• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bicci

di Pietro Mazzamuto - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Bicci

Pietro Mazzamuto

Soprannome con cui D. designa Forese Donati (v.) in tutti e tre i sonetti a lui indirizzati nella nota tenzone: Bicci vocato Forese (LXXIII 2), Bicci novello (LXXV 2), Bicci novel (LXXVII 1). Il soprannome ben s'intona allo stile giocoso di quella polemica in versi (Zonta: " meglio del nome, gli stava il soprannome, il quale doveva avere un senso dispregiativo, forse anche perché usato per designare altra persona indegna o ridicola del tempo ").

Non ha avuto seguito l'opinione del Fraticelli che vedeva B. come nome e Forese come soprannome, e si è dato credito all'Anonimo che, nel commento a Pg XXIII 48, aveva sentenziato: " Questo Forese Donati fu chiamato per soprannome Bicci ". L'attenzione dei critici si è rivolta a tal Biccicocco de' Donati, menzionato in due documenti del 1294 e 1316, che, secondo l'Ubaldini, è lo stesso Forese, e, secondo il Del Lungo, è persona diversa. In tal senso l'aggettivo novel non è, come lo stesso Del Lungo sosteneva, " un secondo nome che si aggiungeva comunemente in que' tempi ", ma un attributo per distinguere Forese da un altro B., probabilmente più anziano, e precisamente o dallo stesso Biccicocco de' Donati (Barbi), o da un altro Forese della stessa famiglia (Torraca) o dal nonno paterno M. Forese di Vinciguerra di Donato del Pazzo (Massera, Contini). B. viene probabilmente da Biccicocco.

Bibl. - I. Del Lungo, Forese Donati e la poesia mondana di D., in Dino Compagni e la sua Cronaca, II, 610 ss. (a pp. 610-611 è citata l'opinione di F. Ubaldini, tratta dal codice Chigiano L VII 256); H. Suchier, (Über die Tenzone Dante's mit Forese Donati, in Misc. Caix-Canello, Firenze 1886, 289-291; F. Torraca, La tenzone di D. con Forese, in " Atti Accad. Pontaniana " XXXIII (1904) 1-32 (rist. in Nuovi studi dant., 7-29); A. Zenatti, Intorno a D., Palermo 1916, 104 n. 1; G. Zonta, La lirica di D., in " Giorn. stor. " Suppl. 19-21 (1921) 133-142; Barbi, Problemi I 130; Contini, Rime 87 ss.; Barbi - Maggini, Rime 279 ss.

Vocabolario
bicchière
bicchiere bicchière (ant. bicchièro) s. m. [der., prob. formato in Francia, del gr. βῖκος «recipiente di terracotta»]. – 1. Piccolo recipiente di varie forme e dimensioni, per lo più di vetro o di cristallo ma anche di metalli comuni o...
fatato
fatato agg. [part. pass. di fatare]. – 1. Che possiede, per effetto d’incanti o di pratiche magiche, facoltà e doti non naturali: le armi f. degli eroi; bacchetta, bastone, chiave f.; fig.: essere, parere f., invulnerabile alle offese degli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali