• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIBBIA

di Alberto Vaccari - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BIBBIA (VI, p. 879)

Alberto Vaccari

Grandi scoperte e rilevanti progressi sono stati fatti di recente negli studî biblici; accenniamo rapidamente ai principalissimi. Gli scavi in Oriente hanno aperto orizzonti nuovi. Le tavolette esumate sul posto dell'antica Ugarit, a Ras Shamra (App. I, p. 960 e in questa App.) hanno offerto agli studiosi abbondante e prezioso materiale linguistico, letterario e storico-culturale di comparazione e d'illustrazione per lo studio della Bibbia, ma d'interpretazione non facile e poco progredita.

In Palestina l'esplorazione di Tell Duweir, a nord-est di Gaza, ha fruttato l'identificazione di quella località con l'importante città di Lachis e un buon numero di ostraka degli ultimi anni del regno di Giuda (verso 187 a. C.), note e letterine interessanti per la scrittura e gli avvenimenti di quei tempi.

Per il testo ebraico del Vecchio Testamento segna una svolta la terza edizione della Biblia Hebraica di R. Kittel (Stoccarda 1929-37), fondata, per merito principalmente di P. Kahle, su manoscritti antichi della recensione di Aaron ben Asher (sec. X), non più sulla stampa di Jacob ben Chayim (1525).

Alla tradizione della Bibbia greca, specie del Nuovo Testamento, notevoli accrescimenti hanno apportato i numerosi papiri acquistati dalle biblioteche d'Europa e d'America. Per antichità vanno segnalati un frammento del Deuteronomio del sec. II a. C. ed uno del vangelo di S. Giovanni della prima metà del sec. II d. C. nella Rylands Library di Manchester; per copia e bontà di testi è divenuta celebre la collezione di Chester Beatty a Londra. Di gran valore nel suo genere è pure un brano di pergamena trovato fra le rovine di Dura-Europo (v. XIII, p. 290 e App. I, p. 530) con nove righe del Diatessaron di Taziano in greco, unico frammento a noi giunto di quell'opera insigne, nella lingua originale.

Di questi nuovi materiali s'è avvantaggiata la critica testuale del Nuovo Testamento. La ricerca è stata proseguita nella direzione del tipo detto cesariense, nel quale si son venuti distinguendo due gruppi: uno (codici Θ, 545,700) più propriamente cesariense perché più stretto ad Origene ed Eusebio, l'altro (papiro 45, cod. 28 e le due famiglie capeggiate dai codd. 1 e 13) da dirsi piuttosto precesariense, testo cui si annette grande valore per accertare la genuina lezione.

Per l'uso corrente, al disagio creatosi da quando la maggioranza dei critici rigettò la nuova notazione dei manoscritti introdotta da H. v. Soden (mentre non si può trascurare il suo ricchissimo apparato, e la sua ramificata classificazione da nuove ricerche riceveva conferma), rimediò l'edizione del P. A. Merk (Roma 1933; 6ª ed. 1948), che in un ampio e denso apparato critico ordinato secondo la classificazione del von Soden nota i codici con l'ultimo e perfezionato sistema di R. Gregory. Con diverso criterio una commissione inglese si propose di rifare, ammodernandola, l'opera di C. Tischendorf. Ne sono usciti, per cura di E. Legg, Marco (Oxford 1935) e Matteo (ib. 1940).

Anche migliore la situazione in fatto di edizioni, per la versione greca del Vecchio Testamento (LXX). La grande edizione di Cambridge (Brooke-Mc Lean) nel 1947 ha cominciato, con Ester, Giuditta, Tobia, il suo 3° volume. In Germania il Septuaginta-Unternehmen ha iniziato coi Salmi (Gottinga 1931), seguiti da i Maccabei (1936), Isaia (1939) e Profeti minori (1940), l'edizione critica da lungo intrapresa: esame di tutta la tradizione manoscritta, classificazione dei codici, metodico emendamento del testo, apparato di varianti condensato con l'uso di sigle per le classi. Per l'uso corrente A. Rahlfs ha pubblicato un'edizione manuale di tutto il Vecchio Testamento, con testo criticamente emendato e varianti dei principali codici unciali (Stoccarda 1935).

Dell'edizione critica della Volgata i monaci benedettini della abbazia di S. Girolamo, eretta proprio per quell'opera da Pio XI (1933), pubblicarono nel decennio 1936-45 quattro volumi, dai Numeri a tutti i Re. L'edizione di Oxford del Nuovo Testamento latino fu completata nel 1941 con gli Ebrei nella sua seconda parte, che comprende l'epistolario paolino.

Dell'antica versione latina del Nuovo Testamento, A. Jülicher ha iniziato, col titolo di Itala, un'utilissima edizione, che pone insieme sott'occhio le due forme, itala (o europea) ed africana, con le varianti di tutti i manoscritti a noi giunti. Sono usciti sinora Matteo (1938) e Marco (1940).

Per gli studî biblici nella Chiesa cattolica due atti renderanno memorabile il pontificato di Pio XII: la nuova traduzione dei Salmi dall'ebraico in latino autorizzata con Motu proprio del 24 marzo 1945 per la recita, privata e pubblica, dell'Ufficio divino e l'enciclica Divino atlante Spiritu del 30 settembre 1943 sul miglior modo di promuovere gli studî biblici. Tra le norme ivi raccomandate meritano speciale rilievo l'esortazione a risalire ai testi originali della Bibbia e a praticare la critica testuale; l'invito ai cattolici cultori di scienze fisiche ed archeologiche a fornire, col serio e ponderato studio delle loro discipline, solide e sicure conclusioni agli esegeti nei punti di contatto con la Bibbia; per la retta intelligenza e interpretazione dei sacri libri la necessità di ben conoscere i generi letterarî di uso nelle antiche letterature orientali. Circa il Pentateuco, è da vedere il responso della Commissione biblica pontificia del 16 gennaio 1948 (in Acta Apostol. Sedis, XL, 1948, pp. 45-48).

Vedi anche
Pentateuco (gr. Πεντάτευχος) Nella versione greca dei Settanta e quindi nella Vulgata, la prima parte dell’Antico Testamento; i 5 libri che la costituiscono sono designati con i nomi di Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio. Gli Ebrei chiamano il P. Tōrāh (termine che propriamente significa «insegnamento», ... santo Mattèo Apostolo e autore del Vangelo che nelle edizioni della Bibbia precede sempre gli altri tre. Circa la personalità di M. abbiamo notizie molto scarse. Dal Nuovo Testamento si desume solo che egli aveva un secondo nome (Levi; cfr. Luca 5, 27) e che prima di seguire Gesù esercitava l'ufficio di pubblicano ... vangelo Nome comune ai quattro primi libri del Nuovo Testamento (V. di Matteo, V. di Marco, V. di Luca, V. di Giovanni; ➔ Bibbia) e, secondariamente, ad altre composizioni antiche che hanno per contenuto qualche analogia con i quattro V. canonici, ma che non sono entrati nel canone del Nuovo Testamento e sono ... antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre altre discipline ...
Tag
  • EPISTOLARIO PAOLINO
  • NUOVO TESTAMENTO
  • CHIESA CATTOLICA
  • CRITICA TESTUALE
  • REGNO DI GIUDA
Altri risultati per BIBBIA
  • BIBBIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Vecchio Testamento. Critica del testo. Esegesi. Il mondo della Bibbia come contesto. Storia d’Israele. Bibliografia. Nuovo Testamento. Bibliografia Vecchio Testamento di Agustinus Gianto. – Nei primi quattordici anni del 21° sec. si possono notare nuove tendenze nello studio del Vecchio Testamento, ...
  • Bibbia
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Umberto Mazzone Nell’opera di M. si ritrovano diversi riferimenti a personaggi ed episodi della Scrittura, che per M. costituisce un testo esemplare, da leggersi «sensatamente» (Discorsi III xxx 17), ovvero con intellitessuta genza analitica e politica, come ogni altra narrazione storica. La B. può ...
  • Bibbia
    Dizionario di Storia (2010)
    Complesso delle scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo. Il nome greco, tà biblìa, indica «i libri» sacri per eccellenza. Nelle confessioni religiose che ne riconoscono il carattere sacro, «autore» è ritenuto Dio stesso, che ha parlato agli uomini attraverso scrittori da lui ispirati. Tuttavia ...
  • Bibbia
    Enciclopedia on line
    Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). Religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della B., suo ‘autore’ è ritenuto Dio stesso che ha parlato agli uomini attraverso scrittori da ...
  • Bibbia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Caterina Moro Raccolta degli scritti ritenuti sacri da ebrei e cristiani Il nome bibbia deriva dal greco biblìa, "libri (in forma di rotolo)". Per i cristiani si divide in Antico e Nuovo Testamento. L'Antico Testamento, o Bibbia ebraica, è la raccolta dei libri sacri degli Ebrei: si tratta di opere ...
  • Bibbia
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352) Vecchio Testamento di J. Alberto Soggin Critica del testo Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli inizi del 1999 sono relativamente poche. È stata più volte ristampata la Biblia Hebraica Stuttgartensia ...
  • BIBBIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    H.L. Kessler L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana. Origini Pressoché tutte le prime immagini riconoscibili come illustrazioni bibliche vere e proprie mostrano ...
  • BIBBIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VI, p. 886; App. II, I, p. 395; III, I, p. 231; IV, I, p. 260) Vecchio Testamento. Critica del testo. − Negli anni che vanno dal 1975 al 1990 varie edizioni critiche sia della B. ebraica, sia delle antiche traduzioni sono state condotte avanti. Per dettagli cfr. J. A. Soggin, Introduzione all'Antico ...
  • BIBBIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Vecchio Testamento. - Critica del testo. - Gli anni che vanno dal 1960 al 1975 sono stati dedicati particolarmente alla progettazione e alla pubblicazione di edizioni critiche della B. ebraica e delle antiche traduzioni. I lavori sono stati arricchiti dalla scoperta di manoscritti sia nella regione ...
  • Bibbia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Angelo Penna Presa nel suo complesso (= libri dell'Antico e del Nuovo Testamento), senza dubbio la B. costituisce la fonte citata più frequentemente o comunque utilizzata da Dante. Ma nell'esame delle singole opere si notano differenze rilevanti, non sempre spiegabili con la diversità della materia; ...
  • BIBBIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale di esplorazione e comparazione. In particolare, per quanto riguarda la critica testuale, la scoperta ...
  • BIBBIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Il testo del Nuovo Testamento (VI, p. 888 seg.). Il celebre Codice Sinaitico, contenente la versione greca dell'Antico Testamento e il testo greco del Nuovo, chiamato così perché scoperto. in varie riprese, da C. Tischendorf nel convento di santa Caterina sul sinai e poi donato dai monaci allo zar, ...
  • BIBBIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    (fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble). Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere generale, p. 884. - Testo: i libri dell'Antico Testamento, p. 886; del Nuovo Tesatmento, p. 888.- ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bìbbia
bibbia bìbbia s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. – 1. Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento (scritto in genere con iniziale...
bìbbio
bibbio bìbbio s. m. [lat. vipio (-onis), la gru minore]. – 1. Uccello della famiglia delle anatre, più noto col nome di fischione. 2. Nome dato nell’Italia centr. al gabbiano comune.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali