• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Biblioteca digitale

di Marco Veneziani - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
  • Condividi

Biblioteca digitale

Marco Veneziani

Grazie ai progressi congiunti dell'informatica e delle tecnologie della comunicazione, e grazie anche al fiorire in tutto il mondo di iniziative pubbliche e private, sono nate nel WEB (World Wide Web) grandi collezioni di risorse elettroniche accessibili liberamente o dietro compenso: filmati e fotografie, musica classica e leggera, carte geografiche, manoscritti e riviste, libri antichi e moderni sono trasposti nei formati digitali disponibili e distribuiti universalmente attraverso semplici interfacce di ricerca (per autore, per titolo, per data, per localizzazione ecc.: un insieme di metadati associato di norma a ciascun documento). In non pochi casi - brani musicali, alcune riviste, fotografie e prodotti editoriali complessi - le risorse nascono già digitali e sono acquisite dalla b. d. nel loro formato originario. Anche quando il tema o il genere di una collezione è circoscritto, essa di norma assume carattere multimediale: una raccolta di musica contemporanea comprende le sezioni dei videoclip e delle semplici esecuzioni sonore, eterogenee per formato digitale. E un manoscritto antico si presenta in più varianti: immagini ad alta o bassa qualità per la vendita o la distribuzione gratuita, codifiche alfanumeriche tradizionali per la ricerca testuale e l'analisi linguistica.

La b. d., o virtuale, fornisce inoltre l'orientamento sui contenuti delle collezioni che ospita la ricerca in linea, la conservazione delle sessioni tra collegamenti, lo scambio di informazioni tra i fruitori, il trasferimento del materiale richiesto dall'utente. Uno staff di governo è indispensabile sia in fase di costituzione, per stabilire l'architettura e i contenuti di base, sia in esercizio, per la gestione corrente, le nuove accessioni, le politiche di conservazione dei dati.

Singole iniziative come American Memory, Gallica, Progetto Gutenberg, Internet Archive, e in genere il modello della b. d. hanno avuto un forte impatto dapprima sugli addetti ai lavori, aprendo discussioni sul futuro delle biblioteche tradizionali: si pensi all'esigenza di armonizzare la libera fruizione e la tutela di patrimoni deperibili (quotidiani), o pregiati (libri rari e manoscritti). Hanno investito poi le politiche culturali dei paesi avanzati e di grandi operatori del WEB, consapevoli dell'importanza di trasferire in rete la cultura di base e di arricchire i percorsi culturali e formativi con documenti tradizionalmente segregati o poco accessibili.

Grandi progetti di digitalizzazione sono partiti o si stanno avviando negli Stati Uniti d'America e in Europa, con l'unico limite dato dalle possibilità tecniche e dalla protezione dei diritti morali ed economici di autori e detentori dei copyright. In Italia, sulla base di esperienze positive come il Servizio bibliotecario nazionale (SBN) e la digitalizzazione - con modalità quasi amatoriali - dei nostri grandi classici, le iniziative si sono moltiplicate, ma solo in settori più consapevoli - archivi e biblioteche pubbliche - è sorta l'esigenza di promuovere sistematicamente indagini conoscitive, standard condivisi, realizzazioni esemplari, al fine di conquistare una più chiara visibilità internazionale. Presso il Ministero per i Beni e le Attività culturali opera dal 2001 un Comitato guida della Biblioteca digitale italiana, che ha prodotto, oltre a standard tecnici nazionali, collezioni pressoché integrali di cataloghi storici delle biblioteche italiane, riviste storiche preunitarie, manoscritti musicali, collane di libri a stampa rilevanti per il ruolo svolto nella storia della nostra cultura.

bibliografia

S. Gambari, M. Guerrini, Definire e catalogare le risorse elettroniche, Milano 2002.

Le risorse elettroniche, Atti del convegno internazionale, Roma 2001, a cura di M. Guerrini, Milano 2002.

M. Calvo, F. Ciotti, G. Roncaglia, Internet 2004, Roma-Bari 2003.

Si veda, inoltre, Studio di fattibilità per la realizzazione della Biblioteca Digitale, 2000 (www.iccu.sbn.it/docbdi.html).

Vedi anche
Diritto d’autore Il diritto d’autore tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, la cinematografia, la radiodiffusione e, da ultimo, i programmi per elaboratore e le banche dati, qualunque ne sia il modo o la forma ... Copyright Designa una riserva del diritto d’autore, che viene esplicitamente dichiarata dall’editore o dall’autore stesso, anche con la semplice apposizione del caratteristico simbolo ©, in ogni sua pubblicazione, per evitare riproduzioni non autorizzate dell’opera. Nei sistemi giuridici anglosassoni il termine ... bibliografia Disciplina che studia la teoria e i metodi della ricerca, descrizione e classificazione dei libri allo scopo di produrre repertori atti ad agevolare il lavoro intellettuale. Il termine indica altresì l’elenco dei testi scritti intorno a un determinato argomento, in cui l’autore di un lavoro saggistico ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. R. educativa La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità dei problemi ...
Categorie
  • ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA in Strumenti del sapere
Tag
  • STATI UNITI D'AMERICA
  • INTERNET ARCHIVE
  • WORLD WIDE WEB
  • INFORMATICA
  • COPYRIGHT
Altri risultati per Biblioteca digitale
  • Biblioteche digitali: la grande sfida a Google
    Il Libro dell'Anno 2013
    Gino Roncaglia Biblioteche digitali: la grande sfida a Google In America e in Europa si tende a dare una risposta istituzionale e aperta al progetto di trasferimento on-line dei libri promosso da Google, per rendere fruibile il patrimonio culturale pubblico. Nell’aprile 2013 è stata inaugurata la ...
Vocabolario
contenuto digitale
contenuto digitale loc. s.le m. Contenuto informativo di testi o documenti digitali o multimediali. ◆ Grazie a questa firma solenne i due maggiori portali Internet al mondo, Aol e Msn, lavoreranno in sintonia e si attrezzano a gestire (leggi...
arte digitale
arte digitale loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali