• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIBRATTE

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIBRATTE (Bibracte)


Antica città della Gallia, capitale degli Edui, corrispondente all'odierno Mont Beuvray, presso Autun. Sotto Augusto i suoi abitanti furono trasferiti nel nuovo centro da lui fondato di Augustodunum (Autun) e la memoria di Bibratte rimase solo legata alla battaglia combattuta nel 58 a. C. da Cesare contro gli Elvezî nella prima campagna gallica.

Battaglia di Bibratte. - Nel marzo del 58 gli Elvezî (v.), partendo dal lago di Ginevra, iniziarono quella invasione nella Gallia verso cui da un pezzo l'eccesso di popolazione e la pressione dei Germani sul Reno li sospingevano. Cesare ne ebbe notizia quando era ancora a Roma, e, immediatamente accorso, dovette da un primo riuscito tentativo di pura difensiva sul Rodano passare all'offensiva contro questi barbari che, grazie a un'accordo con i Sequani, erano riusciti a penetrare nella Gallia. Riunite le tre legioni (VII-VIII-IX) che avevano svernato ad Aquileia, e due nuove (XI e XII) da lui levate nella Gallia cisalpina, alla famosa X, che era rimasta nella provincia agli ordini di Labieno, Cesare affrontò e respinse gli Elvezî al passaggio dell'Arar, ma, incalzandoli verso N. attraverso il territorio degli Edui, si trovò presto in situazione critica per l'equivoca condotta di questi ultimi, che ostacolavano e paralizzavano gli approvvigionamenti delle truppe a cui pure si erano impegnati. In queste condizioni Cesare, interrotto il difficile inseguimento, fece una diversione su Bibratte, nel doppio scopo di assicurarsi una base d'approvvigionamento e al tempo stesso per colpire in un centro vitale la resistenza passiva degli Edui. Ma gli Elvezî, imbaldanziti dalla mossa diversiva di Cesare, da inseguiti divennero a loro volta inseguitori, incalzando la marcia dei Romani, sinché Cesare, prima ancora di raggiungere Bibratte fece loro fronte e accettò battaglia.

Ammassate le inesperte legioni XI e XII su un colle, ne fece occupare il declivio dalle altre quattro, su tre profonde linee d'attacco che urtarono violentemente e respinsero in accanito combattimento, sotto la grandine dei pili, la massa nemica. Un inatteso pericolo parve compromettere la vittoria, quando le colonne romane incalzanti i barbari si videro assalite sul fianco destro (così sembra dedursi da una frase di Cesare che ha sollevato vive discussioni) dai Boi e Tulingi, ausiliarî degli Elvezî e posti da questi a custodia del loro accampamento fortificato con i carri e le masserizie; ma la pronta conversione della terza colonna contro i nuovi assalitori, mentre le due prime proseguivano l'inseguimento, valse dopo ostinata lotta a spezzarne la resistenza; la battaglia, durata sino a notte inoltrata e finita con l'espugnazione dello stesso campo elvetico, fu la prima grande vittoria delle campagne di Cesare in Gallia, ed ebbe per effetto dopo pochi giorni la resa a discrezione, per fame ed esaurimento, dei vinti Elvezî, che si erano ridotti dopo la rotta nel territorio dei Lingeni.

Bibl.: G. Veith, Geschichte d. Feldzüge C. Iulius Caesars, Vienna 1906, pp. 75-84; T. Rice Holmes, Caesar's Conquest of Gaul, Oxford 1911, pp. 616-632; E. Täubler, Bellum Helveticum, Zurigo 1924, pp. 117-122.

Tag
  • GALLIA CISALPINA
  • LAGO DI GINEVRA
  • GERMANI
  • SEQUANI
  • LEGIONI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali