• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIDUINO

di Pietro Toesca - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIDUINO

Pietro Toesca

. Scultore. Supposto nativo di Bidogno, nel comasco, operò alla fine del sec. XII nel pisano e nel lucchese, sempre frequentati da maestri lombardi. Inscrisse il proprio nome in un architrave (1180) di S. Cassiano a Settimo presso Pisa, in un altro consimile ora nella raccolta Mazzarosa a Lucca, in quello della porta laterale del S. Salvatore di Lucca e in un sarcofago strigilato del Camposanto di Pisa. In quelle due prime opere, è da considerarsi continuatore della maniera, più pittorica che plastica, di Guglielmo e di Gruamonte, la quale ha somiglianze con la scultura romanica provenzale; nella terza, invece, egli modella con altra robustezza: e il divario deriva non dall'aiuto di diversi collaboratori, ma da influenze di nuove forme lombarde che dovevano svilupparsi a Lucca nella scultura del sec. XIII. A B. sono da attribuire le porte laterali di S. Cassiano a Settimo, la porta maggiore del S. Salvatore di Lucca e un architrave nella collegiata di Barga - istoriato anch'esso con un Miracolo di San Nicola -, parte delle decorazioni negli ultimi ordini della facciata del duomo pisano (ne proviene un Angiolo ora nel Museo civico di Pisa), il pergamo del duomo di Volterra; alla sua maniera, rilievi in S. Iacopo di Altopascio, frammenti di pergamo a Pescia, il portale di S. Micheletto a Lucca.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, 1910, p. 4 (con bibl. precedente); P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, pp. 812, 899; M. Salmi, La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928, p. 85.

Vedi anche
Giovanni Pisano Scultore e architetto (n. 1248 circa - m. Siena dopo il 1314, forse 1320), figlio di Nicola Pisano. Fu col padre a Siena, tra i suoi aiuti all'opera del pergamo del duomo (1265-68), e con lui collaborò a Perugia nella fonte di Piazza (terminata nel 1278), che porta inscritto anche il suo nome. Secondo ... Gruamónte Scultore (sec. 12º). A Pistoia, ornò il portale di S. Andrea (1166), col fratello Adeodato e con un maestro Enrico, e da solo quello di S. Giovanni Fuorcivitas, di maggiore consistenza plastica. Con gli stessi forse istoriò anche l'architrave di S. Bartolomeo in Pantano (1167). Nello stile, vicino a ... architrave Elemento architettonico disposto orizzontalmente sopra due elementi portanti (piedritti), su cui si appoggia oppure si incastra, in modo da chiudere superiormente un vano quadrangolare e da sostenere il peso della costruzione sovrastante. Già usato fin dalle strutture megalitiche, divenne un elemento ... facciata Il prospetto esterno di un fabbricato, corrispondente a ciascuno dei lati del suo perimetro. Si intende come muro di f. la semplice caratteristica strutturale, mentre assume valore architettonico la sua più articolata connotazione formale: in particolare quella della f. principale, su cui è generalmente ...
Tag
  • CAMPOSANTO DI PISA
  • ALTOPASCIO
  • ARCHITRAVE
  • GRUAMONTE
  • PERGAMO
Altri risultati per BIDUINO
  • Biduino
    Enciclopedia on line
    Scultore (sec. 12º), attivo nel Pisano e nel Lucchese. Negli architravi di S. Cassiano a Settimo presso Cascina (1180) e in un altro ora nella raccolta Mazzarosa a Lucca, da lui firmati, appare un continuatore della maniera di Gruamonte e di Guglielmo.
  • BIDUINO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    V. Ascani Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile sulla base né dei documenti né dell'esame del linguaggio stilistico dell'artista; la formazione di ...
  • BIDUINO
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
    Isa Belli Barsali Ritenuto, ma senza fondamento, originario di Bidogno (Como), se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu attivo in Toscana come scultore e architetto nell'ultimo quarto del sec. XII. A Pisa fu allievo di Guglielmo, e collaborò ancora giovane con Bonanno alla prima fase costruttiva ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali