• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIBERACH

di El. M., Fr. B. - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIBERACH (A. T., 56-57)

El. M.
Fr. B.

Città del Württemberg, nella Svevia Superiore (distretto del Danubio), posta sul Riss, affluente di destra del Danubio, a 533 m. sul mare. Città libera dal 1180, appartenne al Regno dal 1312, dal 1802 al Baden e dal 1806 al Württemberg. Resti delle fortificazioni e delle mura sono ancora ben visibili nella parte occidentale della città.

Punto d'incrocio della ferrovia Ulma-Friedrichshafen (Danubio-lago di Costanza), è mercato abbastanza importante, specialmente per il bestiame, e centro industriale per la fabbricazione di oggetti metallici e fiori artistici. Aveva 9360 abitanti nel 1910 e 10.065 nel giugno 1925. Circa quattro quinti di essi sono cattolici e gli altri protestanti. Nei pressi di Biberach ebbe luogo una battaglia tra Francesi e Austriaci il 2 ottobre 1796 e un'altra tra Austriaci e Bavaresi il 9 maggio 1800.

Monumenti. - Le vecchie case costruite in muratura e legname con le loro larghe facciate di tipo svevo dànno a Biberach un aspetto caratteristico, comune a numerose città della Germania meridionale e raramente turbato da edifici di epoca posteriore. Il monumento principale della città, la parrocchiale, è una basilica di tardo stile gotico. L'interno, nel 1746-48, fu trasformato in barocco sotto la direzione del pittore Johann Zick da Monaco. Tra altre chiese e conventi manomessi, la sola chiesa dello Spirito Santo (1699) conserva il proprio aspetto e numerosi epitaffi in legno policromo. Il palazzo comunale (Neues Rathaus) è una bella costruzione del 1503, rimaneggiata nei piani inferiori nel sec. XVIII. Biberach possiede una collezione geologica e paleontologica e una biblioteca, un museo di storia naturale, d'arte e d'antichità. Nel museo Braith e Mali sono conservati più di 1000 dipinti e disegni di questi due pittori bavaresi. Il museo Wieland contiene la massima collezione di ricordi, ritratti, lettere, ecc., del poeta, nato nella vicina borgata Oberholzheim nel 1733, e cancelliere in Biberach dal 1760 al 1769.

Bibl.: Biberach einst u. jetzt, Biberach 1895; G. Dehio, Handb. d. deutschen Kunstdenkmäler, III, Berlino 1925, pp. 67-68.

Vedi anche
Baden-Württemberg Land della Germania (35.752 km2 con 10.738.753 ab. nel 2006); capitale Stoccarda. Il territorio comprende la fertile pianura sulla destra del medio Reno e le regioni montuose e collinari della Selva Nera e del Giura Svevo; è attraversato dalla valle del Neckar e dall’alto corso del Danubio. Povero di ... Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg (➔). Abitato in età preistorica, nel 5° sec. a.C. vi penetrarono i Celti e nella prima metà del 1° sec. a.C. ...
Tag
  • CHIESA DELLO SPIRITO SANTO
  • GERMANIA
  • DANUBIO
  • BERLINO
  • BAROCCO
Altri risultati per BIBERACH
  • Biberach
    Enciclopedia on line
    Cittadina della Germania (32.174 ab. nel 2006), nel Baden-Württemberg, detta B. an der Riss per distinguerla da un centro omonimo nella Selva Nera. Libero comune nel 1180, nella prima metà del secolo successivo fu dichiarata da Federico II città imperiale. Parte della sua popolazione aderì alla riforma ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali