• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BICCHIERE

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BICCHIERE (fr. verre "vetro"; sp. copa, vaso; ted. Glas; ingl. glass "vetro"; dall'antico tedesco pechhar, becher, onde anche "pècchero")


Vasi di forma e capacità adatta a recare alle labbra il liquido per bere conobbe l'antichità, e Greci e Romani n'ebbero di varie fogge e materie, distinti con nomi diversi (v. calice, cantaro, chous, coppa, Karchesion, Kylix, patera, poculo, rhyton, scifo). Anche oggi, del resto, le fogge variano assai, pur restando pochi i tipi fondamentali; e tutti distinguono il calice, o bicchiere a calice, dal bicchiere comune, senza piede. E si fanno anche oggi di metallo, sia prezioso come l'oro e l'argento (è quasi di prammatica farne dono a un neonato), sia leggiero e infrangibile, come l'alluminio: un bicchiere di questo metallo, sia particolarmente appiattito, sia pieghevole a cannocchiale, fa ormai parte del corredo di ogni escursionista. Ma la materia più comunemente usata è il vetro o il cristallo: e qui, non meno che nel bicchiere o nella coppa (v.) d'oro o d'argento, ha campo di sbizzarrirsi la fantasia dell'artefice o la moda, che in questi ultimi anni ha favorito un notevole incremento dell'arte vetraria (v. vetro). Così, appunto, la parola "vetro" ha finito per designare, in varie lingue, lo stesso bicchiere.

Giovanni da Uzzano, nella sua Pratica della marcatura (1442), ricorda il "manghanese da fare bicchieri"; il cronista piacentino Giovanni de' Mussi ricorda già che nella sua città, intorno al 1390, ciascun commensale aveva uno o due recipienti di vetro, per il vino e per l'acqua. Dovevano essere però ancora oggetti di lusso, e usati da benestanti, se nell'inventario di Carlo VI di Francia (1399), si trovano un gobelet et une couppe de voirre blanc, garniz, è vero, d'argent doré.

Bicchieri si chiamano anche quelli, di grandezze differenti, che s'adoperano per analisi o esperienze nei gabinetti di chimica. Sono generalmente muniti d'un becco, che rende più facile vuotarne il contenuto senza pericolo che il liquido si spanda. Quelli in cui devono aver luogo precipitazioni, conviene che siano conici, con orlo più o meno largo, fondo ristretto, ma arrotondato, e piede largo, che ne assicuri la stabilità; altri, che si debbono far roteare, sono invece in forma di tronco di cono rovesciato, con la base più larga dell'orlo; altri, infine, cilindrici, con base sia dritta, sia arrotondata. Talvolta sono fatti di vetri speciali, resistenti alla fiamma, ecc. Sono spesso graduati, in modo da poter misurare esattamente e presto la quantità del liquido che vi si versa; come graduati sono pure i bicchieri che si vendono o noleggiano nelle stazioni termali, ad uso di chi vi beve acque minerali.

Bicchiere era detta anche una misura di capacità per liquidi, usata a Palermo fino al 1861 (equivalente a litri 0,214913); a Napoli per il vino e l'acquavite (litri 0,242361); a Casal Monferrato (litri 0,203362); a Torino dopo il 1818, equivaleva a litri 0,34240.

Vedi anche
acquavite Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, ottenute per distillazione di liquidi zuccherini fermentati. Se ne producono di vino (cognac), di vinacce (grappa), di sidro di varie frutta (calvados, prunelle, kirsch ecc.), di melassa di canna da zucchero (rum), di mosti fermentati di sostanze ... gelato Preparazione alimentare che si ottiene da miscele di zuccheri, latte, grassi del latte o di origine vegetale, succhi di frutta, uova, cioccolato e varie altre sostanze, rese solide o pastose mediante congelamento. I g. si cominciarono a fabbricare probabilmente in Toscana nel 16° secolo. L’invenzione ... argento Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47. Generalità In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o a. corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3) ecc., sia allo stato nativo; inoltre è spesso contenuto ... volume Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli come il dm3 (litro) o il cm3. La misura del v. di ...
Tag
  • CARLO VI DI FRANCIA
  • ACQUAVITE
  • ALLUMINIO
  • CANTARO
  • PALERMO
Vocabolario
bicchière
bicchiere bicchière (ant. bicchièro) s. m. [der., prob. formato in Francia, del gr. βῖκος «recipiente di terracotta»]. – 1. Piccolo recipiente di varie forme e dimensioni, per lo più di vetro o di cristallo ma anche di metalli comuni o...
sciòppe
scioppe sciòppe (o sciòp) s. m. – Adattamenti del ted. Schoppen (v.), bicchiere di birra: la discussione si sarebbe invelenita ugualmente con qualche scioppe di quella cattiva birra (Capuana); facendo così silenziosamente schiumare come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali