• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIEBRICH

di El. M., Fr. B. - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIEBRICH (A. T., 53-54-55; anticamente Bibruk, Biburk, dal nome di un palazzo imperiale carolingio)

El. M.
Fr. B.

Città della Germania, distretto di Wiesbaden, provincia di Assia-Nassau, posta sulla riva destra del Reno, a 86 m. s. m., subito a valle di Magonza, nella parte settentrionale della pianura del Reno Superiore (bacino di Magonza). Il fiume all'altezza di Biebrich muta direzione formando un gomito; esso è largo in media da 600 a 800 metri e si divide in diversi rami formando alcune piccole isole. La località è una delle più ridenti della Germania, sia per il suo clima temperato, sia per la fertilità; essa si trova infatti ai piedi del Taunus, che la difende dai venti settentrionali e permette che nei dintorni la coltura della vite abbia ampio sviluppo. Biebrich è appunto nella parte orientale del Rheingau, l'ampia regione vinicola data in dono nel 961 (e in parte nel 983) dagli Ottoni all'arcivescovo di Magonza. Essa è passata nel 1803 alla casa di Nassau. La vite ha cominciato ad essere coltivata in questa zona a partire dall'epoca dei Carolingi. Dal punto di vista industriale Biebrich ha importanza per le fabbriche di cemento, anilina, ghisa, concimi; dal punto di vista del traffico per essere la stazione, sul Reno, di Wiesbaden, l'importante centro di cura e mondano, posto 4 km. a nord

La costruzione più interessante di B. è il grandioso castello barocco, che rivolge la sua facciata principale al corso del Reno. La costruzione fu iniziata nel 1699 con i due padiglioni d'angolo continuata nella parte centrale nel 1711 da M. von Welisch e terminata nel 1733 da F. I. Stengel. Il castello, bell'esempio nell'insieme di castello principesco d'ispirazione francese del sec. XVIII, era possesso un tempo della famiglia di Assia-Nassau e appartiene ora alla granduchessa di Lussemburgo. Nel bel parco (notevole un lungo viale di castagni) è stata innalzata nel 1806 sulle rovine dell'antico castello carolingio Biburk una piccola costruzione (Moosburg), che contiene il museo locale. Sono frequenti nella città le case a varî piani con forte aggetto. Gli abitanti di Biebrich, che erano 21.199 nel 1910, non sono aumentati in questi ultimi anni (giugno 1925: 21.274).

Bibl.: G. Dehio, Handbuck der deutschen Kunstdenkmäler, IV, Berlino 1926, pagina 4.

Vedi anche
Nassau Cittadina della Germania (4857 ab. nel 2007), nella Renania-Palatinato, lungo la bassa valle del fiume Lahn, 14 km a SE di Coblenza. La regione di N. (corrispondente al territorio che si stende sulla destra del Reno, attraversato dalla Lahn e dalla catena del Taunus), nel 12° sec. entrò in possesso dei ...
Tag
  • LUSSEMBURGO
  • CAROLINGI
  • WIESBADEN
  • ANILINA
  • MAGONZA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali