posto dell'antica Ugarit, a Ras Shamra (App. I, p. 960 e in questa App.) hanno offerto agli studiosi ...
  • BIBBIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Il testo del Nuovo Testamento (VI, p. 888 seg.). Il celebre Codice Sinaitico, contenente la versione greca dell'Antico Testamento e il testo greco del Nuovo, chiamato così perché scoperto. in varie riprese, da C. Tischendorf nel convento di santa Caterina sul sinai e poi donato dai monaci allo zar, ...
  • BIBBIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    (fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble). Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere generale, p. 884. - Testo: i libri dell'Antico Testamento, p. 886; del Nuovo Tesatmento, p. 888.- ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bìbbia
bibbia bìbbia s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. – 1. Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento (scritto in genere con iniziale...
bìbbio
bibbio bìbbio s. m. [lat. vipio (-onis), la gru minore]. – 1. Uccello della famiglia delle anatre, più noto col nome di fischione. 2. Nome dato nell’Italia centr. al gabbiano comune.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali